• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [6734]
Letteratura [606]
Biografie [3066]
Storia [1131]
Arti visive [1048]
Religioni [553]
Archeologia [307]
Musica [246]
Diritto [238]
Sport [190]
Geografia [149]

NERUDA, Pablo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400) Ruggero Jacobbi Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partito comunista nel 1945, [...] , El viajero immovil, Buenos Aires 1966; D. Puccini, introd. a Canto generale, Milano 1970; A. Melis, Neruda, Firenze 1970; A. Gatell, Neruda, Madrid 1971; M. E. Garson, P. Neruda. Regresó el caminante, New York 1971; G. Bellini, Neruda, Milano 1973. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE SOVIETICA – CITTÀ DI MESSICO – LINGUA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERUDA, Pablo (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Vittoria Giorgio Patrizi COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] i Francesi nella vittoriosa battaglia di Pavia, nel 1525. La C. è nell'isola di Ischia: il 26 marzo del 1525, da Madrid, le scrive Carlo V per elogiare il comportamento del marito e la fedeltà di entrambi all'imperatore. La C. risponde, il 1o maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO, DUCA DI URBINO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – AGNESE DI MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Vittoria (2)
Mostra Tutti

LIBELLI, Lilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius) Ursula Jaitner-Hahner Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] trattato In laudem Constaninopoleos et unionis Grecorum che il L. dedicò a papa Callisto III probabilmente nel 1455 (Madrid, Biblioteca nacional, Mss., 10456, cc. 145r-147r). Il L. approfittò della permanenza in Oriente per approfondire gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CUCCOVILLA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria Franca Petrucci Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] mucho para los progressos de la ciencias son ciertamente utiles para conservar la cultura en la ciudad" (Cartasfamiliares..., II, Madrid 1791, pp. 71, 86). Non mancò di recarsi nel salotto della C., dove capitavano il giurista Filippo Maria Renazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMPHIAREO, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano Alessandro Pratesi Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordine dei frati minori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] , p. 31, n. XIX; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I,2, Brescia 1753, p. 621; A. Merino, Escuela de leer letras cursivas antiguas y modernas...,Madrid 1780, pp. 411 s., 414-418, 423 s. e tavv. 55 nn. 1 e 2, 56 nn. 1 e 2, 57 n. 1, 58; G. Melzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRAMITTENO, Manuel

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRAMITTENO, Manuel Domenico Musti Incerti sono molti dati relativi a questo greco, vissuto nella seconda metà del sec. XV; lo stesso cognome ricorre in forme diverse, ᾿Αδραμυττηνός, ᾿Αδραμυττινός, [...] Bruxelles, Gand 1885, p. 18); v. inoltre S. R. Vieillefond, Complemento al catalogo de manuscritos griegos de la Biblioteca nacional de Madrid, in Emerita, III, 2 (1935), pp. 193-213 (v. Indice, sub voce). Per l'attività di copista, cfr. M. Vogel - V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERDAGUER i SANTALO, Jacint

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDAGUER i SANTALO, Jacint Carlo BOSELLI Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] i critics, ivi 1926; C. Giardini, Antologia di poeti catalani contemporanei, Torino 1926; Conde de Güell, El poeta V., apuntes y recuerdos, Barcellona 1927; L. Guarner, Antología lírica de J. V., Madrid 1929; V. Serra Boldú, V., Barcellona 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDAGUER i SANTALO, Jacint (1)
Mostra Tutti

PARACLETO da Corneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACLETO da Corneto Claudia Corfiati PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] , 14. Morì l’11 aprile 1487 ad Acerno e lì fu sepolto. Fonti e Bibl.: T. de Herrera, Alphabetum Augustinianum, II, Madrid 1644, p. 266; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna parte seconda, Bologna 1657, p. 281; L. Torelli, Secoli Agostiniani, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – ROBERTO SANSEVERINO

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] Golfo. Una serie di visite in Medio Oriente del segretario di stato J. Baker portò alla convocazione della conferenza di pace di Madrid il 30 ottobre 1991, sotto la presidenza congiunta di S.U. e URSS. Nel frattempo, però, nonostante e forse anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

DELLA RENA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] seguire la corte nei suoi spostamenti (a Valenza dal marzo al settembre 1599, a Saragozza dal settembre al novembre 1599, a Madrid dal dicembre 1599 all'agosto 1600, a Valladolid dal 1601 al 1603) e quindi a sostenere sempre nuove spese, nel gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIFORMA PROTESTANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 61
Vocabolario
madrilèno
madrileno madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
narcosala s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali