• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [8]
Sport [10]
Geografia [6]
Italia [4]
Europa [4]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Discipline sportive [2]
Geografia umana ed economica [1]

Maèstri, Cesare

Enciclopedia on line

Maèstri, Cesare Guida alpina italiana (Trento 1929 - Madonna di Campiglio 2021); scalatore di doti eccezionali, soprannominato il "ragno delle Dolomiti", specialista nell'arrampicata solitaria. Tra le sue scalate ricordiamo [...] Sud alla Paganella (1953), la direttissima alla parete NO (la "parete rossa") della Roda di Vael e l'ascensione (1959) del Cerro Torre (Ande Patagoniche) per la via di SE, insieme a Toni Egger, perito nel corso dell'ascesa. Nel 1970, in risposta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – GUIDA ALPINA – ARRAMPICATA – PAGANELLA – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maèstri, Cesare (1)
Mostra Tutti

Detassis, Bruno

Enciclopedia on line

Detassis, Bruno Alpinista italiano (Trento 1910 -  Madonna di Campiglio 2008), uno dei più importanti scalatori della storia dell’alpinismo. A partire dalla seconda metà degli anni Venti e fino alla seconda metà degli [...] anni Settanta del Novecento ha scalato innumerevoli pareti. Esperto di Dolomiti, ha aperto più di 100 vie tra le quali Via Trento (parete N-E della Brenta Alta, 1934), Via delle Guide (Crozzon di Brenta, 1935) e Via Canna d’Organo (Dain Picol, 1938). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – PATAGONIA – ALPINISMO – NOVECENTO – DOLOMITI

Tomba, Alberto

Enciclopedia dello Sport (2005)

Italia • San Lazzaro di Savena (Bologna), 19 dicembre 1966 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante Alberto Tomba ha raggiunto la squadra A e ha partecipato nel 1985 alla sua prima gara [...] Madonna di Campiglio. Nel 1986 ad Aare (Svezia) è partito con il numero 62 e si è piazzato sesto nella gara vinta da quello che sarà uno dei suoi più grandi rivali negli anni a venire, Pirmin Zurbriggen. Alla fine di Alle Olimpiadi di Albertville ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – MADONNA DI CAMPIGLIO – OLIMPIADI DI NAGANO – OLIMPIADI INVERNALI – PIRMIN ZURBRIGGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomba, Alberto (1)
Mostra Tutti

FOSSATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI (poi Fossati Bellani) Roberto Romano Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] ben presto, data l'età anziana dello zio, emerse la figura del figlio di Alberto e Maria Luisa Somarelli, cioè Felice jr. (Monza, 2 genn. 1909-Madonna di Campiglio, 25 ag. 1994). Questi, laureato in giurisprudenza a Pavia, fu dapprima vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Prospero Fabio Zavalloni Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] nominò cavaliere. Nel settembre 1872, insieme, tra gli altri, con N. Bolognini, il M. fondò a Madonna di Campiglio la Società degli alpinisti tridentini, di cui assunse la presidenza. Sciolta d'autorità nel 1876 (dopo il sequestro dell'Annuario, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANI, Marco Lauro Rossi – Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti. Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] l’agonia» (p. 51). L’anno seguente stava dominando il Giro d’Italia quando, il 5 giugno a Madonna di Campiglio prima della partenza della penultima tappa, fu fermato dagli organizzatori della corsa perché dalle analisi risultava una concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – VALICO DI CHIUNZI – JACQUES ANQUETIL – MIGUEL INDURAIN – LANCE ARMSTRONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANI, Marco (2)
Mostra Tutti

Gros, Piero

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gros, Piero Italia • Sauze d'Oulx (Torino), 30 ottobre 1954 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante Piero Gros nel dicembre 1972, ad appena diciotto anni, fu chiamato a far parte della squadra [...] del mondo, vincendo subito, in apertura di stagione, una gara di slalom gigante in Val d'Isère e una di slalom a Madonna di Campiglio. In seguito avrebbe dichiarato di non essersi accorto, prima di quelle vittorie, dei rapidi progressi compiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – INGEMAR STENMARK – GUSTAV THÖNI – SAUZE D'OULX – KITZBÜHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gros, Piero (1)
Mostra Tutti

Furuseth, OLE KRISTIAN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Furuseth, OLE KRISTIAN Norvegia • Jessheim, 7 gennaio 1967 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante Attivo in Coppa del mondo dal 1986 al 2002, è stato specialista dello slalom speciale [...] in questa disciplina. Furuseth ha esordito in Coppa del mondo il 16 dicembre 1986 nello slalom di Madonna di Campiglio, classificandosi decimo. Nella sua lunghissima carriera agonistica ‒ chiusa il 9 marzo 2003 dopo ben sedici stagioni ‒ ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – NORVEGIA – NAGANO
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
albergopoli1
albergopoli1 s. f. Area di massiccio insediamento di strutture alberghiere. ◆Altopiano della Paganella? Da dove è scappata persino la Sat? La triste, grigia e anonima albergopoli? Ma davvero c’è gente che ci va ancora? (post anonimo, Adige.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali