DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] all'interno di una classe nobiliare la cui ampia maggioranza aveva reagito ai moti insurrezionali con atteggiamenti di interessata che, minoritaria, aveva agito in seno al Minor Consiglio per sconfiggere l'ala immobilista legata a vincoli feudali, ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] annidano le idee atee, anarchiche e comuniste […]. Quanto più saggio consiglio, se si dovesse accordare il voto a costoro, accordarlo a dei fenomeni naturali. Negli anni Novanta l'opera di maggior successo del L. fu il romanzo Spiriti del pensiero ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] capitani di Parte guelfa; dal 17 ag. 1621 siederà nel Consiglio dei duecento; nel 1622 farà parte dei Nove conservatori del chiesa di S. Francesco al Monte.
Fonti e Bibl.: La maggior parte delle notizie sul D. e sulla famiglia sono state desunte da ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] onorifiche, sia a Milano (tra l'altro fu membro del consiglio amministrativo del teatro Ducale) sia a Como (dove presiedette l' : le arti liberali, l'arte del novellare, "se sia maggior gloria degli antichi aver inventato le cose o dei moderni l' ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] : breve, ma non da tralasciare l’umiltà con i superiori; maggior indugio si poteva usare con i pari, a cui era lecito non tornano mai più sinceri o più facilmente si mutano»; consigli di etichetta: «Arcivescovi legati non usano il pallio se non ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] scopo nella vita, comune, del resto, alla maggior parte degli uomini del tempo. Proprio questi sentimenti governo Montanelli-Guerrazzi, furono indette nuove elezioni Per il Consiglio generale toscano, la commissione elettorale dei Circolo del popolo ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] Crusca di Firenze (1914). Negli Atti di queste e di altre istituzioni apparve la maggior parte dei suoi lavori.
Nel 1912 il Consiglio superiore della pubblica istruzione lo confermò all'unanimità nell'insegnamento universitario in deroga al raggiunto ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] , Belgio, Inghilterra, Austria e Germania, dove gli studi araldici erano più progrediti e tenuti in maggior conto: fu presidente onorario del Consiglio araldico di Francia, membro dell'Istituto storico di Francia, delle accademie Adler di Vienna e ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] parte di Clemente VII e l'altro accordato il 19 novembre dal Consiglio dei rogati, il libro è dedicato al pontefice. In due sonetti manoscritti risalenti già alla fine del sec. XV, e con maggior frequenza a quello successivo, il primo testo a stampa e ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] alla costa per via fluviale rendendoli disponibili all'industria ed all'agricoltura.
Tra le iniziative di maggior interesse proposte dal D. al Consiglio provinciale si segnala quella del 7 maggio 1843 per l'istituzione di due Casse di risparmio ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...