• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Diritto [125]
Geografia [46]
Economia [46]
Storia [46]
Geografia umana ed economica [37]
Scienze politiche [40]
Temi generali [26]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]
Religioni [24]
Diritto civile [22]

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] alcune anfore), evidentemente destinati a una committenza più qualificata, si snodano, intercalati da complessi trofei vegetali, Nell’ultimo quarto del VI sec. a.C. la personalità di maggior rilievo è senza dubbio il Pittore di Micali, a capo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Islam in Italia

Libro dell'anno 2003

Islam in Italia Musulmani fuori dal Dar-al-islam La questione islamica in Italia di Khaled Fouad Allam 6 giugno Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] come la Lombardia e il Lazio, in cui prevalgono le grandi metropoli. Infine, la maggior parte degli immigrati viene assunta con mansioni poco qualificate, che generalmente gli italiani - anche i disoccupati - rifiutano. Mancano dati per stabilire se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

La flessibilità in uscita. Licenziamenti individuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali Riccardo Del Punta La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] è stata mantenuta la tutela “reale”, ed a maggior ragione nei casi in cui trovano applicazione le nuove forme 6, 7 e 9, d.lgs. 26.3.2001, n. 151); è qualificato nullo da altre disposizioni di legge; è nullo perché determinato da un motivo illecito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] voto – anche sospesi – nelle società con azioni a voto maggiorato o plurimo) e le soglie minime di partecipazione (3% per assemblea (art. 127 ter t.u.f.) e a una minoranza qualificata di chiedere l’integrazione dell’ordine del giorno (art. 126 bis t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] o morale, torni oggi a lanciare la sua sfida maggiore proprio nel momento in cui più acuta diventa la percezione diritto postclassico e giustinianeo, la obligatio in tanto viene qualificata come naturalis, in quanto ricomprenda al proprio interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Bilancio pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] ripartizione dei costi" (ibid., p. 140) e che tale decisione venga approvata all'unanimità o con una maggioranza particolarmente qualificata. Sottolinea infatti Wicksell che "l'unanimità e la completa spontaneità delle decisioni sono in fondo l'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Economia e politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia e politica Guido Tabellini di Guido Tabellini Economia e politica sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] di iniziativa legislativa (v. Romer e Rosenthal, 1978; v. Baron e Ferejohn, 1989). I parlamenti democratici decidono a maggioranza semplice o qualificata generalmente dopo un confronto tra lo status quo e una proposta alternativa. Chi ha il potere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La business community torinese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La business community torinese Ivan Balbo La crisi del 1889-92 La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] , lascerà spazio a logiche di gruppo verso fine secolo, a maggior ragione in seguito a una crisi che tende a inaridire i e più tardi, a inizio secolo, assunti in qualificati ruoli tecnici nelle società impegnate nel nuovo settore. Ma ... Leggi Tutto

L'ECONOMIA DELL'AFRICA SUBSAHARIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia dell’Africa subsahariana Bruna Ingrao Geografia, Stati, popolazione Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] di reddito pro capite tra le zone urbane e rurali è molto maggiore negli Stati africani che nei Paesi ad alto reddito, e ciò spiega di tecnologie adattate al territorio, di mano d’opera qualificata. Gli Stati produttori di petrolio o di altre risorse ... Leggi Tutto

PERSONA E VITA UMANA

XXI Secolo (2009)

Persona e vita umana Roberto Esposito Il paradosso della persona Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] dispositivo reificante. Tale paradosso acquista un rilievo tanto maggiore allorché, come oggi accade, il riferimento normativo momento in cui comincia e in cui finisce la vita qualificata e soprattutto su chi ne sia il legittimo proprietario – laici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 39
Vocabolario
maggioranza
maggioranza s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali