• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5552 risultati
Tutti i risultati [5552]
Biografie [2236]
Storia [1591]
Diritto [730]
Geografia [289]
Religioni [358]
Arti visive [362]
Economia [288]
Geografia umana ed economica [185]
Letteratura [243]
Diritto civile [237]

DEL TASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia d'intagliatori, scultori e architetti. Originarî di San Gervasio, presso Firenze, i D. T. alla fine del sec. XV si stabilirono in città, nel rione di Sant'Ambrogio. Chimenti o Clemente il Vecchio [...] Dei due fratelli di Chimenti, Cervagio lavorò nel 1496, insieme con altri maestri, i quadri del palco della Sala Nuova del Maggior Consiglio nel palazzo della Signoria di Firenze; e Domenico il Vecchio (1440-1508), lavorò per la chiesa di S. Pietro e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – BENEDETTO DA MAIANO – GIULIANO DA MAIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – SANT'AMBROGIO

ZUCCARI, Ottaviano, Taddeo e Federico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCARI, Ottaviano, Taddeo e Federico Luigi Serra Pittori, oriundi da S. Angelo in Vado (Marche). Ottaviano, mediocre artista (un suo affresco del 1555 si vede nella parrocchiale di Candelara), fu padre [...] non giova al suo nome, a Roma (Sala Regia e Cappella Paolina in Vaticano) a Venezia nel Palazzo Ducale (Sala del Maggior Consiglio: Il Barbarossa prostrato dinanzi al papa), in Spagna, dove stette dal 1583 al 1585, in Olanda, in Inghilterra. A Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARI, Ottaviano, Taddeo e Federico (2)
Mostra Tutti

AVOGADORI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Secondo le antiche cronache, gli avogadori del comune furono creati, a Venezia, sotto il dogado di Sebastiano Ziani, con l'incarico di sostenere le ragioni pubbliche nei processi civili e penali. Erano [...] quando non fosse presente almeno un avogadore del comune. Essi inoltre conservavano per debito d'ufficio tutti gli ordini del Maggior Consiglio, e i secreta dei Pregadi o Senato; il che permetteva loro di rammentare nelle riunioni di tali assemblee i ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINALE – MAGGIOR CONSIGLIO – SEBASTIANO ZIANI – PARIGI

ALIENSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antonio Vassilacchi (Βασιλάκης), di Stefano, detto l'Aliense, pittore, nato nell'isola di Milo circa il 1556. Giovanetto, passò col padre a Venezia ed entrò nella bottega di Paolo Veronese di cui molto [...] , Enrico Valchemburg, ecc. Rimangono di lui a Venezia quadri nel Palazzo Ducale (Sale dei Pregadi, del Consiglio dei X, della Bussola, del Maggior Consiglio, dello Scrutinio), nelle chiese di S. Zaccaria, S. Pietro di Castello, Ss. Giovanni e Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO VASSILACCHI – LEONARDO CORONA – PAOLO VERONESE – ISOLA DI MILO – G. LORENZETTI

CICOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tra le famiglie di più recente aggregazione all'ordine del Maggior Consiglio e conseguentemente del patriziato veneziano, figura la famiglia Cicogna, beneficata di tanto onore nella persona di Marco [...] figlio di Luigi, a ricompensa dei servigi personali e pecuniarî offerti alla patria durante la guerra di Chioggia. Rapida fu l'ascesa della famiglia. I due pronipoti dell'avo glorioso, che ne perpetuarono ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – PROVVEDITORE – CAPODISTRIA – CURZOLARI

BARBARIGO, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Venezia il 6 marzo 1640 da Agostino e da Chiara Barbarigo ma non dalla famiglia del beato Gregorio Barbarigo (v.). A 25 anni entrava nel Maggior Consiglio; dopo un'austera giovinezza abbracciò [...] la carriera ecclesiastica nel 1671. Il cardinale Gregorio lo volle seco a Padova, dove si laureò in utroque; poi nel luglio 1676 accompagnò il cardinale a Roma per il conclave e rimase al suo fianco, per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – GREGORIO BARBARIGO – MAGGIOR CONSIGLIO – ARCIVESCOVO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Marcantonio (1)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO, Pietro Giuseppe Pavanello Nato nel 1406, morto nel 1476. Entrò nel Maggior consiglio nel 1424. Vicecapitano del Golfo, fu inviato col capitano Paolo Loredan a sollecitare un accordo con lo [...] l'Arcipelago, mosse all'assalto di Satalia nella Panfilia e di Smirne, impresa celebrata dal Veronese nella sala del Maggior consiglio; combatté per quattro anni (1471-74) contro i Turchi con esito vario, li sconfisse, mentre tentavano di bloccare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

POLANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLANI . Antichissima famiglia veneziana, originaria di Pola. Già alla fine del sec. X, essa si segnala mercé l'opera di Domenico, che nel 997, sotto il dogato di Pietro Orseolo II, contribuisce validamente [...] alla sottomissione di Capodistria e della maggior parte dell'Istria a Venezia; nominato poi podestà a Traù, con abile Enrico che nel 1173 fu tra gli undici grandi elettori chiamati ad eleggere il doge, e fu membro del Maggior consiglio e senatore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANI (1)
Mostra Tutti

Tintorétto, Iacopo Robusti detto il

Enciclopedia on line

Tintorétto, Iacopo Robusti detto il Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] (1580 circa). Gli ultimi lavori del vecchio T. non furono di minore impegno: basti pensare all'immenso Paradiso nella sala del Maggior consiglio in Palazzo Ducale (bozzetto al Louvre), cui il maestro pose mano nel 1588, e le tele di S. Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DE' PITATI – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA SCHIAVONE – PAOLO VERONESE – PARIS BORDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintorétto, Iacopo Robusti detto il (6)
Mostra Tutti

Gradenigo, Pietro

Enciclopedia on line

Gradenigo, Pietro Doge di Venezia (1251-1311). Podestà di Capodistria, eletto doge in competizione con I. Tiepolo, esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico, facendo varare [...] la riforma costituzionale nota col nome di serrata del Maggior Consiglio, per cui erano esclusi dal governo di Venezia quanti non fossero nobili o non avessero esercitato cariche pubbliche negli ultimi cinque anni (1297). Resse con mano ferma lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – BAIAMONTE TIEPOLO – CAPODISTRIA – SCOMUNICA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradenigo, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 556
Vocabolario
consigliatóre
consigliatore consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
serrata
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali