• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [2975]
Arti visive [224]
Fisica [338]
Matematica [237]
Temi generali [226]
Biografie [218]
Biologia [185]
Economia [182]
Chimica [175]
Medicina [184]
Diritto [185]

FARAONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao) S. Donadoni Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] un rapporto di composizione di figure. I personaggi sono tutti di uguale altezza, contro quello che sarà l'uso più tardo. Ma 'uso dell'ureo anche con le corone e il maggiore impiego della corona "rossa" o di una forma mista di corona, che riunisce le ... Leggi Tutto

ALTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTINO (Altīnum) G. Brusin Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] monumento dei Concordii o, arretrata nell'area, come ad Aquileia (v.), nel sepolcro degli Statii. Uguale funzione si Il Museo Provinciale di Torcello, Venezia 1930; F. Forlati, L'altare maggiore della basilica di Torcello, in Boll. d'Arte, 1930, pp. ... Leggi Tutto

DONEDA, Giuseppe, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] l'affresco raffigurante la Deposizione dietro l'altare maggiore della chiesa di S. Maria ad Arona, di distinguere le parti spettanti all'uno o all'altro.Nel 1671 i due fratelli molto simile al dipinto di uguale soggetto conservato nei depositi dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNELIUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIUS, Publius A. Stenico È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] di C.: naturalmente la massa maggiore del materiale proviene dagli scarichi della fra cui Demetra e Kore, con o senza Eros, e personaggi attorno ad un decorata con il corteggio di Dioniso e Arianna, uguale a quello che appare su vasi di Bargate ... Leggi Tutto

CHICHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio Anita Büttner Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] acquistò dal C. un'altra serie uguale (vedi i conti di cassa del arco degli Argentari; cosiddetta Porta Maggiore; cosiddetti Trofei di Mario; ponte B. Piranesi; probabilmente egli lavorò - come scolaro o come aiuto - per un certo periodo nella bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCO, Giacomo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino Luciana Profumo Müller Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] maggior comodo tradutta in piccolo e divisa in vari quadrilunghi corrispondenti ai fogli giusta le rispettive carte ed altrettanti fogli in iscala uguale Ottone, P.G. Brusco, Savona 1942, pp. 51 s.; O. Grosso, Genova e le due Riviere, Roma 1951, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICA LIGURE – LEGION D'ONORE – PONTE DI LEGNO – GENIO MILITARE

KILDARE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILDARE R. Stalley (irlandese Cill Dara) Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] dell'antica architettura irlandese.Ai lati dell'altare maggiore si trovavano le tombe di s. Brigida due sezioni di uguale ampiezza - quella History and Topography of Ireland, a cura di J.J. O'Meara, Harmondsworth 1982, pp. 84-85). Letteratura critica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIRALDUS CAMBRENSIS – AREA PRESBITERIALE – ICONOSTASI – LEINSTER – CADITOIE

CHIARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Bartolomeo Laura Indrio Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] 1858), venne sostituito nel 1759. È andato ugualmente perduto il coro per la chiesa di S una attribuzione ad allievi o ad un improbabile 1911), pp. 136-138; G. Dell'Aja, Note sull'altar maggiore della basilica di S. Chiara in Napoli, in Asprenas, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KHEPHREN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις) A. M. Roveri Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] modellato più morbido ed un maggiore realismo, sono invece attribuiti: più lungo nonostante l'uguale larghezza alla base. Monumenti 1599: W. S. Smith, op. cit., tav. 12 d; O. Koefoed-Petersen, Catalogue, Copenaghen 1950, tav. 4. Boston 21351, 21951 ... Leggi Tutto

ARBROATH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARBROATH R. Fawcett Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] di archi inclusi in un arco maggiore semicircolare e un cleristorio con archi di uguale altezza. Il confronto più stringente della facciata occidentale; tra la coppia di torri a O, che presentavano al piano inferiore un elaborato motivo di arcate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO IL LEONE – NORTHUMBERLAND – CLERISTORIO – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
maggiorare v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali