• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Archeologia [129]
Arti visive [116]
Biografie [42]
Storia [35]
Geografia [14]
Europa [14]
Asia [11]
Architettura e urbanistica [11]
Temi generali [9]
Chimica [9]

PILLOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLOLE (lat. sc. pilulae) Agostino Palmerini Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] 1, glicerina gocce XX); pillole di balsamo di copaive (pilulae balsami copaive: balsamo copaive 25, pepsina polvere 25, magnesia usta 15, glicerina gocce XXV); pillole di creosoto (pilulae creosoti: creosoto 5, pepsina 5, glicerina1); pillole di ... Leggi Tutto

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] si può ritenere che la c. fosse tutta disposta sul declivio e si concludesse con l'arce fortificata.Diversamente da Magnesia, a Nymphaion, capitale d'inverno e residenza favorita di Giovanni III, il palazzo - ancora esistente nel suo alzato - era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Angelo Fabi Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] è diretto il suo primo lavoro, l'epistola sotto il nome di Marco Chillenio,Delle virtù e degli usi della magnesia arsenicale,con il suo vero modo di farla (Pesaro 1722). Da inquadrarsi nella questione allora dibattuta sulla sede della cateratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ANTONIO CELESTINO COCCHI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ASIA, Provincia Romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Provincia Romana (Asia) G. C. Susini Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] le grandi valli, alcuni celeberrimi centri greci continuarono a fiorire in età romana quali Mylasa, Labranda, Amyzon, Magnesia al Meandro, Tralles, Colofone e Pergamo. Più all'interno erano Alabanda, Laodicea, Apamea, Sardi. Del tutto sporadica ... Leggi Tutto

santuario

Dizionario di Storia (2011)

santuario Luogo che acquista carattere sacro per la manifestazione o presenza in esso della divinità, o perché connesso a fenomeni considerati soprannaturali. In Grecia e a Roma i s. sorgevano in un’area [...] delle strutture greche, basandosi in particolare su certi modelli ellenistici (per es., il s. di Artemide a Magnesia sul Meandro); una tendenza diffusa è quella di accentuare le caratteristiche scenografiche, anche sfruttando, a tale scopo, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su santuario (2)
Mostra Tutti

VESCOVO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCOVO Pietro PISANI Guido BONOLIS Alberto BALDINI * . Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] è sempre unico: ad es., Onesimo è il solo vescovo di Efeso (Ad. Ephes., I, 3); Damaso è il vescovo di Magnesia (Ad Magnes., II); Policarpo è il vescovo di Smirne (Ad Polyc., titolo). Il vescovo concentra nella sua persona i poteri religiosi (Ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCOVO (5)
Mostra Tutti

ARGILLOSE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono chiamate anche peliti (dal gr. πηλός "fango") o rocce pelitiche. Derivano dalla sedimentazione e successiva cementazione di materiali detritici finissimi, trasportati dai corsi d'acqua e depositati [...] trattenuta dalle argille colloidi come composto di assorbimento; mentre sono di solito scarsissime la calce e la magnesia. Col variare della composizione, variano le proprietà tecniche delle argille. Le argille, non molto comuni, ricchissime di ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – RIVIERA DI LEVANTE – SCISTI BITUMINOSI – METALLI ALCALINI – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLOSE, ROCCE (5)
Mostra Tutti

GUANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANO (probabilmente voce indigena) Alessandro Ghigi Concime naturale formato dai prodotti di decomposizione degli escrementi di uccelli marini, sotto l'azione dell'aria atmosferica e con esclusione [...] compatta, terrosa, giallo bruna, con odore fortemente ammoniacale. Nella sua composizione prevalgono acido fosforico, calcio, potassa, magnesia e varie sostanze ammoniacali; a seconda del prevalere dell'una o dell'altra si distinguono varie qualità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANO (1)
Mostra Tutti

POSIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B) L. Vlad Borrelli Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] di Atena Chalkioikos a Sparta (fine VII-inizio VI sec. a. C.); anche sul trono di Apollo ad Amicle, opera di Bathykles di Magnesia (circa 530 a. C.), fra tanti altri miti era illustrato anche quello di P. e Alcione. Se di tutte queste opere non ci ... Leggi Tutto

AIZANOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994 AIZANOI (v. vol. I, p. 181) R. Naumann La città romana di Α., col suo tempio ionico di età adrianea meglio conservato dell'Asia Minore, nella Phrygia Epictetus, era [...] con 8 colonne sulla fronte e 15 sui lati lunghi, secondo il tipo ellenistico creato da Ermogene a Magnesia; le colonne avevano capitelli ionici e alle estremità superiori delle scanalature furono aggiunti come decorazione piccoli recipienti col ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 45
Vocabolario
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali