• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6123 risultati
Tutti i risultati [6123]
Biografie [3235]
Arti visive [2929]
Religioni [397]
Storia [265]
Letteratura [217]
Architettura e urbanistica [196]
Musica [143]
Archeologia [142]
Geografia [118]
Diritto [65]

LANINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANINO, Bernardino Alessandro Serafini Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Giovanni Battista ed Eusebio per l'altare maggiore di S. Lorenzo a Lessona (Schede Vesme, pp. 1397 s.). Prima del 1573 dipinse la Madonna col Bambino, s. Agostino che presenta il donatore e s. Biagio per la chiesa di S. Biagio a Valdengo. Il 3 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA DELLA CERVA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIER FRANCESCO FERRERO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

BONA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Tommaso Angela Ottino Della Chiesa Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] prima della pala di Bovegno; è più incerta invece l'attribuzione della Trasfigurazione nella chiesa di S. Maria ad Elisabetta, della Madonna con s. Andrea e la Maddalena, già in Sant'Andrea e ora nella chiesa degli Orfani, dell'Adorazione dei pastori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iàcopo del Casentino, Iacopo Landini detto

Enciclopedia on line

Pittore (Firenze 1297 - Pratovecchio 1349 o 1358). Nel 1339, fu, con Bernardo Daddi e altri pittori fiorentini, tra i fondatori della corporazione di S. Luca. Intorno alla sua Madonna di Mercato o della [...] Tromba (Firenze), attribuitagli dalle fonti, la critica recente ha raggruppato numerose altre opere, che rivelano influssi senesi, del maestro di S. Cecilia e, più tardi, di B. Daddi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DADDI – PRATOVECCHIO – FIRENZE – TROMBA

SÁNCHEZ de CASTRO, Juan

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ de CASTRO, Juan José F. Rafols Pittore. Operava nella seconda metà del sec. XV a Siviglia. Gli si attribuisce una gran tela su tavola, rappresentante la Madonna delle Grazie, nella cattedrale [...] di Siviglia, nonché un San Cristoforo quasi del tutto ridipinto, che porta la data del 1484, nella chiesa parrocchiale di S. Giuliano nella stessa città. Si ha notizia di un Crocifisso eseguito a tempera ... Leggi Tutto

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno Fausta Gualdi Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] 1923, pp. 68-71; W. Bombe, Urkunden zur Geschichte der Peruginer Malerei im 16. Jahrh., Leipzig 1929, pp. 84-86; G. H. Edgell, A Madonna by B. di Mariotto, in Bull. of the Museum of Fine Arts, Boston, XLIV (1947), 256, pp. 64-66; P. Meller, La Beata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DADDI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DADDI, Cosimo Andrea Muzzi Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] 1590) citata dal Baldinucci come opera che riscosse l'apprezzamento dei membri dell'Accademia del disegno; e il Crocifisso fra la Madonna e s. Giovanni, e in basso i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Andrea a Morgiano presso Firenze, firmato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADILE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADILE (Baili), Bartolomeo Maria Angela Novelli Figlio di Nicolò, pittore, è citato nei documenti veronesi dal 1362 al 1389. P quasi certamente da identificarsi con il "Bartolomeus Baili" che firmò [...] Guida storico artistica della città e provincia, Verona 19091, pp. 64, 68, 417; L. Testi, Questioni storiche d'arte veronese, in Madonna Verona, III(1909), pp. 48 s.; G. Gerola, Questioni storiche d'arte veronese. 9. I Baili e i pittori dal cespo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Laurana, Francesco

Enciclopedia on line

Laurana, Francesco Scultore, architetto, medaglista (n. Laurana - m. Avignone 1502 circa). Profondamente influenzato dall'arte di Piero della Francesca e Agostino di Duccio, si distinse soprattutto per gli eleganti busti [...] in San Francesco (1468-69), compiuta insieme con Pietro di Bonitate, e la Madonna eseguita per Monte San Giuliano e conservata nel duomo, entrambe a Palermo; la Madonna (1471) della chiesa del Crocifisso di Noto. Di nuovo a Napoli alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – AGOSTINO DI DUCCIO – ELEONORA D'ARAGONA – MONTE SAN GIULIANO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laurana, Francesco (2)
Mostra Tutti

MARIANO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO di Iacopo Gerardo Doti MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci). Il soprannome Taccola, o [...] Tachola, gli deriverebbe dal padre e non, come tradizionalmente è stato tramandato, dalla forma del suo naso aquilino; nel suo atto di battesimo si legge infatti «Mariano Danniello di Jacomo detto Tàcchola» ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CORPORAZIONI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANO di Iacopo (2)
Mostra Tutti

SORANZO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Lazzaro Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] volontà di Benedetto, non veniva dagli strati più bassi della società veneziana e possedeva qualche bene. L’8 maggio 1570 Benedetto Soranzo, nominato governatore di galera nella guerra di Cipro, redasse ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO ALDOBRANDINI – CINZIO ALDOBRANDINI – STATO DELLA CHIESA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 613
Vocabolario
madònna
madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
madonnaro (meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali