• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [953]
Musica [350]
Biografie [517]
Letteratura [146]
Storia [26]
Religioni [24]
Diritto [18]
Diritto civile [16]
Arti visive [10]
Comunicazione [10]
Strumenti del sapere [8]

Casimiri, Raffaele

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Gualdo Tadino 1880 - Roma 1943), sacerdote; maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano (1911) e prof. alla Pontificia scuola superiore di musica sacra, direttore della Società polifonica [...] romana (1919). Pubblicò numerosi saggi storico-critici e ricerche importanti e curò (fino al 18º vol.) l'edizione Scalera delle opere palestriniane. Lasciò anche molta musica sacra, oratorî e madrigali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALDO TADINO – MUSICA SACRA – MADRIGALI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casimiri, Raffaele (3)
Mostra Tutti

LAMBARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] . 104, 116, 118, 122 s., 129, 135, 138 (per Francesco, pp. 121, 124-126, 135, 138); K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1654, tesi di dott. (1981), University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1986, pp. 81, 127, 140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFORTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI, Giovanni Battista Dina Masiello Zanetti Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] de Ricercari à quattro voci "nuovamente da lui composti e dati in luce, in Roma, per Valerio Dorico, l'anno 1558"; e Madrigali, "nuovamente dati in luce et corretti da Claudio da Correggio. A cinque voci. Libro primo. In Venetia, 1567". Si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frescobaldi, Girolamo

Enciclopedia on line

Frescobaldi, Girolamo Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo [...] entra in quel fervido ambiente musicale allora dominato da J. P. Sweelinck, e ad Anversa fa stampare il Primo libro de Madrigali a 5 voci (1608), sua prima pubblicazione. Nel 1608, tornato in Italia, cura in Milano la seconda, ossia il Primo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUZZASCO LUZZASCHI – GUIDO BENTIVOGLIO – ANTONIO BARBERINI – INTAVOLATURA – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frescobaldi, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Anèrio, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1567 - Graz 1630), fratello di Felice; fu allievo del Palestrina. Sacerdote dal 1616. Maestro di cappella in varie chiese di Roma (1600-09, 1613-21) e nel duomo di Verona (1609-10), quindi [...] Sigismondo III di Polonia. Fecondo in ogni genere di composizione vocale, resta ancora oggi in onore specialmente per una serie di madrigali e dialoghi religiosi da 5 a 8 voci, pubblicata a Roma nel 1619 sotto il titolo di Teatro armonico spirituale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – PALESTRINA – MADRIGALI – ROMA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anèrio, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

Verdelot, Philippe

Enciclopedia on line

Verdelot, Philippe Musicista (n. forse Caderousse, presso Orange, 1485 circa - m. forse Firenze prima del 1552). Maestro di cappella a S. Giovanni in Firenze (1523-25), dal 1529 al 1533 fu attivo a Roma, poi a Venezia. Fu [...] uno dei più celebri compositori del suo tempo, e contribuì alla definizione della struttura del madrigale. Compose tra l'altro messe, mottetti, un centinaio di madrigali e trascrisse musiche del tempo (tra cui la Bataille de Marignan di C. Janequin). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MOTTETTI – FIRENZE – ORANGE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdelot, Philippe (3)
Mostra Tutti

ESSENGA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESSENGA, Salvatore (Salvatore da Modena) Franco Bruni Nato nei primi decenni del secolo XVI, molto probabilmente in area modenese, l'E., servita, fu attivo come compositore di musica vocale sia sacra [...] non si ha più traccia oggi. Seguendo l'ordine cronologico la prima composizione dell'E. apparsa nelle stampe dell'epoca è il madrigale "Deh così fuss'io in amor voi", presente in Il secondo libro delle Muse a cinque voci, pubblicato da A. Gardano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINI, Giovanni Luigi COLACICCHI Organista e compositore, nato a Venezia (o a Roma) nella seconda metà del sec. VI, morto a Vienna nel 1649. Allievo di A. Gabrieli. Nel 1614 organista dell'arciduca [...] questi al trono austriaco col nome di Ferdinando II, lo seguì a Vienna. Pubblicò: Motetti a 6 voci (1611); cinque libri di Madrigali da 3 a 11 voci con strumenti (1616, 1619, 1621, 1625); Canzoni per sonar da 4 a 8 parti (probabilmente pubblicate a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FELICIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea Pacifica Artuso Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] , sembra caratterizzare la sua produzione. Il F. non disdegnò la musica profana. Come molti dei suoi contemporanei, musicò numerosi madrigali di T. Tasso e di F. Petrarca, tra cui Erano i capei;le composizioni profane, pur non rappresentando la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALILEI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Vincenzio Raoul Meloncelli Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] a 4 e 5 voci (Venezia, figli di Ant. Gardano, 1574); Contrapunti a 2 voci (Firenze 1684); Il secondo libro de madrigali a 4 et 5 voci (Venezia, Ang. Gardano, 1587). Il G. morì a Firenze, ove fu sepolto il 2 luglio 1591. Liutista e compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
madrigalismo s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali