• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Biografie [488]
Arti visive [272]
Musica [139]
Storia [120]
Religioni [100]
Letteratura [105]
Diritto [53]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [40]
Archeologia [38]

CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] altre religioni. Secondo la tradizione dei buddhisti di Ceylon, dopo la morte del Buddha, i suoi discepoli si radunarono nella città di Rājagṛha per fissare la tradizione del maestro in iscritto. Circa 100 anni più tardi fu tenuto un altro concilio ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti

GALILEI, Galileo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEI, Galileo Roberto MARCOLONGO Vito FAZIO-ALLMAYER Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] del triennio, e la necessità di maggiori proventi per il carico della famiglia, dopo la morte del in cui, secondo il costume dell'epoca il maestro teneva in casa a pensione senza ambagi, per bocca del Salviati, il trionfo copernicano: "sono in Tolomeo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Galileo (11)
Mostra Tutti

CORNEILLE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] del Crispus, e il Ghirardelli, autore a sua volta della Mort de Crispe, cioè del otteneva con l'Andromaque il suo grande trionfo. C. si mostrò accigliato di fronte al l'amarezza con la quale il vecchio maestro deponeva le armi per ritirarsi nell'ombra ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE RAMBOUILLET – APPIANO ALESSANDRINO – GIROLAMO BARTOLOMMEI – PIER IACOPO MARTELLI – SALVATORE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEILLE, Pierre (1)
Mostra Tutti

CORFÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] del Maestro trionfo dell'aristocrazia; ma, dopo il 375, in Corcira trionfò dell'espansione normanna verso Oriente. Occupata nel 1081 da Roberto il Guiscardo e tosto perduta, nuovamente rioccupata tre anni dopo e ancora perduta alla morte del ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI GERMANIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFÙ (2)
Mostra Tutti

MOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTO Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO 1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] negativo. Allora l'avvertimento dell'esperienza ha promosso il trionfo della veduta critica che ripugna della concepibilità del divenire; così, per es., Hegel definisce dialetticamente il moto come "morte e risurrezione dello spazio nel tempo e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTO (4)
Mostra Tutti

BERNINI, Gian Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] trionfo della rivelata giustizia. Infatti nel 1647 il B. compiva con la figurazione dell'estasi di S. Teresa quella cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria che segna uno dei più alti punti a cui giungesse l'arte del maestria alla morte d' ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO BARBERINI – FRANCESCO BORROMINI – RATTO DI PROSERPINA – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Gian Lorenzo (3)
Mostra Tutti

MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη]) Roberto Marcolongo Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] il Traité de Dynamique del d'Alembert (1743), in cui è enunciato e svolto il principio fondamentale della dinamica dei sistemi e definitivamente sepolta la secolare questione delle forze vive (leibniziani) e delle forze morte (cartesiani); la Theoria ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO INFINITESIMALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICA (4)
Mostra Tutti

HÄNDEL, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄNDEL, Georg Friedrich Fernando Liuzzi Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] e Il trionfo del Tempo e del Disinganno. Il suo talento di artista gli valse la massima tolleranza delle alte sfere anni era morto, giovine ancora, il solo compositore inglese che promettesse di rivaleggiare coi maggiori maestri del continente: Henry ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄNDEL, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

COMMEDIA DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] principale agone delle loro vittorie, trionfò Alberto Ganassa gl'intenti morali del teatro comico: spesso ne avverte il gelo e la morte; peggio, avverte che tutto ciò non gli artisti e i loro maestri tornano alla commedia dell'arte, vi tornano non ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – COMPAGNIA DEI GELOSI – RIFORMA PROTESTANTE – TRISTANO MARTINELLI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA DELL'ARTE (2)
Mostra Tutti

TEODORICO, re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] morte di Strabone gli lasciava libero il campo, prima nemico di Zenone e devastatore dell'Epiro, poi protettore di lui, magister utriusque militiae, console (484), onorato del trionfo più anni segretario del re, console (514), maestro degli uffici ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO, re degli Ostrogoti (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 128
Vocabolario
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali