• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
680 risultati
Tutti i risultati [680]
Fisica [320]
Biografie [178]
Geofisica [87]
Temi generali [76]
Elettrologia [64]
Storia della fisica [71]
Matematica [64]
Fisica matematica [54]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Astronomia [43]

BEARD, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato l'8 maggio 1839 a Montville (Connecticut), morto il 23 gennaio 1883 a New York, si occupò principalmente delle malattie del sistema nervoso, e anche di magnetismo animale e di spiritismo. [...] Il più importante suo studio è American nervousness, its causes and consequences (New York 1880). Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo altresì: Medical and surgical electricity (Nevv York 1875), ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO ANIMALE – CONNECTICUT – SPIRITISMO – NEW YORK

Maricourt, Pierre de (Pietro di Maricourt; latinizz. Petrus Peregrinus)

Dizionario di filosofia (2009)

Maricourt, Pierre de (Pietro di Maricourt; latinizz. Petrus Peregrinus) Maricourt, Pierre de (Pietro di Maricourt; latinizz. Petrus Peregrinus) Scienziato francese (sec. 13°). Fu maestro di R. Bacone. [...] (De magnete), stampato per la prima volta nel 1558: si tratta di un documento molto importante per la storia delle conoscenze magnetiche nel Medioevo. Il trattato è diviso in due parti. Nella prima, dopo aver indicato i caratteri distintivi dei ... Leggi Tutto

Gilbert William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gilbert William Gilbert 〈gÝìlbert〉 William [STF] (Colchester 1540 - Londra 1603) Scienziato, medico di corte della regina Elisabetta I d'Inghilterra. ◆ [GFS] Magnete di G.: magnete di forma sferica e [...] magnetizzato uniformemente di cui G. si servì come modello del magnetismo della Terra (egli lo chiamò Terrella): v. magnetismo terrestre: III 534 c. ◆ [MTR] [EMG] Versore di G.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 27 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MAGNETISMO TERRESTRE – COLCHESTER – MAGNETISMO – MAGNETE

a

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

a a [Forma min. della 1a lettera dell'alfab. it.] [GFS] Simb. (a e ap o Ap) di indici di attività del campo magnetico terrestre: per essi e per l'indice aa, v. magnetismo terrestre: III 545 d. ◆ [MTR] [...] (a) Simb. di anno. (b) Simb. del pref. metrologico SI atto-. ◆ [FSN] a(J) è il simb. di mesoni leggeri, senza sapore, di spin isotopico I=1 e numero quantico di spin J; sperimentalmente si conoscono l'a₀(980), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA

HANSTEEN, Christopher

Enciclopedia Italiana (1933)

HANSTEEN, Christopher Mario Tenani Geofisico, nato a Cristiania il 26 settembre 1784, morto ivi il 15 aprile 1873. Professore dal 1816 di astronomia e matematica applicata in quell'università, si può [...] , e già verificata da C. A. Coulomb nel 1785-1788; cercò pure di determinare la distribuzione del magnetismo nei magneti e lo spostamento dei poli magnetici terrestri. Effettuò nel 1828-1830, insieme con G. A. Erman, un viaggio in Siberia e in Russia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSTEEN, Christopher (1)
Mostra Tutti

bàia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baia bàia [Der. del fr. baie] [GFS] Tipo di perturbazione del campo magnetico terrestre, così detta perché si manifesta con una caratteristica ampia variazione dei magnetogrammi che ricorda il profilo [...] di una b. marina: v. magnetismo terrestre: III 543 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Gibilmanna

Enciclopedia on line

Gibilmanna Centro in prov. di Palermo, nel comune di Cefalù (a 15 km). Nei dintorni, sul Cozzo Timpa Rossa, a 1005 m s.l.m. è l’osservatorio dell’Istituto nazionale di geofisica, attrezzato per ricerche sul magnetismo [...] terrestre, l’elettricità atmosferica, i terremoti ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA – MAGNETISMO TERRESTRE – ELETTRICITÀ – MAGNETISMO – GEOFISICA

Kohlrausch, Friedrich Wilhelm Georg

Enciclopedia on line

Kohlrausch, Friedrich Wilhelm Georg Fisico tedesco (Rinteln sul Weser 1840 - Marburgo 1910), prof. di fisica nelle univ. di Würzburg (1875) e Strasburgo (1888), e (dal 1895) presidente dell'Istituto imperiale di fisica tecnica di Charlottenburg. [...] e ottica: in particolare sulla conducibilità degli elettroliti, sulle macchine elettriche, sul magnetismo terrestre; costruì un totalriflettometro e numerosi strumenti di misura elettrici e magnetici tra cui un ponte di misura. A lui è dovuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – ELETTROLITI – ELETTRICITÀ – STRASBURGO – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohlrausch, Friedrich Wilhelm Georg (1)
Mostra Tutti

Langevin, Paul

Enciclopedia on line

Langevin, Paul Chimico e fisico francese (Parigi 1872 - ivi 1946), prof. al Collegio di Francia (1909), direttore dell'École de physique et de chimie industrielle di Parigi. Socio straniero dei Lincei (1921). Autore [...] di importanti ricerche nel campo del magnetismo (teoria del dia- e del paramagnetismo), degli ultrasuoni, della ionizzazione dei gas (determinazione della mobilità ionica), della piezoelettricità, ecc. Fu anche volgarizzatore efficace di problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: IONIZZAZIONE DEI GAS – COLLEGIO DI FRANCIA – PIEZOELETTRICITÀ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langevin, Paul (3)
Mostra Tutti

TERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth) Giovanni SILVA Antonio PARASCANDOLA Roberto ALMAGIA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] . (raggio terrestre). V. anche marea: Maree terrestri, XXII, pp. 274-277. Per le proprietà elettromagnetiche della Terra, v. magnetismo: Magnetismo terrestre, XXI, pp. 928-932. Età della Terra. - Varî criterî si sono seguiti per stabilire l'età della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 68
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali