• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
854 risultati
Tutti i risultati [854]
Biografie [465]
Arti visive [188]
Storia [154]
Religioni [57]
Letteratura [51]
Diritto [22]
Musica [20]
Medicina [19]
Economia [16]
Diritto civile [15]

RIO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIO, Nicolo da Claudio Caldarazzo RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova in data ignota, intorno al 1310, da Giovannino da Rio; fu fratello di Daniele e di Andrea e marito di Antonia di Crescenzio. Andrea [...] La famiglia, proveniente «anticamente dalla Villa de Rido» e i cui membri furono non leggenti del Collegio dei filosofi e medici. Con il codicillo di Nicolò da fondazione (anche un lascito di libri a Maddalena sua nipote, figlia del defunto Andrea); ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – INVESTITURA LIVELLARIA – ANDREA GLORIA – UNIVERSITAS – RICCOBONI

NALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Antonio Francesco Lora – Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI. Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] dimostra una lettera di Emilio de’ Cavalieri datata Roma, 10 nuziali di Cosimo II e Maria Maddalena d’Austria; Carter, 1983, p . Kirkendale, The court musicians in Florence during the principate of the Medici, Firenze 1993, pp. 17, 43, 46, 51, 141, 146 ... Leggi Tutto

BORROMEO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Galeazzo Florence E. De Roover Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] 331, 361, 445; F. Melis, Note di storia della banca pisana nel Trecento, Pisa 1955, pp. 188-190; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank. 1397-1494, Cambridge, Mass., 1963, pp. 209, 245, 318; M. E. Mallett, The Florentine galleys in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERORELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERORELLI, Nicola Filomena Patroni Griffi Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] di un ceto mercantile. In particolare tali contributi erano dedicati alla biografia e alla famiglia di un celebre medico leccese morto nel 1523, Abramo De Balmes, sul quale non si avevano che notizie insufficienti ed imprecise (e, attraverso i fondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLINI, Giovanni Federico Di Trocchio Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373. La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] suoi studi, il C. si iscrisse all'arte dei medici e speziali di Firenze, dove egli prese stabile dimora nel degli Euteleti, XIV (1948-1949), pp. 17-21; A. De Maddalena, Les Archives Saminiati: de l'économie à l'histoirede l'art, in Annales..., XIV ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN MINIATO AL TEDESCO – BERNARDO ROSSELLINO – ANTONIO ROSSELLINO – VISDOMINO

LORENZO di Bicci

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZO di Bicci A. Tartuferi Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] cui parte centrale con la Crocifissione con i dolenti e la Maddalena fu identificata da Sinibaldi (1950) con la tavola oggi conservata Starnina. Bibliografia: Fonti. - G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di G ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI TOMMASO – GHERARDO STARNINA – SPINELLO ARETINO – BICCI DI LORENZO – JACOPO DI CIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Bicci (1)
Mostra Tutti

CALDESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Giovanni Paolo Cristofolini Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] anatomiche intorno alle tartarughe, del 1687. Alla corte dei Medici il C. fu sempre, a quanto risulta dalle fonti dirette contro l'opinione allora diffusa, e combattuta dal Malpighi nel De hepate, che le cose amare sterminino i vermi). Reca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – LORENZO BELLINI – FRANCESCO REDI – GIAN GASTONE – AQUISGRANA

FARNESE, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Odoardo Dario Busolini Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto. Battezzato [...] normali attività. Secondo i medici, date le circostanze, nella chiesa di S. Maria Maddalena del Tempio, dove già riposava un Piacenza 1766, pp. 64, 145-150, 152, 159 s.; F. de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GODEMINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODEMINI, Cesare Leendert Spruit Nacque a Pistoia da Francesco (o Girolamo: le fonti sono contrastanti) e da Maria Maddalena Marchetti l'8 (o il 16) ott. 1688. Compì i primi studi con i padri gesuiti [...] T. Cornelio, aveva destato interesse particolarmente tra medici e naturalisti, che spesso tentarono di accordarla con edita con lo pseudonimo di Mario Ceniga. A. Matani (De philosophicis Pistoriensium studiis, Augustae 1764) gli attribuì anche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Antonio ( Ugo Dovere in religione Giovanni Antonio da Palermo, noto anche come Joannes Antonius de Panormo). – Nacque a Palermo, nella modesta famiglia di un fabbro, il 7 settembre 1640. Compiuti [...] , poi per tre anni si dedicò agli studi medici sotto la guida di Giuseppe Galeano e Giuseppe Alaimo di febrajo 1724, Palermo 1724; Casimiro di S. Maria Maddalena, Cronica della provincia de’ Minori Osservanti Scalzi di S. Pietro d’Alcantara nel Regno ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ALESSANDRO CRESCENZI – CONGREGAZIONI ROMANE – TEOLOGIA SCOLASTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 86
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali