• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [549]
Musica [197]
Biografie [257]
Letteratura [68]
Religioni [13]
Storia [9]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Temi generali [6]
Aspetti tecnici [5]
Diritto civile [6]

GUALTIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Antonio Maria Rita Coppotelli Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] de' mottetti a una e due voci… con li salmi a tre voci, op. 5 (1612), Ilsecondo libro de' madrigali a cinque voci, op. 6 (1613), e i Madrigali concertati a una, due e tre voci, op. 8 (1625). Dal confronto fra queste due ultime composizioni, possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo Rossella Pelagalli Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] a 5 voci oggi perduti, Nel vostro vago azzurro e Ne le guance rosate e nel bel viso, (in Infidi lumi. Madrigali a 5 voci di diversi autori ciciliani, su testi di Luigi Heredia, Palermo 1603). Fonti e Bibl.: F. Cagliola, Almae Siciliensis provinciae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GABRIELI – ALCARA LI FUSI – ANNUNCIAZIONE – ORGANISTI – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

VILLANELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANELLA Mario PELAEZ Roberto CAGGIANO . È una forma di poesia musicale popolare e semipopolare, di cui in un certo momento si ebbero anche esempî aulici, e fu chiamata altresì Canzone alla napolitana, [...] a rime alternate. Musica. - La villanella costituì un tipo di composizione musicale affine alla "frottola" (e contrapposto al Madrigale, che fu espressione di arte aulica) per la sua semplice struttura, normalmente binaria, ridotta ad una omofonia a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANELLA (1)
Mostra Tutti

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] Appunti per un Credo (1962). Musica vocale (quando non è indicato diversamente le musiche sono per voce e pianoforte): Madrigale (ined., 1915); Due liriche armene (ined., 1915); Treliriche di Pascoli (ined., 1918); Tre Liriche di Tagore (ined., 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

ALBANESE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBANESE, Guido Alessandra Cruciani Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] italiana tenutosi a Parigi nel 1953. Sue liriche furono dapprima pubblicate a Bologna dall'editore Bongiovanni e un suo Madrigale su versi di Giuseppe Urbani fu edito a Roma, in data imprecisata, dallo Studio musicale romano. A questa attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE ADRIATICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – CLUB ALPINO ITALIANO – ACCADEMIA D'ITALIA

BRANZOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANZOLI, Giuseppe Clara Gabanizza Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] (Acc. ms. 3238)e Sinfonia a piena orchestra (partitura, Acc. ms. 3269), oltre a una trascrizione e messa in partitura di un madrigale a sei voci, Ho visto al pianto mio, di T. Massaini, pubblicato a Venezia dal Gardano nel 1604(Acc. ms. 855). Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO, Tommaso Costanza Tantillo Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) nella seconda metà del sec. XVI. Il Gaspari e, sulla sua falsariga, lo Schmidl lo confondono con un "Giglio napoletano", autore [...] 'altro, di supporre che si trovasse ancora a Palermo nel 1603. Precedentemente aveva dato alle stampe il Secondo libro de madrigali a sei voci (Venezia 1601), dedicato a don Mario Gambacorta, maestro razionale e maestro portulano del Regno di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECCI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Tomaso Gregorio Moppi – Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576. Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] la strada del torchio quasi contro il desiderio dell’autore: ad averla curata è Tantucci (che firma anche l’ultimo madrigale nel libro), che la presenta a Pecci «contravenendo alla sua modestissima deliberazione» di non dare in luce queste pagine, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO PETROCCHINI – FRANCESCO DE’ MEDICI

CESARI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Gaetano Maria Caraci Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] a tutto il Medioevo, ibid. 1931; La musica in Cremona nella seconda metà del sec. XVI e i primordi dell'arte monteverdiana. Madrigali a 4 e a 5 voci di M. A. Ingegneri. "Sacrae Cantiunculae" e Canzonette di C. Monteverdi a cura di G. Pannain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – AMILCARE PONCHIELLI – ACCADEMIA D'ITALIA – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO LUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

CERRETO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETO, Scipione Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] la rarità di questo opuscolo "est son seul mérite". La successiva opera del C. è L'Amarillide, composta da ventidue madrigali. Il Martini in una lettera da Bologna del 15 luglio 1747, indirizzata a D. G. Chiti, scriveva: "...vedrei volentieri quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
madrigalismo s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali