• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Biografie [122]
Storia [67]
Arti visive [46]
Archeologia [43]
Temi generali [42]
Fisica [32]
Geografia [29]
Cinema [28]
Diritto [27]
Scienze politiche [24]

MELODRAMMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melodramma Massimo Marchelli Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] arricchito il suo personaggio e il suo mondo anche in chiave melodrammatica, esplicita in The bridges of Madison County (1995; I ponti di Madison County), per sfiorare poi la tragedia moderna in Mystic River (2003). L'interesse rinnovato che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE – CARLO CAMPOGALLIANI – JOSEF VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELODRAMMA (2)
Mostra Tutti

COMMANDINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMANDINO, Federico Concetta Bianca Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura. La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] Gilbert, Renaissance Concepts of Method, New York-London 1963, pp. 34, 82, 89; M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages, I, Madison 1964, p. 13; Id., Archimedes in the Late Middle Ages, in Perspectives in the Hist. of Science and Technol., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO EUSTACHIO – FRANCESCO MAUROLICO – GIULIO DELLA ROVERE – ALESSANDRO FARNESE – CAMPANO DA NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMANDINO, Federico (3)
Mostra Tutti

Led Zeppelin

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Led Zeppelin Ernesto Assante I capiscuola dell’hard rock Rock band inglese attiva tra il 1968 e il 1980, formata da Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Henry Bonham, i Led Zeppelin vengono [...] dimenticare la vena acustica (la malinconica e raccolta The rain song). In questo periodo i Led Zeppelin registrano anche al Madison square garden le canzoni che verranno pubblicate nel 1976 nell’album dal vivo The song remains the same e nel film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – JIMI HENDRIX – HEAVY METAL – PERCUSSIONI – ESOTERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Led Zeppelin (1)
Mostra Tutti

Guglielmo conte d'Orange

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo (Guiglielmo) conte d'Orange Enrico Pispisa Il G. citato da D. in Pd XVIII 46 Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo, non è stato sempre individuato dai commentatori. Se infatti dall'Ottimo, da [...] " Chansons de geste ", in " Studi Medievali " III (1910) 331 ss.; L.M. Gay, La Chanson de Roland et la Chanson de Willame, Madison 1924; H. Hauvette, La France et la Provence dans l'oeuvre de D., Parigi 1929; B. Valtorta, La Chanson de Willelme, in ... Leggi Tutto

SKIRTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SKIRTOS (Σκίρτος) P. Moreno Nel tiaso dionisiaco, lo S. è il Satiro che pratica il «saltarello», secondo una definizione che risalirebbe a Pratina di Fliunte, inventore del dramma satiresco agli inizî [...] , N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino 1984, pp. 301-302, ç. 40, fig. 112; Β. Η. Fowler, Hellenistic Aesthetic, Madison 1989, pp. 178-179, fig. 123; L. Scatozza Höricht, in Le collezioni del Museo Nazionale di Napoli, I, 2, Roma 1989, p ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Londra 1908

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1908 Elio Trifari Numero Olimpiade: IV Data: 27 aprile-31 ottobre Nazioni partecipanti: 22 Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: [...] vi era anche Luigi Barzini per il Corriere della Sera. Pietri vinse con 45″ di vantaggio. Seguirono molte altre sfide, ancora al Madison il 15 marzo 1909, sempre con Pietri vincitore, l'anno dopo a San Francisco e di nuovo l'italiano vinse, in volata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY

PAOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Pietro Elisabetta Giffi – Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi. Aveva otto fratelli [...] di suggestioni «modernamente nordiche e francesi» (Ottani Cavina, 1965, p. 182). Agli anni romani risalgono anche il Giovane violinista (Madison, Chazen Museum of art) e il Giovane suonatore di cornamusa (Bonhams, London, 4 July 2007, lot. 4), di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – RAIMONDO DI PEÑAFORT – PIETRO DELLA VECCHIA – FILIPPO BALDINUCCI – FILIPPO GHERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Abu Ghosh

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abū Ghōsh J. Folda Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] the Crusader States in Palestine and Syria, in A History of the Crusades, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, Madison (WI) 1977, pp. 69-139: 122-129; J. Folda, Painting and sculpture in the latin Kingdom of Jerusalem 1099-1291, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA

OLINTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] , I, Baltimora 1929. Per la storia, oltre le opere generali sulla Grecia, A. B. West, The history of the Chalcidic League, Madison Wisc. 1919; M. Gude, A history of Olynthus, Baltimora 1933. Cfr. anche calcidica; filippo ii, XV, p. 310. Le monete di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA CALCIDICA – EGEMONIA SPARTANA – DEMOSTENE – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLINTO (1)
Mostra Tutti

FUNGICIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUNGICIDI Paolo FONTANA . Anticrittogamici (III, p. 475; App. II, 1, p. 204) fitocidi che servono per lo sterminio dei micromiceti parassiti delle piante. Il moderno sviluppo di questi prodotti è dovuto [...] tale risultato si ottiene con la micronizzazione dei preparati. Bibl.: American phytopathological Soc., Plant pathology: problems and progress 1908-1958, Madison (S.U.A.) 1959; R. L. Metcalf, Advances in pest control research, 3 voll., New York 1960. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – MICRONIZZAZIONE – NITRODERIVATI – NITROBENZENE – BENZOCHINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGICIDI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 55
Vocabolario
madison
madison ‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali