• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
554 risultati
Tutti i risultati [1415]
Arti visive [554]
Biografie [773]
Religioni [89]
Storia [82]
Musica [82]
Letteratura [51]
Architettura e urbanistica [42]
Diritto [27]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [18]

CASTELLUCCI, Salvi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Salvi Anchise Tempestini Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] come uno degli epigoni più puntuali dell'opera del suo grande maestro, pur tra numerose sgrammaticature, soprattutto variante dei precedente; 5234. Cristo deriso;5235, Pietà;5236, Maddalena penitente;5237. Madonna e s. Francesco che reca in braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPANNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista Alberto Cornice Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] 1538, ricoprì la carica di vessillifero della stessa contrada. Nel 1526 prese in moglie Maddalena di Domenico Carlarioli; nel 1531 sposò successive (Ugurgieri, Baldinucci, Faluschi) come primo maestro di Domenico Beccafumi. Di lui il Mancini dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOOD, Henry

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HOOD, Henry E. Federico Miniatore attivo in Inghilterra nella seconda metà del sec. 14° al servizio della nobile famiglia Bohun.Frate dell'Ordine degli Eremitani di s. Agostino, H. viene menzionato [...] frati inglesi, fra i quali non compare il nome del suo maestro, forse a quel tempo già morto (Roth, 1961-1966, II con le Storie della vita della Vergine, di Maria Maddalena e di s. Margherita, è generalmente ritenuto opera dello stesso autore del ... Leggi Tutto

DE BONI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Sebastiano Flavio Vizzutti Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] G. Selva; anzi proprio su disegno del maestro (1802) egli fece eseguire l'elegante casa a pianta ottagonale - di S. Maria Maddalena a Termine di Cadore (prov. di 1835. Fonti e Bibl.: G. Moschini, Della letter. veneziana dal sec. XVIII fino ai giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIANNANTONIO MOSCHINI – ASSUNZIONE DI MARIA – MUSEO DELL'ERMITAGE – ADORAZIONE DEI MAGI

DALLA CASA

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA CASA Donatella Biagi Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco. Filippo, pittore d'ornato, [...] non contento dei modi del maestro, si volse allo studio delle opere dei più grandi pittori dell'Accademia Clementina (1789) risulta che gli furono affidati i "ritocchi" ai dipinti dei Costa e del Passerotti nella chiesa di S. Maria Maddalena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTI, Enrico Settimio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Enrico Settimio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Parma l'11 luglio 1852. Figlio del paesaggista Erminio alla cui scuola si formò e di Maddalena Schiaretti, figura per la prima volta all'Esposizione [...] 1984, p. 555). Tre anni dopo conseguì la patente di maestro di disegno e vinse, ex aequo con Mentore Silvani e Icilio Ferrarini, R. Istituto di belle arti in Parma. Origini e progressi della scuola parmense di belle arti, Parma 1882, p. 17; L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Sulmona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Sulmona Michela Becchis GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo. La critica è concorde nel ritenere che [...] grande tavola di provenienza ignota con la Crocifissione tra la Maddalena e S. Giovanni Evangelista (L'Aquila, Museo nazionale d e tuttavia non dotata del suggestivo espressionismo dell'anonimo maestro che affrescò la cappella Caldora nella badia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI BARTOLOMEO – ADORAZIONE DEI MAGI – ESPRESSIONISMO – ANDREA DELITIO – ANNUNCIAZIONE

FRANCESCHINI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Mattia Cristina Giudice Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] F. fu pagato per un'altra tela dipinta per la Congregazione della Ss. Annunziata a Torino, e per la decorazione del soffitto a Torino, una tela dipinta per l'oratorio di S. Maria Maddalena; un ovale con la Resurrezione e i ss. Maurizio e Lazzaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCIARDO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Pasquale Ennio Poleggi Figlio di Andrea, scultore, del quale non conosciamo opere, nacque a Genova intorno al 1710 e frequentò la scuola di G. A. Ponsonelli. Nella sua abbondante produzione [...] Bastia, e tre anni dopo quella di M. Maddalena Durazzo oggi sul piazzale di Nostra Signora della Misericordia a Savona. Ancora a Genova sono il aspetti più ammanierati della statuaria: ancora l'Alizeri lo definisce "alunno di cattivo maestro" (I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMPIERDARENA – MANIERISMO – ALIZERI – LIGURIA – BOLOGNA

CAMPANA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Tommaso Clara Roli Guidetti Unico dato certo dell'attività di questo pittore è la sua partecipazione alla famosa decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco di Bologna, che fu realizzata [...] per l'appunto, è Tommaso il Vecchio anziché Giacinto il maestro di disegno di Carlo Cesare Malvasia. E poiché è il citata in un catalogo della Reale Galleria di Stoccarda nel 1907 che il Bénézit cita col titolo Maria Maddalena penitente. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Vocabolario
penitènza
penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali