• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [251]
Arti visive [126]
Storia [91]
Religioni [24]
Letteratura [28]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [6]
Economia [7]
Musica [7]

SERRISTORI, Averardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRISTORI, Averardo Paola Volpini SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi. La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] fu in costante ascesa al servizio del reggimento mediceo. Il padre Antonio fu ‘familiare de Medici’ durante la signoria informale di Lorenzo il Magnifico. Averardo sposò Alessandra Antinori; dei figli si ricordano Ludovico, Camillo, Bartolomeo e ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – NANNI DI BACCIO BIGIO – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Stefano Calonaci Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi. Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] pratica di annullamento del matrimonio portato avanti dall'amante di don Giovanni de' Medici, dalla granduchessa coreggente Maria Maddalena d'Austria, vedova di Cosimo II, ruolo che di lasciare a Francesco Maria, cavaliere gerosolimitano, e a Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Paolo Mario Bencivenni Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] un ruolo determinante fu svolto da Lorenzo Magalotti, scienziato e letterato, che fu l'interprete principale con l'Accademia del Cimento del programma di rinnovamento scientifico promosso dal cardinale Leopoldo de' Medici. L'amicizia e la stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORLANDI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Santi Gregorio Moppi ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] , le piazze della Signoria, dei Rucellai, di S. Maria Novella, di S. Croce e il ponte a S. Trinita. Nel 1608 Orlandi contribuì ai festeggiamenti nuziali per Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria scrivendo le musiche per Il tempio della ... Leggi Tutto

DELL'ANTELLA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Donato Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini. Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano e cognato di Cosimo I, quindi passò, verso il 1570, a quello del cardinale Ferdinando de' Medici . Due anni dopo (1608) per il matrimonio di Cosimo con Maria Maddalena d'Austria, il D. figurò tra i sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO del Buono

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO del Buono Valerio Da Gai MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] di Melbourne (Mss., 219) e il De moribus di G. Nesi (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut., 77.24) datato al 1484, destinati rispettivamente a Lorenzo la realizzazione di libri devozianali, come le Ore per Maddalena de’ Medici del 1488 ... Leggi Tutto

PALONTROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro) Richard Wistreich – Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro. Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] ai Medici per le grandiose celebrazioni fiorentine nello sposalizio del granduca Cosimo II con Maria Maddalena d’Austria. Pare che Palontrotti abbia trascorso il resto della carriera in Roma, esibendosi in varie chiese, tra cui di nuovo a S. Luigi de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Antonio Claudia Tripodi PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei. La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] , Oretta e Lorenzo. Rimasto vedovo di Maddalena, morta nel partorire il settimo figlio Lorenzo, Pucci possedeva ormai a Napoli, a proposito della rete di amicizie che legava Piero de’ Medici a Ferdinando re di Napoli indicava Pucci come colui «che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SASSETTI – COSIMO DE’ MEDICI – GIANNOZZO MANETTI – PIERLUIGI FARNESE – PIERO DE’ MEDICI

CASOTTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Giovan Battista Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli. Dopo aver frequentato, da [...] i Medici che lo accolsero a corte. Nel 1691, in qualità di segretario di di Enrico Barillon vescovo di Lussore (Firenze 1697) ed Esercizio divoto in ossequio di S. Maria Maddalena de l'elezione a procuratore di S. Marco di Lorenzo Tiepolo, le esequie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge. Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] figlio del granduca, il futuro Cosimo II, con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo d’Austria, che la granduchessa di Toscana fino a poco tempo prima l’inizio della legazione, avendo perso il marito, Ferdinando I de’ Medici, proprio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali