• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [251]
Arti visive [126]
Storia [91]
Religioni [24]
Letteratura [28]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [6]
Economia [7]
Musica [7]

PUCCI, Puccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Puccio Claudia Tripodi PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] settanta, tra i fedelissimi di Lorenzo il Magnifico; nel giugno del di R. Palmarocchi, Roma 1931, p. 91; L. de’ Medici, Lettere, VII-VIII, Firenze 1998 e 2001, ad ind.; L. de’ Medici, Tutte le opere, a cura di T. Zanato, Torino 1992, p. 236; Piero di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI LANFREDINI – PIERO DE’ MEDICI – FRANCESCO VALORI

RECUPITO, Ippolita

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECUPITO, Ippolita Andrea Garavaglia RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] di Firenze e a quella di Mantova per le feste nuziali da celebrare nel 1608 rispettivamente per le nozze tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena il marito nella parrocchia di S. Crisogono; e ritornò poi in quella di S. Lorenzo nel 1628, nello ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MICHELANGELO BUONARROTI – COSIMO II DE’ MEDICI – FRANCESCO IV GONZAGA

CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo Anna Padoa Rizzo Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] medici e speziali. Alcune opere datate e firmate hanno dato origine a lunghe discussioni: infatti la tavola ora nei magazzini di palazzo Pitti reca la firma "Raphael de Caponibus" mentre la Messa. di di Lorenzo di fiorentino di S. Maria Maddalena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DI GIOVANNI – RAFFAELLO BOTTICINI – LORENZO DI CREDI – ANDREA DEL SARTO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo (2)
Mostra Tutti

LANI, Luigi de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de' Elisabetta Nardinocchi Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] della basilica fiorentina di S. Lorenzo nel 1638 (ibid., 551, c. 52), per la legatura d'oro di una tazza di cristallo di monte del 1641 terzo decennio del Seicento dall'arcivescovo di Pisa Giuliano de' Medici e dall'"operaio" della cattedrale Curzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Francesco Andrea Zagli NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] cardinale Alessandro de’ Medici. Durante il pontificato di Clemente VIII, di direzione nella vita di Niccolini. Poiché il matrimonio di Filippo con Lucrezia di Lorenzo di questa Città», le tutrici di Ferdinando II, Cristina di Lorena e Maria Maddalena ... Leggi Tutto

STROZZI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Alessandro Gigliola Fragnito – Nacque a Firenze nel 1516 da Matteo di Lorenzo e da Maddalena di Alemanno Salviati. Laureato in utroque allo Studio fiorentino nel 1536, dal 1526 fu canonico [...] de’ Medici (Firpo, 1997, p. 378). Morì a Firenze il 4 aprile 1568 e fu sepolto in S. Maria Novella, dove aveva edificato la cappella di . Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997 ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BARTOLOMEO PANCIATICHI – ACCADEMIA FIORENTINA – INQUISIZIONE ROMANA – IPPOLITO DE’ MEDICI

SIRIGATTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRIGATTI, Lorenzo Donatella Pegazzano SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] preferito il progetto di Bernardo Buontalenti (ibid.). Nel 1608 Lorenzo venne chiamato, insieme a Vasari, a partecipare all’allestimento degli apparati per l’ingresso a Firenze di Maria Maddalena d’Austria, sposa di Cosimo II de’ Medici (documenti in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi. La famiglia Gaddi aveva occupato [...] Emilia di Lorenzo Ridolfi; dopo la morte di quest'ultima nel 1563, passò a nuove nozze con Maria di Alfonso Strozzi a pochi giorni di distanza dalla morte del G., un'opzione di acquisto dalla stessa Eleonora de' Medici, moglie di Vincenzo Gonzaga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Sandro Bellesi Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] unione nacquero cinque figli, tutti morti in tenera età a eccezione di Caterinangiola, poi sposa di Lorenzo Barluzzi, che fu al servizio del principe Francesco Maria de' Medici (Baldinucci, p. 627). Scarse sono le informazioni successive sull'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione Francesco Bigazzi PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli. Nel [...] al maestro Lorenzo Franciosini, insegnante di lingua italiana di Lorena e Maria Maddalena d’Austria, la quale gli affidò anche il compito di a seguito della morte dell’arcivescovo di Pisa Giuliano de’ Medici, passò a quella diocesi, facendovi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – CARDINALE PRESBITERO – CRISTINA DI LORENA – STATO DELLA CHIESA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali