• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [3539]
Religioni [350]
Biografie [2054]
Storia [822]
Arti visive [377]
Letteratura [305]
Diritto [160]
Musica [147]
Diritto civile [112]
Economia [89]
Storia delle religioni [58]

BENELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENELLI, Giovanni Bruna Bocchini Camaiani Andrea Riccardi Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] interruzione volontaria della gravidanza", approvata nel maggio 1978, venne immediatamente commentata molto duramente proposta illustrata al consiglio pastorale da don Renzo Rossi, sacerdote fiorentino che era stato legato anch'egli a don Facibeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FANTUZZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano Guido Fagioli Vercellone Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] sa che aveva deciso di concedergli la porpora, ma nel maggio 1758 morì, prima di poterlo fare. A ciò provvide Clemente Europa (e anche rappresentato), attribuito dal S. Uffizio al fiorentino abate G. Sertor. Si tratta di un libello ferocissimo contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ORDINE CAMALDOLESE – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

FILIPPO Benizi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Benizi, santo Franco Andrea Dal Pino Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] : subito dopo l'incoronazione del nuovo papa (20 maggio 1285), e forse dopo aver tenuto capitolo generale a 29-69; A. Giani, Della historia del b. F. Benizii nobile fiorentino dell'Ordine dei servi di Maria..., Firenze 1604; P. Soulier, Vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CONVENTO DI SANT'ANGELO – PELLEGRINO LAZIOSI – CITTÀ DELLA PIEVE – ORDINI MENDICANTI

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Antonio Dieter Girgensohn Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] titolo di S. Cecilia che gli fu conferito soltanto il 17 maggio dopo il suo ritorno a Roma dai bagni di Tripergole, presso sua richiesta a lui ed ai suoi parenti la cittadinanza fiorentina) e manteneva buoni rapporti anche con il re Ladislao di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – RINALDO DEGLI ALBIZZI

ARDINGHELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDINGHELLI, Niccolò Mario Rosa Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] di concordia con i luterani. Le lettere, del 29 maggio e del 15 giugno 1541 (in Epistolarum Reginaldi Poli... s. d., pp. 13, 200; per i rapporti col Varchi, B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, I,Trieste 1858, p. 317; e Opere, II, ibid. 1859, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO ALDOBRANDINI – CONCILIO DI TRENTO – IGNAZIO DI LOYOLA – GASPARO CONTARINI – ASCANIO COLONNA

BERDINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano) Enrico Cerulli Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] quanto un Cardinale; et un Cavaliere", così li descrive il cronista fiorentino del codice Magliabechiano, II, 1, 313). Il 31 agosto provincia veneta (Pratesi). Con lettere del 27 e 28 maggio 1443 Eugenio IV nominò il B., insieme con Giacomo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERATORE D'ETIOPIA – CONCILIO DI FIRENZE

CORDOVANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDOVANI, Felice (in religione Mariano) Giuseppe Ignesti Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini. Primogenito di numerosa [...] concetto di Stato sul primo numero della rivista fiorentina Cronaca sociale d'Italia, diretta da Giovanni 'Avvenire diItalia, 11 apr. 1950; L'Osservatore Romano, 13 apr. 1950 e 5 maggio 1950; Sapienza, III (1950), 2-3, pp. 177-194; Città di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione Francesco Piovan Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] apr. 1485 e che lo restituì il 20 giugno. Il 26 maggio 1484 aveva intanto preso la prima tonsura e i quattro ordini minori II, Firenze 1977, pp. 391 s.; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, III, Pistoia 1977, pp. 874-877; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – NICCOLÒ FORTEGUERRI – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Scipione (2)
Mostra Tutti

GERALDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio Francesco Bausi Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] al 1486, poiché lo Scala fu gonfaloniere di Giustizia nel maggio-giugno di quell'anno). Carmina a Paolo II, in pp. 91-93; M. Verino, Epistolae, in A.F. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti, Pistoia 1977, III, 2, pp. 676, 692 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL LEGNAME, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco Alfred A. Strnad Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] ammontare a 200 fiorini d'oro annui). Infine il 1° maggio 1443 il D. assunse l'ufficio di tesoriere, dopo aver di Brescia, XXVII (1962), pp. 2-34; S. Orlandi, Il concilio fiorentino e la residenza dei papi in S. Maria Novella, in Merq. domenicane, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFÒ MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AMBROGIO TRAVERSARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Food delivery
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali