Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] nordica, confermata nel 1952 dalla creazione di un Consiglio nordico, composto dai rappresentanti di Svezia, Norvegia, al 2005, quando le elezioni legislative hanno dato nuovamente la maggioranza ai laburisti. Ne è seguita la formazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] sono sedentari; praticano invece un genere di vita nomade o seminomade la maggior parte dei Fulbe.
All’inizio del 20° sec. i Senegalesi erano coloniale. Nel 2012 una delibera del consiglio costituzionale, chiamato a decidere sull'ammissibilità dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] Baghdad; in funzione antiiraniana fu costituito nel 1981 il Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG), un organismo di quali l’opposizione ha conservato, con le stesse percentuali, la maggioranza dei seggi.
Dall'ottobre 2020 la carica di emiro è ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] in dicembre aderì alla CSI. La crisi nei rapporti fra la maggioranza di lingua romena e le minoranze gagauza e slava portò alla negoziati di adesione all'Unione europea decisa dal Consiglio europeo (dicembre 2023) il referendum dell'ottobre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Spagna, assumendo il nome di Felipe VI.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2023 (1641) di L. Vélez de Guevara, sia romanzi di maggiore impegno o di maggiore mole, come La pícara Justina (1605) di F. López ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dai 16 ai 27 °C. Il G. è interessato da cicloni, la maggior parte dei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un picco di frequenza cenno merita lo Tsutsumi chūnagon monogatari («Storie del Consigliere di Mezzo di Tsutsumi», 1055 ca.) di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Asia nel 17° sec., è diventato il simbolo del paese. La maggior parte del territorio agricolo (ca. il 40% del totale) è al 30 giugno 2016 i P. hanno assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Lingua ufficiale dei P. è il nederlandese. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nazionale monarchico.
Lauro fu eletto sindaco nel 1952 dopo le elezioni in cui i partiti di destra conquistarono la maggioranza assoluta del Consiglio comunale; fu sindaco dal 1952 al 1957 e di nuovo nel 1961. Ma anche nel periodo del commissario di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] a Budapest, Győr, Miskolc, Pécs. L’elettronica ha il suo maggior centro in Székesfehérvár.
Il settore dei servizi (62,4% del il leader del partito Fidesz, V. Orbán, già presidente del Consiglio fra il 1998 e il 2002. Sull'onda dei sommovimenti di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] dello Stato di Israele. La risoluzione 242 approvata dal Consiglio di sicurezza dell’ONU (1967), che subordinava al conseguimento della formazione politica Blu e Bianco dell’ex capo di Stato maggiore B. Gantz, mentre i laburisti hanno ottenuto solo 6 ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...