• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Biografie [488]
Arti visive [272]
Musica [139]
Storia [120]
Religioni [100]
Letteratura [105]
Diritto [53]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [40]
Archeologia [38]

BELLOTTI BON, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore e capocomico d'importanza fondamentale nella storia del teatro italiano dell'800. Figlio di Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, attori entrambi, aggiunse al proprio nome quello del secondo marito [...] quali il grande maestro indovinò le sue eccezionali attitudini. Dalla compagnia del Modena sorse nel della rivale italiana, si risolvette in un trionfo grandioso della Ristori, e della le note biografiche pubblicate in occasione della morte di L. B. B. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO GHERARDI DEL TESTA – CORRIERE DELLA SERA – GIACINTO BATTAGLIA – LUIGI BELLOTTI BON – ADELAIDE RISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI BON, Luigi (2)
Mostra Tutti

BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan

Enciclopedia Italiana (1930)

Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] del sec. XV, forse da un Francisco Boscá. Ebbe a suo maestro l'umanista italiano Lucio Marineo Siculo, cui restò molto legato. Dovette entrare giovanissimo al servizio della della morte di lui. Nell'aprile del il trionfo della riforma del Boscán. ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANDREA NAVAGERO – BERNARDO TASSO – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan (1)
Mostra Tutti

HOLBEIN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBEIN, Hans (il Giovane) Paul Ganz Pittore e incisore in legno. Nacque nel 1497 in Augusta, morì a Londra nel 1543. Imparò l'arte dal padre H. H. il Vecchio, a diciassette anni si trasferì a Basilea, [...] della casa dello Schultheiss (sindaco) di Hertenstein con episodî della storia antica, tra l'altro un Trionfo nella maniera del Mantegna e scene della alla morte fu l'artista più ricercato e prediletto della Opere principali del maestro si trovano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLBEIN, Hans (1)
Mostra Tutti

DAUMIER, Honoré

Enciclopedia Italiana (1931)

Litografo, pittore e scultore, nato a Marsiglia il 26 febbraio 1808, morto a Valmondois, Seine-et-Oise, l'11 febbraio 1879. Frequentò per poco lo studio del Boudin, ma soprattutto si formò da sé, al Louvre [...] (museo del Louvre) che presentò a un concorso per un quadro dedicato al trionfo della Repubblica. Espose solo ai Salons del 1849,1851 dopo la sua morte, l'esposizione del 1900 lo rivelò al gran pubblico, e forse oggi l'influenza del D. è, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – GUERRA DI CRIMEA – COMMEDIA UMANA – SEINE-ET-OISE – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUMIER, Honoré (1)
Mostra Tutti

ANDÒ, Flavio

Enciclopedia Italiana (1929)

Tra i nostri primi attori, fu il più memorabile interprete delle commedie d'amore. Nacque il 17 gennaio 1851 a Palermo; morì il 31 agosto 1915 a Marina di Pisa. Assistendo, fanciullo, alle recite dei filodrmmmatici, [...] maestro. In quel tempo sposò Celeste Paladini, prima attrice della compagnia. Da allora, una continua ascensione. Fu nella compagnia di Achille Dondini, del Vestri, del Belli Blanes, del trionfo: e, appunto con Romanticismo, nel primo anno della ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO ROVETTA – TINA DI LORENZO – VIRGINIA REITER – CLAUDIO LEIGHEB – IRMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDÒ, Flavio (2)
Mostra Tutti

AMASEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia udinese di lontane origini bolognesi (sec. XIII), che diede nell'avanzato Rinascimento tre generazioni di insegnanti, latinisti o cronisti, fra cui, diversamente degni di ricordo, i tre fratelli: [...] Gerolamo, dal 1506 alla morte (1517) rettore delle pubbliche scuole di Udine; Leonardo (1452-1510), d'indole godereccia e spregiudicata, ch'ebbe modo in pubblici uffici di mescolarsi alla torbida vita cittadina del tempo; Gregorio (13 marzo 1464-21 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA VOLGARE – RINASCIMENTO – CLEMENTE VII – CINQUECENTO – LATINISTI

ARTOM, Isacco

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato in Asti il 31 dicembre 1829. Gli fu educatore della mente e del carattere il padre, Raffaele. Iniziò gli studî universitarî in Pisa, ove ebbe amici insigni patrioti: il 1848 lo vide, [...] fino al 1876, in qualità di segretario generale. Il trionfo della sinistra lo eliminò per sempre dalla vita pubblica del paese. Nominato senatore nel 1876, tenne fede al partito di destra fino alla morte, avvenuta in Roma il 24 gennaio 1900. Bibl.: E ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – NAPOLEONE – FIRENZE – BOLOGNA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Isacco (3)
Mostra Tutti

GOLDONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] trionfi veneziani lo tormentava; ed ebbe la tentazione di cimentarsi a una prova in francese, nella sala più illustre della Comédie Française, che accoglieva i capolavori dei sommi maestri del Poi aspettò serenamente la morte. La Rivoluzione scosse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FRANCESCO AUGUSTO BON – CONVENZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

ANSELMO d'Aosta, Santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa. La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] Santa Maria in Firenze, l'abbracciò infatti, ventisettenne ed erede delle grandi ricchezze del padre, mortogli allora (1060). Appena tre anni dopo, fu eletto a succedere quale priore al maestro Lanfranco passato a Caën; indi, nel 1078, in qualità di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DOTTORE DELLA CHIESA – LANFRANCO DI PAVIA – PADRI DELLA CHIESA – GUIBERTO DI NOGENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO d'Aosta, Santo (5)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] ai Ss. Apostoli (1787). Fu un trionfo, di cui si fece banditore Francesco Leningrado, Ermitage). Il maestro, ormai non sa morte nascono le stele funerarie del senatore Falier, di Giovanni Volpato (Roma, atrio della chiesa dei Ss. Apostoli), del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D'AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIANNANTONIO SELVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 128
Vocabolario
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali