• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [45]
Letteratura [30]
Storia [22]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Filosofia [7]
Diritto civile [4]
Teatro [4]
Temi generali [4]

LIGNE, Charles-Joseph, principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNE, Charles-Joseph, principe di Scrittore e militare belga, nato a Bruxelles, sotto la dominazione austriaca, il 23 maggio 1735, morto a Vienna il 13 dicembre 1814. Trascorsa la giovinezza nel castello [...] : Mélanges militaires, littéraires, sentimentaires (Vienna 1795-1811, voll. 34); Lettres et Pensées, a cura di Madame de Staël, Parigi 1809; Nouveau recueil de lettres, Parigi 1812; Mémoires et Mélanges historiques, voll. 5, ivi 1827-29. Bibl.: Ch.-A ... Leggi Tutto

PINDEMONTE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDEMONTE, Giovanni Mario Marcazzan Poeta, fratello maggiore d'Ippolito, nato a Verona il 4 dicembre 1751, ivi morto il 23 gennaio 1812. Ardente, ambizioso, irrequieto, ebbe vita avventurosa e battagliera. [...] Gerardo, Donna Caritea regina di Spagna, T. Q. Cincinnato) ricordate con lode anche da scrittori stranieri (Madame De Staël, Stendhal). Si attenne in esse, non sempre fedelmente, allo schema alfieriano, facendo tuttavia larga parte allo spettacoloso ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO I DELLA SCALA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – MAGGIOR CONSIGLIO – ORSO IPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RÉMUSAT, Claire-Elisabeth Gravier de Vergennes, contessa de

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉMUSAT, Claire-Elisabeth Gravier de Vergennes, contessa de Salvatore Rosati Scrittrice francese, nata nel 1780 a Parigi, dove morì nel 1821. Rimasta a 14 anni orfana del padre, ghigliottinato durante [...] , durante i Cento Giorni, bruciò il manoscritto per timore di fastidî; ma, apparse nel 1818 le considerazioni di Madame de Staël sulla rivoluzione francese, la R. riscrisse i suoi ricordi, forse sopprimendo l'ammirazione per Napoleone, che non doveva ... Leggi Tutto

PICHLER, Karoline

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHLER, Karoline Giuseppe Gabetti Scrittrice austriaca, nata a Vienna il 7 settembre 1779, morta il 9 luglio 1843. Già la casa del padre, il consigliere aulico Greiner, era stata uno dei più brillanti [...] aperto per un quarantennio un salotto che vide fra i proprî ospiti i fratelli Schlegel, Z. Werner, C. Brentano, Madame de Staël, e, fra i frequentatori consueti, F. Grillparzer, con il quale mantenne, finché visse, durevole amicizia. Come scrittrice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICHLER, Karoline (1)
Mostra Tutti

VILLAURRUTIA, Wenceslao Ramírez, marchese di

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAURRUTIA, Wenceslao Ramírez, marchese di Diplomatico e scrittore spagnolo, nato all'Avana (Cuba) il 17 febbraio 1850, morto a Madrid l'11 aprile 1933. Entrò in diplomazia a 18 anni. Fu ambasciatore [...] durante la guerra de la Independencia (1911-1914); El rey José Napoleón (1911). E inoltre: Ocios diplomaticos (1907); Las mujeres de Fernando VII (1916); Cortesanas italianas del Renacimiento. La bella Imperia 1924); Madame de Staël (1930); El ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PELLEGRINI, Carlo Critico e storico della letteratura francese, nato a Viareggio l'11 settembre 1889, prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Firenze (1930-59), condirettore della Rivista [...] Fromentin scrittore (Firenze 1920), Il Sismondi e la storia delle letterature dell'Europa meridionale (Ginevra-Firenze 1926), Madame de Staël (Firenze 1938), Tradizione italiana e cultura europea (Messina 1947), La contessa d'Albany e il salotto del ... Leggi Tutto

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] della quale era intervenuto con una Lettera (non pubblicata) alla Biblioteca italiana, in risposta all'articolo di madame de Staël Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni (1816). Gli interessi comuni lo collegavano già a Mai, allora bibliotecario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

liberalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

liberalismo Stefano De Luca La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] alcuni pensatori – come Benjamin Constant, Madame de Staël, Simonde de Sismondi – per definire gli orientamenti politici pensiero dello storico e uomo politico francese dell’Ottocento Alexis de Tocqueville, il quale con una geniale intuizione andò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalismo (10)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ove, ancora il 19 gennaio, sono riapparse le truppe francesi - andrà la simpatia di Goethe, madame de Staël, de Musset, Schlegel, anche di De Sanctis (per quel tanto che si prestano ad essere definibili commedie popolane). E, nel primissimo '900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] abitanti di Venezia 1869. 102. W.D. Howells, Venetian Life, pp. 154, 302, 310-312, 318. La traduzione è mia. 103. Madame de Staël, Corinne ou l'Italie, in Œuvres complètes, I, Paris 1838, p. 801. La traduzione è mia. 104. Mario Isnenghi, La cultura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali