• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [6734]
Archeologia [307]
Biografie [3066]
Storia [1131]
Arti visive [1048]
Letteratura [606]
Religioni [553]
Musica [246]
Diritto [238]
Sport [190]
Geografia [149]

MONACO 3269, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 3269, Pittore di Red. Ceramografo àpulo operante intorno alla metà del IV sec. a. C. Il cratere di Monaco 3269 che era stato in un primo tempo inserito nella serie pestana da Tillyard ha servito [...] da punto di partenza a A. D. Trendall per raggruppare un gruppo di crateri del museo di Madrid (n. 324, 326, 327, 329 e 116) e altri ricostruendone così la fisionomia. Nell'opera del Pittore di M. 3269 figura un vaso con figurazioni fliaciche. Bibl.: ... Leggi Tutto

COLOTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOTE (Κωλώτης) G. Sena Chiesa Filosofo epicureo di Lampsaco, vissuto nella prima metà del III sec. a. C. Ad un filosofo epicureo del III sec. a. C., e probabilmente a C., si può assegnare una testa-ritratto [...] di Monaco (Schefold, p. 116, 3) della quale esistono numerose repliche fra cui una doppia erma a Madrid. Il ritratto rappresenta un uomo dal volto allungato e dai lineamenti regolari, con folta barba e baffi sulla bocca sottile. I capelli sono resi a ... Leggi Tutto

SENOFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENOFONTE (Ξενόϕῶν) I. Baldassarre Storico ateniese e moralista, piuttosto che filosofo, vissuto tra il 430 e il 355 circa a. C. Scolaro di Socrate. La sua vita e le sue opere ci offrono la più precisa [...] copia romana, della fine del II-principio del III sec. d. C., da una statua ritratto greca. Un'altra testa esistente a Madrid (Inv. n. 376; Huebner, 177; Arndt-Bruckmann, 669-670), se pure di ben altra fattura, più rozza ma anche più antica, mostra ... Leggi Tutto

BRUXELLES R 245, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUXELLES R 245, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico, che prende nome dalla coppa R 245 del Museo Naz. di Bruxelles. La sua attività, conosciuta a noi soltanto da coppe dipinte nella tecnica [...] quarto del VI sec. a. C. A questo pittore sono attribuite cinque coppe (Bruxelles R 245; Polis, raccolta P. Elia; Madrid 10906 bis; Louvre El. 458; Atene, Acropoli 1900) con soggetti varî, generalmente dionisiaci. Vicine al suo stile sono anche due ... Leggi Tutto

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] ; L. C. West, Imperial Roman Spain. The Objects of Trade, Oxford 1929; R. Menéndez-Pidal, Historia de España, II: España Romana, Madrid 1935; V. A. Correia, A romanizaçao da Lusitania, in Publicaçoes do Congr. do Mundo Portuguès, 1940, pp. 531-546; C ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...]  divertente un tema assai diffuso nell’arte classica; in un’applique pertinente in origine a un recipiente, conservata a Madrid, è raffigurata in maniera gustosa una partenza per la caccia. Altre volte il persistere di mode indigene è rivelato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

HUESCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUESCA M.A. Castiñeiras González (lat. Osca) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] romanica in Francia e in Spagna, RINASA 7, 1940, pp. 225-294; R. del Arco, Huesca, in Catálogo monumental de España, VII, Madrid 1942; id., La tumba romana del rey de Aragón Ramiro II, Universidad 22, 1945, pp. 631-647; id., El santuario de Nuestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X IL SAGGIO – PIETRO I D'ARAGONA – SAN FRANCISCO – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti

CACERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CÁCERES (Norba Caesarīna) A. García y Bellido L'importante città spagnola, oggi capoluogo dell'Estremadura, dovette essere in origine un accampamento romano. All'epoca di Augusto ricevette una colonia. [...] al 79 a. C., in buono stato di conservazione e di un'estensione di 24 ettari. Bibl.: J. R. Mélida, Catálogo Monumental de la Provinçia de Cáceres, Madrid 1924, I, p. 65 ss. - Per l'accampamento di Metello: A. Schulten, Castra Caecilia, Atlantis ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] in Opus, 4 (1985), pp. 49-75; J. Remesal Rodríguez, La annona militaris y la exportación de aceite bético a Germania, Madrid 1986; A. Tchernia, Le vin de l'Italie romaine. Essai d'histoire économique d'après les amphores, Rome 1986; J.C. Edmondson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica Josep Casulleras Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa Gli ingegneri andalusi [...] Questo metodo, di origine persiana, già noto ai Romani, fu diffuso in Spagna e nell'Africa del Nord dagli Arabi; Madrid ancora oggi viene approvvigionata di acqua da una di queste gallerie. Le dighe e i canali realizzati dai Romani furono conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
madrilèno
madrileno madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
narcosala s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali