• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5552 risultati
Tutti i risultati [5552]
Biografie [2236]
Storia [1591]
Diritto [730]
Geografia [289]
Religioni [358]
Arti visive [362]
Economia [288]
Geografia umana ed economica [185]
Letteratura [243]
Diritto civile [237]

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] abrogò la Costituzione e diede vita a un Consiglio militare presieduto da A. Andom. Furono presi cui origini risalgono ai primi secoli dell’era volgare: è costituita per la maggior parte da traduzioni ed è quasi tutta cristiana. Dal 5°-6° sec. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

SENATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] erano demandati i rapporti con le potenze straniere e con le provincie suddite. Questo potere era esercitato secondo le direttive del maggior consiglio, ma il senato provvedeva d'urgenza, di per sé, quando ce ne fosse il bisogno. Un po' alla volta la ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FUNZIONARIO GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (2)
Mostra Tutti

CARPACCIO, Vittore

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] nelle Gallerie di Venezia, portano la data del 1490-98. Eppure nelle tre tele dipinte per la Sala del Maggior Consiglio nel 1507, accanto a Giambellino appare quale aiuto anche il Carpaccio; collaborazione che sarebbe strana se il pittore non fosse ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIROLAMO SANTACROCE – BENEDETTO CARPACCIO – METROPOLITAN MUSEUM – VITTORE BELLINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPACCIO, Vittore (2)
Mostra Tutti

BISSOLO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] ducale di Venezia, dove poi egli stesso successivamente eseguì nel 1540 delle dorature. Morì a Venezia il 20 aprile 1554. Al primo suo tempo si attribuisce la Trasfigurazione in Santa Maria Mater Domini. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BISSOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI BELLINI – ISOLA DI LAGOSTA – PONTE DÌ PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSOLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

ERIZZO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Doge di Venezia. Nato nel 1566, savio agli ordini (1591-3), sindaco in Dalmazia (1595), provveditore a Salò e capitano della Riviera bresciana (1599), savio di terraferma sette volte, senatore (1603), [...] schermaglie politiche fra Venezia e Costantinopoli dopo l'incidente maltese, poi con deliberazione presa il 7 dicembre 1645 nel Maggior Consiglio, lettagli in Collegio il 9, gli fu affidato il comando supremo. Le fatiche e le ansie ne affrettarono la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MAGGIOR CONSIGLIO – STATO PONTIFICIO – GUERRA DI CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIZZO, Francesco (2)
Mostra Tutti

ANDALÒ, Brancaleone

Enciclopedia Italiana (1929)

Di celebre e potente famiglia bolognese, che aveva dato podestà ai maggiori comuni d'Italia (Genova, Firenze, Ferrara, Treviso, Lucca, Modena, Siena), godeva di tale riputazione nella sua città, che quando [...] li reggesse con titolo e potere di senatore, il Maggior consiglio propose Brancaleone degli Andalò. Egli accettò, pur esigendo e richiamò Brancaleohe, che contro nobili e ribelli usò anche maggiore rigore di prima. Nel 1258, quando tutta la città ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCALEONE D'ANDALÒ – MAGGIOR CONSIGLIO – FIRENZE – FERRARA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALÒ, Brancaleone (2)
Mostra Tutti

SARACENI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

SARACENI, Carlo Vittorio Moschini Pittore, nato verso il 1580 a Venezia, ivi morto il 16 giugno 1620. Trasferitosi a Roma nel primo lustro del Seicento, si mise dapprima sotto la guida di Camillo Mariani. [...] 'Anima. Tornato a Venezia verso il 1619, egli iniziò nel Palazzo Ducale uno dei quadri storici della sala del Maggior Consiglio, eseguito poi dal discepolo Giovanni Le Clerc. Diverse sue tele sono nelle raccolte. Conservando, per quanto larvato, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ANDREA Vicentino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Vicenza (?) intorno al 1539; morto a Venezia (?) intorno al 1617. Il Ridolfi dice che A. morì nel 1614 a 75 anni, e se ne dedusse la suddetta data di nascita; ma nel registro della Fraglia [...] reggia di Monaco. Il nucleo principale delle sue opere è nel Palazzo Ducale di Venezia (Sale delle quattro Porte, dei Pregadi, del Maggior Consiglio, ecc.). Ha pale d'altare a Venezia nelle chiese dei Ss. Giovanni e Paolo, S. Francesco della Vigna, S ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – CHIOGGIA – BERLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA Vicentino (2)
Mostra Tutti

CORNARO, Marco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Venezia nel 1412 da Niccolò di Marco dei Ss. Apostoli e il 6 ottobre 1430 era ammesso al Maggior Consiglio, entrando ben presto nella vita commerciale a fianco dello zio Niccolò e partecipando [...] pochi anni dopo alla vita amministrativa e politica. Nel 1438 era giudice dell'Esaminador, nel 1442 ufficiale della Giustizia vecchia, nel 1445 podestà a Serravalle, nel 1446 membro della Quarantia, nel ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – REPUBBLICA VENETA – MAGGIOR CONSIGLIO – ATENEO VENETO – QUARANTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNARO, Marco (1)
Mostra Tutti

CASELLI, Cristoforo, detto dei Temperelli

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parma nel 1461, morto nel 1521. Prima del 1488 andò a Venezia e studiò nella bottega di Giambellino. Dopo aver dipinto gli sportelli dell'organo del Carmine, fu chiamato nel 1489 dalla [...] Signoria a dipingere nella sala del Maggior consiglio con A. Vivarini. Del 1495 è il trittico del C. dipinto per S. Cipriano a Murano. Ritornò l'anno dopo in patria, obbligandosi di dipingere in tavola la Madonna col Bambino, i santi Ilario e Gio. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – CORREGGIO – NEW YORK – AFFRESCÒ – MURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Cristoforo, detto dei Temperelli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 556
Vocabolario
consigliatóre
consigliatore consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
serrata
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali