• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [92]
Musica [44]
Biografie [49]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Arti visive [1]
Storia [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Teatro [1]

Agazzari, Agostino

Enciclopedia on line

Musicista (Siena 1578 - ivi 1640); compositore di musica sacra, teatrale e madrigalistica, visse a Roma, maestro al Collegio germanico (1602-06) e poi a Siena, maestro di cappella al duomo. Nella polifonia [...] sacra egli tende a semplicità e fervore d'espressione, tenendosi lontano dalle ambiziose scritture policorali del tempo. Nella musica del dramma pastorale Eumelio (Roma, 1606) lo stile ricorda quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERATA FIORENTINA – MADRIGALISTICA – MUSICA SACRA – POLIFONIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agazzari, Agostino (2)
Mostra Tutti

Malvézzi, Cristofano

Enciclopedia on line

Musicista (Lucca 1547 - Firenze 1597). Maestro di cappella presso i Medici, compose musica madrigalistica; partecipò alla composizione e curò la pubblicazione degli Intermedi et Concerti per la commedia [...] La pellegrina di G. Bargagli (rappr. 1589) cui collaborarono anche G. Bardi, E. del Cavaliere, G. Caccini, L. Marenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALISTICA – BARGAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malvézzi, Cristofano (1)
Mostra Tutti

Menon, Tuttovale

Enciclopedia on line

Musicista francese, fiorito in Italia (Correggio, Ferrara) alla metà del sec. 16º. Compose musica madrigalistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Lupacchino, Bernardino

Enciclopedia on line

Musicista (Vasto fine sec. 15º - Roma dopo 1559), maestro di cappella al Laterano. Compose musica madrigalistica (8 libri, 1543, 1546 e 1547) e, con G. M. Tasso, un famoso trattato di solfeggio (1559). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALISTICA

Cortéccia, Francesco

Enciclopedia on line

Cortéccia, Francesco Musicista (Firenze 1502 - ivi 1571). Organista di S. Lorenzo a Firenze e maestro di cappella dei Medici, compose molta musica, specialmente madrigalistica, ancora oggi interessante esteticamente e storicamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortéccia, Francesco (2)
Mostra Tutti

Barré, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (n. presso Langres, Haute-Marne, sec. 16º). Contraltista (1552) nella cappella Giulia in Vaticano, viveva ancora nel 1579. Pubblicò musica madrigalistica di propria e d'altrui composizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALISTICA – LANGRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barré, Antonio (1)
Mostra Tutti

Weelkes, Thomas

Enciclopedia on line

Musicista inglese (n. 1575 circa - m. Londra 1623), organista a Winchester (1600), poi (1608) presso la cappella reale a Chichester. Compose musica sacra e profana, distinguendosi soprattutto nella madrigalistica; [...] pubblicò (1597-1608) madrigali e balletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – CHICHESTER – WINCHESTER – MADRIGALI – LONDRA

Rossétto, Stefano

Enciclopedia on line

Musicista nizzardo (metà sec. 16º); fu a Schio (1559), poi a Novara, e (1566-67) a Firenze come maestro di cappella del card. de' Medici. Compose molta musica madrigalistica (pubbl. 1560-67) e mottetti [...] (pubbl. 1573) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTETTI – FIRENZE – NOVARA – SCHIO

Alessandrini, Rinaldo

Enciclopedia on line

Alessandrini, Rinaldo Alessandrini, Rinaldo. – Clavicembalista e direttore d’orchestra (n. Roma 1960). Allievo di T. Koopman, ha iniziato la carriera musicale come clavicembalista. Nel 1984 ha fondato il gruppo vocale-strumentale [...] Concerto italiano, con il quale si è affermato raffinato interprete della musica madrigalistica e barocca. Di riferimento sono le incisioni dei madrigali di L. Marenzio, G. Frescobaldi, O. di Lasso e soprattutto di C. Monteverdi, così come quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTA – FRESCOBALDI – MONTEVERDI – MADRIGALI – J.S. BACH

Mèrula, Tarquinio

Enciclopedia on line

Mèrula, Tarquinio Musicista (Cremona 1595 circa - ivi 1665). Maestro di cappella a Bergamo (1623), organista di chiesa e di camera del re di Polonia (1624), poi ancora (1628) a Cremona, a Bergamo (1639) e nuovamente a Cremona [...] maestro di cappella e organista del Duomo. Compose molta musica sacra (parte della quale strumentale), madrigalistica (spesso con cembalo ad libitum o con altro strumento) e puramente strumentale (Canzoni da sonar [alcune concertate] e violinistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALISTICA – MUSICA SACRA – POLONIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrula, Tarquinio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
madrigalìstico
madrigalistico madrigalìstico agg. [der. di madrigale] (pl. m. -ci). – Del madrigale, che si riferisce al madrigale, spec. come composizione musicale: musica, composizione, scuola madrigalistica.
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali