• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [6123]
Geografia [118]
Biografie [3235]
Arti visive [2929]
Religioni [397]
Storia [265]
Letteratura [217]
Architettura e urbanistica [196]
Musica [143]
Archeologia [142]
Diritto [65]

VALLO della LUCANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLO della LUCANIA (A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA LUCANIA Paese della provincia di Salerno, situato a 385 m. di altezza su uno sperone fra il F. Torno e il Vallone dei Piani, che molto più in basso [...] dei centri più popolosi del Cilento, a NE. del M. Sacro (1705 m.), vetta principale dei M. del Cilento, coronata dal santuario della Madonna di Novi Velia. E il paese era detto ancora nel sec. XIX Valle di Novi. Nel 1931 contava 3715 ab. nel centro e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLO della LUCANIA (1)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] in capo dei pontifici (circa 11.000 uomini), dispose 2500 dei suoi uomini, con E. Cialdini e M. D'Azeglio a Madonna del Monte (santuario di Monte Berico) e dietro ad essi in rincalzo altri 1000 uomini; alquanto più innanzi sull'altura della Rotonda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

Cesena

Enciclopedia on line

Cesena Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della [...] a una collina, su cui si leva la Rocca Malatestiana (85 m s.l.m.); adiacente (a 131 m s.l.m.), sorge un santuario (Madonna del Monte, 15° sec.). Il centro antico è raccolto presso la Rocca; i quartieri nuovi si estendono a NE verso la pianura e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOTI LIBERALI DEL 1831 – GALEOTTO MALATESTA – ROCCA MALATESTIANA – STATO DELLA CHIESA – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesena (6)
Mostra Tutti

Brenta

Enciclopedia on line

Grandioso gruppo delle Alpi, nelle Dolomiti, limitato a N e a E dal Noce, a S dal Sarca, a O dal Sarca e dal torrente Meledrio. È formato da due catene parallele (più importante e più alta la occidentale), [...] divise dalle valli d’Ambies e di Tovel. Le vette più alte sono la Cima Tosa (3173 m) e la Cima B.; è zona turistica e alpinistica con notevoli ascensioni di roccia; vi si accede da Molveno e Andalo a E, da Madonna di Campiglio a O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – DOLOMITI – MOLVENO – SARCA

Alto Adige

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Adige S. Spada (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , documentato nel 1214 al seguito del vescovo, si devono gli affreschi con i Vizi e le Virtù della cappella palatina dedicata alla Madonna presso il duomo di Bressanone, e anche i pochi lacerti in S. Michele a Novacella e nella chiesa dell'ospedale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARGHERITA MAULTASCH – GIUSTO DE' MENABUOI – CHRÉTIEN DE TROYES – VOLTA A COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

Caravaggio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Bergamo (32,8 km2 con 15.549 ab. nel 2008). Nel Medioevo fu borgo fortificato in lotta contro il comune di Milano; tolto ai Milanesi dai Veneziani nelle guerre di predominio (1427), [...] Bande Nere e nel 1629 dalle truppe imperiali (Lanzichenecchi) in marcia su Mantova. Il più noto fra i monumenti è il Santuario della Madonna, sorto sul luogo dove, secondo la tradizione, il 26 maggio 1432 la Vergine sarebbe apparsa a una popolana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – BARTOLOMEO COLLEONI – FRANCESCO SFORZA – SERENISSIMA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caravaggio (1)
Mostra Tutti

ZWICKAU

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWICKAU (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI * Città della Sassonia di SO., 60 km. a S. di Lipsia, 266 m. s. m., posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (affluente di sinistra dell'Elba), presso il versante [...] la prima volta nel 1118, Zwickau era località importante già nel Medioevo, come appare dai monumenti della parte centrale (chiesa della Madonna del sec. XV), che, formata da caseggiati regolari, è racchiusa entro una strada circolare, con la quale si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWICKAU (1)
Mostra Tutti

Montserrat

Enciclopedia on line

Montserrat Monte della Catalogna (1237 m). Si eleva bruscamente sulla destra del fiume Llobregat, 13 km a S di Manresa, nella fascia montuosa che si affaccia alla costa catalana. È costituito da arenarie, argille [...] d’altezza, sorge il famoso monastero benedettino di S. Maria di M., costruito, su un’antica cappella dedicata alla Madonna, come cenobio (1023-25), prima dipendente, con Ripoli, dalla confederazione monastica di St. Victor di Marsiglia, poi autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – CONGLOMERATI – BENEDETTINO – CENOZOICO – CATALOGNA

Verna

Enciclopedia on line

Verna Cima dell’Appennino Tosco-Emiliano (1283 m), posta lungo la diramazione dell’Alpe di Catenaia che divide il Casentino dalla Val Tiberina. Nel 1213 il conte Orlando dei Cattani (o Gaetani) proprietario [...] la V. divenne un centro francescano. Nel 1216 il conte Orlando vi fece fabbricare una cappella che Francesco dedicò alla Madonna degli Angeli; nel 1263 si cominciò a edificare la chiesa delle Stimmate, sul luogo del prodigio; la costruzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ALPE DI CATENAIA – VAL TIBERINA – CASENTINO – ASSISI

Polignano a Mare

Enciclopedia on line

Polignano a Mare Comune della prov. di Bari (62,5 km2 con 17.656 ab. nel 2008). È situato con il nucleo medievale sull’orlo di una scarpata calcarea a picco sull’Adriatico, in cui si aprono numerose grotte (notevole la [...] a ceramica esclusivamente impressa e un altro in cui questa è associata a ceramica dipinta (Grotta dei Colombi), e gli abitati neolitici all’aperto, in località Madonna di Grottole e Santa Barbara, con ceramica dipinta nello stile di Serra d’Alto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MESOLITICI – MUSTERIANA – ENEOLITICI – NEOLITICO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polignano a Mare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
madònna
madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
madonnaro (meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali