STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nel 1990), contro l'11,1% del 1970. Ma la crescita maggiore è quella della comunità o, meglio, delle diverse comunità di lingua ispanica . Ḥusayn aprì la strada all'unanime risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU del 29 novembre 1990, che ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] e con la pubblicazione di un'opera del vice-capo di stato maggiore generale A. de Spínola sul futuro del P., si manifestò con novembre sospese la propria attività e si appellò al Consiglio della rivoluzione affinché venissero ristabiliti l'ordine e la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] allodio su una terra, o può concedere l'affitto per un periodo maggiore di 99 anni.
L'Ente di sviluppo è da considerarsi, a , il Dipartimento dell'architettura e dell'urbanistica e i consigli popolari delle regioni e delle città. L'elaborazione dei ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] , E. Peressutti, E. N. Rogers) a Milano, il primo con maggior rigore metodogico, i secondi con alcune deviazioni verso un decorativismo manieristico, di A Centrale del P.C.U.S. e del Consiglio dei Ministri, hanno denunciato l'accademismo stilistico ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in Italia. 1980-1990, a cura di C. Bodo, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma 1994, pp. 278-89.
M. Maggi, L' 20%. Vent'anni dopo, la forma della distribuzione indica una maggiore omogeneità: la spesa per il cinema si è enormemente ridotta, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] una potenza politica di livello mondiale. Il seggio permanente al Consiglio di sicurezza dell'ONU che era dell'URSS è così andato V. Sorokin e di A. Sokurov, ossia di alcuni fra i maggiori registi degli ultimi anni, che, con altri (per es. E. Klimov ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] politica − a cominciare dalla rivendicazione di maggiori competenze per il Parlamento europeo − al sì, dato contro molte opposizioni e perplessità, anche dagli ambienti della Banca federale, al Consiglio europeo di Maastricht (dicembre 1991) e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e anche politiche; queste ultime specialmente erano particolari al consiglio segreto: il che gli dava una maggiore autorità. Questi consigli durarono anche sotto la dinastia sforzesca. Nel 1499 i due consigli ducali vennero fusi in un solo corpo e da ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] a integrarsi nel tessuto sociale ed economico, ma la maggior parte continua a vivere in condizioni di clandestinità, un'area vulcanica. Nel 1989 sono stati istituiti il relativo Consiglio e comitato tecnico scientifico; e nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] statue marmoree il terrazzo e il Tapis Vert: derivò la maggior parte dei soggetti allegorici dall'Iconologia di Cesare Ripa. Il Girardon così veniva ad essere il prolungamento del Consiglio supremo. A questo Consiglio, che dal 12 gennaio fino al 24 ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...