Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] di sieropositivi nel 2007). Condizioni gravi, ma meno drammatiche della maggior parte dei paesi dell’area, presentano i dati relativi alla mortalità il territorio fu dotato nel 1898 di un Consiglio legislativo, riservato ai bianchi, e nel 1923 ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] (3600-3000 a.C. in cronologia calibrata) appartiene la maggior parte delle manifestazioni dell’architettura megalitica: i templi a trifoglio più da quando, alla fine del 18° sec., il consiglio popolare non fu più convocato. Fu però la conquista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] ; ma la velocità di crescita era stata molto maggiore nel quindicennio precedente) stanno lentamente inducendo una ripresa di di Hanoi e con la formazione (1991) di un Consiglio nazionale supremo, formato dai rappresentanti delle diverse fazioni e ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] delegato, che definisce gli o. consultando il Consiglio di amministrazione, estendendosi poi a tutta l’ focale, fa sì che l’immagine risulti sempre rimpiccolita. Gli o. di maggior diametro (fino a ∿1 m) sono sempre costituiti, a evitare forti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] , dal centrosinistra del LSAP e dai Verdi, ha perso la maggioranza, ottenendo 29 seggi.
Il CSV del primo ministro Luc Frieden 31 dicembre 2015 il L. ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Le vicende storiche e il territorio ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] IV a Martino IV, tranne Innocenzo V. Fu quello il periodo di maggior floridezza della città, cui seguì una graduale decadenza. Nel 14° sec. aver rinchiuso i cardinali nel Palazzo Papale, su consiglio di s. Bonaventura, fece scoperchiare il tetto della ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] da parte di Ferdinando III di Castiglia (1248), la maggior parte degli abitanti dovette abbandonare la città. Ripresasi alla fine industrie. Nel 18° sec., il trasferimento a Cadice del Consiglio delle Indie sotto Filippo V e il decreto di Carlo ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] sono i programmi dell’Unione Europea e le iniziative del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO per il recupero dei In Italia – il paese europeo dove l’a. ha avuto la maggiore espansione – il ruolo economico di questo comparto produttivo è tuttora vitale. ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] . acquistò importanza solo dopo la conquista araba (695). La maggior floridezza si ebbe nel 13°-14° sec., sotto i sultani passò ai capi dei Giannizzeri (dey e bey), assistiti da un consiglio (o dīwān) di ufficiali delle milizie e dei corsari. La città ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] e sezioni operative appositamente create nell'ambito del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L'indicazione di Urbani Ecco, dunque, che, in tale ultimo quadro, acquistano maggior senso operazioni restaurative di singole fabbriche, previa una verifica, ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...