• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
680 risultati
Tutti i risultati [680]
Fisica [320]
Biografie [178]
Geofisica [87]
Temi generali [76]
Elettrologia [64]
Storia della fisica [71]
Matematica [64]
Fisica matematica [54]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Astronomia [43]

Tièri, Laureto

Enciclopedia on line

Fisico (Bolognano 1879 - Firenze 1952), prof. di fisica sperimentale all'univ. di Messina (1924), poi all'univ. di Firenze (1933). Socio corrispondente dei Lincei (1935). Compì ricerche soprattutto sul [...] magnetismo e sull'emissione termoionica. Autore, con V. Polara, di una serie di trattati di fisica per uso didattico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMISSIONE TERMOIONICA – BOLOGNANO – FIRENZE – MESSINA

MAGSAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MAGSAT MAGSAT 〈mag✄sàt〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. MAGnetic SATellite "satellite magnetico" per indicare un satellite artificiale terrestre progettato appositamente per lo studio del campo magnetico [...] terrestre: v. magnetismo terrestre: III 537 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Ångström, Anders Jonas

Enciclopedia on line

Ångström, Anders Jonas Fisico svedese (Lögdö 1814 - Uppsala 1874), professore di fisica all'univ. di Uppsala (dal 1858), della quale fu anche rettore (1870-71). Si devono all'Å. sistematiche ricerche di magnetismo e di spettroscopia: [...] può esser considerato il fondatore della moderna spettroscopia di precisione. Molto importanti i suoi lavori di geofisica e di astrofisica: tra gli altri, quelli sulla determinazione dello spettro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURORE POLARI – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – MAGNETISMO – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ångström, Anders Jonas (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel [...] affatto il suo campo. Alcune sue speculazioni a proposito di una teoria unificata dell'etere per l'elettricità e per il magnetismo, che non aveva più elaborato, risalivano a venti anni prima. La relazione di Oersted risvegliò in lui quell'antica idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA

Barnett, Samuel Jackson

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Woodson, Kansas, 1873 - m. 1956), prof. alle università di Stanford, Tulane, dell'Ohio e della California (dal 1926 al 1944); si è occupato prevalentemente di elettromagnetismo [...] e di magnetismo molecolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – ELETTROMAGNETISMO – CALIFORNIA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnett, Samuel Jackson (1)
Mostra Tutti

Bosanquet, Robert Holford

Enciclopedia on line

Fisico britannico (Rock, Alnwick, 1841 - Tenerife 1912); lettore di matematica a Oxford (1868), poi (1881) prof. di acustica nell'Accademia di musica a Londra. Si occupò di acustica e, soprattutto, di [...] magnetismo ed elettromagnetismo; indipendentemente da J. Hopkinson enunciò (1883) la legge fondamentale dei circuiti magnetici, talvolta ricordata appunto come legge di Bosanquet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCUITI MAGNETICI – ELETTROMAGNETISMO – TENERIFE – LONDRA

Wehnelt, Arthur Rudolph Berthold

Enciclopedia on line

Wehnelt, Arthur Rudolph Berthold Fisico tedesco (Rio de Janeiro 1871 - Berlino 1944), prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1906), poi (1926) direttore dell'Istituto di fisica; ivi compì ricerche sulla scarica elettrica e sul magnetismo; [...] è inventore dell'interruttore che porta il suo nome e dei catodi ricoperti di ossidi per tubi termoelettronici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – MAGNETISMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wehnelt, Arthur Rudolph Berthold (1)
Mostra Tutti

Gaugain, Jean-Mothee

Enciclopedia on line

Industriale e fisico (Sully, Calvados, 1811 - Saint-Martin-des-Entrées, Bayeux, 1880). Diresse molti stabilimenti metallurgici. Inventò o perfezionò varî strumenti elettrici, come l'elettrometro e l'elettrodinamometro; [...] si interessò anche di magnetismo e ideò un tipo di pila a gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO – CALVADOS – BAYEUX

Dunoyer, Louis-Dominique

Enciclopedia on line

Fisico francese (n. Versailles 1880 - m. 1963). Professore alla Sorbona (1926), quindi fisico all'osservatorio di Meudon, si è occupato di questioni inerenti alla scarica elettrica nei gas, agli spettri [...] molecolari, al magnetismo terrestre. Nel 1911 realizzò per la prima volta un raggio molecolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – VERSAILLES – SORBONA – MEUDON

ago

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ago ago [(pl. aghi) Der. del lat. acus -us] [EMG] A. magnetico: sottile magnete lineare, il cui comportamento è assai spesso schematizzabile in quello di un dipolo magnetico, al quale si fa riferimento [...] in varie questioni di magnetismo e che è concretamente usato in alcuni strumenti magnetici, appunto detti magnetometri ad a. (v. magnetismo: III 532 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 68
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali