• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Biografie [122]
Storia [67]
Arti visive [46]
Archeologia [43]
Temi generali [42]
Fisica [32]
Geografia [29]
Cinema [28]
Diritto [27]
Scienze politiche [24]

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] (1755-1835), che per ben 34 anni, dal 1801 al 1835, con mano ferma ne diresse i lavori. Nella causa Marbury vs. Madison del 1803 il Marshall affermò il dovere della Corte Suprema di sindacare le leggi del Congresso: negli Stati Uniti "i poteri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] ) 1962 (in partic. Movie chronicle: the westerner e The gangster as tragic hero). The American film industry, ed. T. Balio, Madison 1976. R. Bellour, Alterner/raconter, in Le cinéma américain. Analyses de films, éd. R. Bellour, 1° vol., Paris 1980. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Il sistema monetario

Storia di Venezia (1995)

Il sistema monetario Louise Buenger Robbert Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] e dal Frate Gualtiero (ibid.). Per Roger de Les Moulins consultare A History of the Crusades, I-II, a cura di Kenneth M. Setton, Madison, Wis, 19692: I, p. 699 e II, p. 45 22. Come mi ha riferito Alan Stahl, si veda, per conferma, il suo The Mini ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] , "Journal asiatique", s. IX, 1893. Clagett 1959: Clagett, Marshall, The science of mechanics in the Middle Ages, Madison (Wis.), University of Wisconsin Press; London, Oxford University Press, 1959. Drachmann 1963: Drachmann, Aage G., Fragments from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] molto tempo, fuor che il Congresso continentale, a Filadelfia, dove si votava per Stati. Secondo la definizione di John Madison la Confederazione, proclamata nel novembre del 1777, ebbe il carattere di "un trattato di amicizia, commercio e alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] 5 v. ‒ 1984: The Liber philotegni of Jordanus de Nemore, in: Archimedes in the Middle Ages, edited by Marshall Clagett, Madison, University of Wisconsin Press, 1964-1984, 5 v.; v. V: Quasi-Archimedean geometry in the thirteenth century, 1984, pp. 143 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

SENTIMENTALE, FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sentimentale, film Massimo Marchelli Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] The age of innocence (1993; L'età dell'innocenza) di Martin Scorsese e soprattutto The bridges of Madison County (1995; I ponti di Madison County) diretto da Clint Eastwood. L'assenza di uno stile in qualche modo forte e identificabile ha tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – RAFFAELLO MATARAZZO – FRANÇOIS TRUFFAUT – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK

ADAMS, Henry

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Boston, il 16 febbraio 1838, da Charles Francis. Dopo aver studiato ad Harvard, allora il maggiore centro culturale degli Stati Uniti, Henry Adams, ventenne, partì per la Germania, con lo scopo [...] studio delle condizioni economiche, essa era il quadro più completo che esistesse del governo di Jefferson e di quello di Madison; e oggi, anche se un poco superata, essa resta un documento di eccezionale importanza per la conoscenza della politica ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – ALBERT GALLATIN – CHARLES LYELL – SANT'AGOSTINO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, Henry (2)
Mostra Tutti

OLIMPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIMPIA Ulrich Sinn (XXV, p. 275) Nel 1977 a O. sono cominciati, dopo un'interruzione di più anni, nuovi scavi archeologici, che dapprima sono stati limitati al settore sud-est del santuario e dal 1985 [...] Vorgeschichte. Das Ende der mykenischen Welt, Colonia 1987, pp. 151-72; A. Mallwitz, in The archaeology of the Olympics, Madison 1988, pp. 79 ss.; K. Herrmann, Olympia. The sanctuary and the contexts, in Mind and body, Esposizione di Atene ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – IMPERO ROMANO – ERODE ATTICO – ETÀ MICENEA – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIA (3)
Mostra Tutti

La nascita degli Stati Uniti d’America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] politico superiore sulla vita degli Stati e assicurare l’egemonia alla grande borghesia urbana. Alexander Hamilton e James Madison, fautori di questo programma, raccolgono le loro tesi nel volume intitolato The Federalist. Solo con l’aiuto dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 55
Vocabolario
madison
madison ‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali