• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [549]
Musica [197]
Biografie [257]
Letteratura [68]
Religioni [13]
Storia [9]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Temi generali [6]
Aspetti tecnici [5]
Diritto civile [6]

madrigale

Enciclopedia on line

Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto pastorale. Tra i più antichi m. sono da ricordare quelli petrarcheschi. In origine lo schema prevedeva due strofe di tre versi ciascuna, variamente rimati, chiuse da una coppia di versi a rima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: GESUALDO DA VENOSA – ENDECASILLABO – CONTRAPPUNTO – RIMA BACIATA – SETTENARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su madrigale (1)
Mostra Tutti

terzina

Enciclopedia on line

terzina letteratura Strofa di tre versi (detta anche terzetto), che s’incontra, per es., nel madrigale e nel sonetto. Come metro a sé (detto anche terza rima), si compone di tre endecasillabi, di cui [...] il 1° rima con il 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della t. seguente; la serie si chiude con un verso che rima con il 2° dell’ultima t. (ABA BCB ... YZY Z); usata per la prima volta da Dante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – TEMI GENERALI
TAGS: ENDECASILLABI – MADRIGALE – SESTINA – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzina (1)
Mostra Tutti

song

Enciclopedia on line

song Breve composizione a carattere lirico per voce sola con accompagnamento strumentale, così come il tardo madrigale italiano o il Lied tedesco. Il genere iniziò a diffondersi nel 16° sec. e venne coltivato [...] dai più importanti compositori del periodo, quali J. Dowland, O. Gibbons, T. Morley e W. Byrd, che ne fornirono versioni con liuto (chiamate anche ayres) e altre con consort di viole. Folk-s. Genere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: AFROAMERICANI – STATI UNITI – MADRIGALE – ITALIA – COTONE

Casèlla

Enciclopedia on line

Musicista fiorentino o pistoiese (fine secolo 13º), del quale si sa solo che "diede il suono" a un madrigale di Lemmo da Pistoia conservatoci in un codice vaticano e che fu amico di Dante, di cui probabilmente [...] musicò alcune canzoni. Nel Purgatorio (c. II), Dante immagina di trovarlo sulla spiaggia dell'Antipurgatorio, di esserne salutato e di salutarlo con tenera effusione, e di pregarlo di cantare ancora una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPURGATORIO – MADRIGALE – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casèlla (1)
Mostra Tutti

Peragallo, Mario

Enciclopedia on line

Peragallo, Mario Musicista italiano (Roma 1910 - ivi 1996); cominciò scrivendo opere e brani orchestrali di derivazione tradizionale; in seguito adottò invece la tecnica dodecafonica. Suoi lavori principali: La collina, [...] madrigale drammatico (1947); Concerto per pianoforte e orchestra (1950); Concerto per violino e orchestra (1954); Forme sovrapposte (1959); Emircal (1980); Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra (1988). Tra le opere ricordiamo: Ginevra degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – PIANOFORTE – MADRIGALE – VIOLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peragallo, Mario (2)
Mostra Tutti

càmera, mùsica da

Enciclopedia on line

càmera, mùsica da In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche [...] voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del periodo classico, le cui parti erano scritte spesso per dilettanti e non erano pensate per essere suonate in pubblico. Il compositore che portò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: BEETHOVEN – MADRIGALE – BAROCCO – TEATRO – MUSICA

Wagner, Peter

Enciclopedia on line

Musicologo (Kürenz, Treviri, 1865 - Friburgo 1931). Fondatore (1901) della Gregorianische Akademie per lo studio del canto chiesastico, fu prof. nell'univ. di Friburgo (dal 1902). È autore di contributi [...] di grande valore per la storia della musica sacra e del madrigale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALE – FRIBURGO – TREVIRI

JACOPO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Bologna Giuliano Di Bacco Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] style in Trecento Florence, in Journal of musicology, XV (1997), pp. 137-177; O. Huck, Comporre nel primo Trecento. Lo stile nei madrigali di Piero, di Giovanni e di J., in Kronos, II (2001), pp. 71-86; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VI, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – BARTOLINO DA PADOVA – MARCHETTO DA PADOVA

GIOVANNELLI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero) Salvatore de Salvo Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] 21, 24 s., 30, 33, 46, 52, 63, 88, 96, 118, 121, 127, 187, 285, 370; R.I. Deford, R. G. and the madrigal in Rome, 1572-1599, diss., Harvard University 1975; T.D. Culley, Musical activity in some XVIth century Jesuit colleges, in Analecta musicologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNELLI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

LEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Leone Vittorio Bolcato Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1983, p. 508 e ad nomen; G. Simioni, Il quinto libro dei madrigali di L. L., tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1984-85; G. Mantese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MADDALENA CAMPIGLIA – CLAUDIO MONTEVERDI – ATHANASIUS KIRCHER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
madrigalismo s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali