Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] solo per citarne alcuni. Otto anni fa i repubblicani avevano la maggioranza in 67 delle 99 Camere statali; oggi la hanno in un contro-emendamento costituzionale (che richiede il voto a maggioranzaqualificata dei 2/3 in entrambe le Camere e la ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di papa Francesco, la Chiesa cattolica si prepara a uno dei momenti più solenni e riservati della sua tradizione: il Conclave, che inizierà il 7 maggio. Questo antico rito, che si svolge [...] tra i due candidati più votati, che non possono partecipare al voto. Anche in questo caso, è necessaria una maggioranzaqualificata per l'elezione.Dopo ogni scrutinio, le schede vengono bruciate in una stufa apposita. Il fumo che ne esce indica ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] meno nel panorama italiano, ad una persona più qualificata di Serena Mazzini – un decennio abbondante di esperienza raccolta le vittime di tale distopia – in buona sostanza la stragrande maggioranza di noi – perché si ribellino e reclamino per sé (e ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum sarà la prossima presidente del Messico secondo i primi dati ufficiali diffusi dall’Istituto nazionale elettorale. La candidata del partito al governo in Messico ha ottenuto tra il 58,3% [...] la presidenza della Repubblica è di oltre 30 punti e ha annunciato di aver ottenuto con il suo schieramento la maggioranzaqualificata anche alla Camera dei deputati e probabilmente al Senato. «Voglio ringraziare i cittadini che ci hanno votato per ...
Leggi Tutto
Un nuovo stop in poco più di un mese, prima dalle urne il 2 ottobre e successivamente – l’8 novembre – dall’Assemblea nazionale, il Parlamento del Paese. Niente quorum in un caso, niente maggioranzaqualificata [...] dei 2/3 nell’altro, anche se il premie ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
Nelle elezioni, il numero dei votanti richiesti come minimo per una deliberazione; in particolare: m. semplice (o m. relativa), quella che consiste nella mera prevalenza numerica rispetto a coloro che esprimono voti differenti; m. assoluta,...
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito di una qualsivoglia collettività la volontà...