• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1591 risultati
Tutti i risultati [5552]
Storia [1591]
Biografie [2236]
Diritto [730]
Geografia [289]
Religioni [358]
Arti visive [362]
Economia [288]
Geografia umana ed economica [185]
Letteratura [243]
Diritto civile [237]

senato

Enciclopedia on line

senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] di molti affari dello Stato che mal si prestavano a essere discussi e decisi dal troppo numeroso Maggior Consiglio, il s. o Consiglio dei pregadi vide continuamente aumentare la propria competenza e si rinforzò via via di numero. Ne facevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – CONSIGLIO DEI DIECI – AUCTORITAS PATRUM – MAGGIOR CONSIGLIO – POTERE ESECUTIVO

Pésaro

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse di origine marchigiana. Nota a Venezia al principio del sec. 13º, fu tra le famiglie comprese nella serrata del Maggior Consiglio (1297). Tra i membri più [...] noti si ricordano, oltre l'ammiraglio Benedetto (v.), Girolamo (sec. 16º), capitano generale da mar contro Carlo V e i Turchi; Iacopo (m. 1547), vescovo di Pafo e ammiraglio, ritratto dal Tiziano (museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – CANAL GRANDE – AMMIRAGLIO – CARLO V – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pésaro (1)
Mostra Tutti

Tièpolo, Baiamonte

Enciclopedia on line

Nipote (m. 1328 circa) del doge Lorenzo. Castellano a Corone e Modone, subì un processo per peculato (1300-1301). Durante la dispendiosa guerra di Ferrara, si mise a capo, col suocero Marco Querini, di [...] una congiura che, facendo leva sui malcontenti per la serrata del Maggior Consiglio e per l'interdetto papale che aveva colpito la città, avrebbe dovuto abbattere il dogato, anche con l'aiuto padovano, e instaurare forse una signoria. Ma l'assalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – DALMAZIA – TREVISO – MODONE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tièpolo, Baiamonte (1)
Mostra Tutti

Valièr

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, nota fin dal sec. 12º, fu compresa tra le famiglie patrizie alla Serrata del Maggior Consiglio. Notevole per tradizione politica e militare, nel sec. 17º si consolidò grazie all'elevazione [...] al dogato di Bertuccio (v.) e di Silvestro (v.); dette altresì alla Chiesa due cardinali, Agostino, vescovo di Verona, e Pietro, arcivescovo di Candia, insigniti della porpora rispettivamente nel 1583 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GUERRA DI CANDIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valièr (1)
Mostra Tutti

Badoèr, Iacopo

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato (Venezia 1602 - ivi 1654). Membro del Maggior Consiglio e senatore, è noto però soprattutto come autore di alcuni libretti d'opera, due dei quali (Il ritorno di Ulisse in patria [...] e Le nozze di Enea con Lavinia, ambedue inediti) furono musicati dal Monteverdi (la partitura per il secondo è andata perduta) e rappresentati nel 1640: mediocri dal punto di vista poetico, sono invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO

osella

Enciclopedia on line

Moneta veneziana (dal veneto osèl, «uccello») d’argento, coniata ogni anno in numero proporzionato a quello dei nobili del Maggior Consiglio ai quali era donata dal doge; prese il nome di o. perché sostituì [...] le 5 anatre selvatiche che il doge a dicembre regalava a ogni nobile del Maggior Consiglio, fino al 1521, quando fu impedita la caccia nella laguna di Marano (Udine). La comunità di Murano ottenne (16° sec.) di far coniare a Venezia speciali monete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – VENEZIA – MURANO – OSÈL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osella (1)
Mostra Tutti

Giustiniani, Pietro

Enciclopedia on line

Uomo politico ed erudito (n. Venezia 1490 circa - m. 1576). Entrato nel Maggior Consiglio nel 1515, ricoprì varie cariche fino a quella di senatore. Seguendo la tradizione del suo antenato Bernardo, scrisse [...] una Rerum venetarum ab urbe condita historia. La reazione che seguì alla prima edizione (1560), specialmente da parte dei Davila di Cipro, lo indusse a rielaborare l'opera, ampliandola di tre libri (1576) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – VENEZIA – CIPRO

Renièr

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine ma nota dal 1152 per un Otto de Rainerio; dedita al commercio marittimo, i suoi componenti ricoprirono le più alte cariche pubbliche: da Pantaleone, che entrò [...] nel Maggior Consiglio nel 1381, fino a Paolo (v.) che raggiunse il dogato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renièr (1)
Mostra Tutti

Bàrbaro

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, originaria di Trieste, ma a Venezia dal sec. 8º; fu tra le patrizie nella serrata del Maggior Consiglio (1297): dal 1911 ha titolo comitale. Per i membri più illustri v. le singole [...] voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – TRIESTE – VENEZIA

pregadi

Enciclopedia on line

(o pregai) Nella Repubblica Veneta, i cittadini che costituivano il Senato veneziano, pregati dal doge di dare il proprio parere al Maggior Consiglio sulle più gravi questioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – REPUBBLICA VENETA – SENATO VENEZIANO – DOGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
consigliatóre
consigliatore consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
serrata
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali