Riflettori puntati sugli eventi estremi e catastrofici, un tempo inimmaginabili, che sempre più si verificano nelle varie aree del Mediterraneo. Cicloni, tempeste, temperature sempre più subsahariane che [...] questo proposito, un nuovo progetto di ricerca avviato dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), Istituto di Scienze dell’atmosfera giorno. Secondo Copernicus, già ad aprile 2024 la maggior parte dell’Europa meridionale, comprese gran parte della ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] il BRICS+ sia proprio Pechino, a maggior ragione se lo incardiniamo all’interno della delicatissima il potere di veto assegnato ai cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza non rispecchierebbe gli interessi diffusi della comunità globale ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] polvere del tempo. Ho avvertito l’importanza che una maggiore attenzione per l’eredità italiana nella città avrebbe avuto comitato consultivo c’erano Joseph F. Coradino, presidente del consiglio di fondazione di PREIT; Daniel M. DiLella, direttore ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] della risoluzione del più alto organismo internazionale. Il veto degli Stati Uniti nel Consiglio di Sicurezza paralizza in quella sede la volontà della grande maggioranza dei Paesi delle Nazioni Unite.La penisola coreana, divisa da una guerra (1950 ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] per il grande aiuto della Cina, «che ha la maggiore influenza nel sostenere la nostra rivoluzione e rafforzare la sua 18 ottobre ha posto il veto a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, redatta dal Brasile, che chiedeva ...
Leggi Tutto
La disputa marittima sul Mar Cinese Meridionale è ormai conosciuta per la sua pericolosa prevedibilità: settimane, se non mesi, di apparente calma piatta vengono intervallate da repentine accelerate che [...] nei confronti dell’ingombrante vicino e promettendo una maggiore cooperazione con i partner regionali, principalmente gli è arrivata la dichiarazione di Jonathan Malaya, portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale, che ha ribadito come le Filippine ...
Leggi Tutto
No, non va bene la più eletta, anche se si capisce il meccanismo logico di scambio che sottostà a questa forma di superlativo relativo: mia sorella è la più votata > la (persona) eletta con il maggior [...] numero di voti > la più eletta. Capiamo, ma non ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
maggior consiglio
La più ampia delle assemblee della Repubblica di Venezia, dotata di poteri legislativi e funzioni di governo, che assorbì, progressivamente, altri consigli minori. Inizialmente fu formato da due ordini di membri, elettivi...
Atto di riforma del Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia (1297), comunemente ritenuto un colpo di Stato con cui l’aristocrazia veneziana precluse alle classi popolari l’accesso al governo della Repubblica; in realtà si trattò di...