• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [465]
Cinema [63]
Biografie [165]
Storia [77]
Diritto [72]
Scienze politiche [40]
Diritto penale e procedura penale [32]
Letteratura [29]
Storia contemporanea [22]
Geografia [20]
Comunicazione [23]

Burchielli, Roberto

Enciclopedia on line

Regista, sceneggiatore e autore televisivo e cinematografico italiano (n. Milano 1966). Già curatore di fortunati programmi televisivi (tra i quali Striscia la Notizia, Paperissima, Tempi Moderni, Galapagos, [...] e autore) un numero considerevole di real movie e documentari su temi attuali quali l’uso delle droghe, la mafia e la delinquenza nelle grandi città; tra questi, si ricordano, Ogni maledetta domenica (2000, vincitore del Festival di Salonicco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIASET – COCAINA

Salvatore Giuliano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salvatore Giuliano Leopoldo Santovincenzo (Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] diffusa. Francesco Rosi esplorò con anticipo e indubbio rigore un fenomeno allora incompreso e sottovalutato come l'intreccio tra mafia e politica. Non a caso Salvatore Giuliano fu sin dall'inizio un progetto difficile. Alla produzione venne negato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PORTELLA DELLA GINESTRA – SUSO CECCHI D'AMICO – FESTIVAL DI BERLINO – GIANNI DI VENANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvatore Giuliano (1)
Mostra Tutti

Lo Cascio, Luigi

Enciclopedia on line

Lo Cascio, Luigi Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. [...] I cento passi  (2000) nel quale ha interpretato, con straordinaria sensibilità, il protagonista, Peppino Impastato, vittima della mafia. Dotato di rara capacità espressiva, in grado di entrare in piena sintonia con i personaggi, ha confermato le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – PEPPINO IMPASTATO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lo Cascio, Luigi (1)
Mostra Tutti

Mimì metallurgico ferito nell'onore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mimì metallurgico ferito nell'onore Andrea Maioli (Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] 'Fratelli Siciliani' che si occupa di trovare alloggio e lavoro agli immigrati: naturalmente, è una diretta ema-nazione di quella mafia dalla quale Mimì è fuggito. Diventato muratore, Mimì assiste alla morte di un amico che cade da un'impalcatura. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIANCARLO GIANNINI – MARIANGELA MELATO – FRANCO FRATICELLI – ALBERTO LATTUADA

Damiani, Damiano

Enciclopedia on line

Damiani, Damiano Damiani, Damiano. - Regista, scenografo, sceneggiatore cinematografico italiano, autore anche di documentari (Pasiano, Udine, 1922 - Roma 2013). Agli esordi il suo cinema è stato attraversato da una speciale [...] ); Amityville possession (1982); L'angelo con la pistola (1992). Ha poi diretto una serie dello sceneggiato televisivo sul tema della mafia La piovra (1984) e il film L'inchiesta (1986). Più recentemente ha realizzato: Il sole buio (1990) e Assassini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damiani, Damiano (1)
Mostra Tutti

TAVIANI, Paolo e Vittorio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAVIANI, Paolo e Vittorio Gian Luigi Rondi Registi del cinema italiano, nati il primo a San Miniato (Pisa) l'8 novembre 1931, il secondo, egualmente a San Miniato, il 20 settembre 1929. Fratelli, e [...] e originali una severa riflessione politico-sociale ispirata alla figura di un sindacalista siciliano (S. Carnevale) ucciso dalla mafia. Meno felici nel secondo film, I fuorilegge del matrimonio, 1963, nato da un'occasione puramente contingente (il ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – SAN MINIATO – ANARCHIA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVIANI, Paolo e Vittorio (3)
Mostra Tutti

ZAMPA, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAMPA, Luigi Giovanni Grazzini (App. III, II, p. 1144) Regista cinematografico italiano, morto a Roma il 16 agosto 1991. Dagli anni Cinquanta e fino alla soglia degli anni Ottanta Z. ha coltivato la [...] U. Tognazzi. Di rilievo, per lo sdegno civile che li anima, sono Il medico della mutua (1968), Bisturi, la mafia bianca (1973), Gente di rispetto (1975). Z. lascia inoltre Contestazione generale (1970), Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPA, Luigi (4)
Mostra Tutti

BADALUCCO, Nicola

Enciclopedia del Cinema (2003)

Badalucco, Nicola Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] Roma bene, basato sul dramma Mani aperte sull'acqua di L. Bruno di Belmonte, e nel 1972 Torino nera, un'indagine sulla mafia nell'Italia settentrionale. Con Io ho paura (1977) e Un uomo in ginocchio (1979), entrambi di Damiani, B. si è confrontato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – LUCIANO VINCENZONI – FLORESTANO VANCINI – VENTENNIO FASCISTA – GIULIANO MONTALDO

Once upon a Time in America

Enciclopedia del Cinema (2004)

Once upon a Time in America Sergio Arecco (USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] 1922, per vendicare la morte di Dominic, ha accoltellato un piccolo boss ‒ e trova gli amici pienamente integrati nella grande mafia italo-americana. Il ristorante di Moe è diventato un avviato speak easy (con annesso bordello), Deborah è una stella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: TONINO DELLI COLLI – LEONARDO BENVENUTI – GABRIELLA PESCUCCI – PIERO DE BERNARDI – CAHIERS DU CINÉMA

Calabresi, Paolo

Enciclopedia on line

Calabresi, Paolo. - Attore teatrale, televisivo e cinematografico italiano (n. Roma 1964). Giovanissimo, subito dopo gli studi superiori ha intrapreso la carriera di attore cimentandosi in ruoli impegnativi, [...] (2019), Bentornato presidente (2019), Genitori quasi perfetti (2019), Appena un minuto (2019), Figli (2020), Scuola di mafia (2021), Una famiglia mostruosa (2021), Takeaway (2022), I migliori giorni (2023), Un matrimonio mostruoso (2023), Ricomincio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GATTOPARDO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
màfia
mafia màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
mafite s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali