• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [680]
Fisica [320]
Biografie [178]
Geofisica [87]
Temi generali [76]
Elettrologia [64]
Storia della fisica [71]
Matematica [64]
Fisica matematica [54]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Astronomia [43]

Eichenwald, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Ingegnere e fisico russo (n. Pietroburgo 1863 - m. 1944), prof. di fisica (1897-1901, 1906-11, 1917-20) al politecnico e all'univ. di Mosca; emigrato a Praga nel 1924. Si è occupato di questioni di elettricità [...] e magnetismo; è particolarmente ricordato per le esperienze, condotte con W. C. Röntgen (1903), sui campi magnetici prodotti da correnti di convezione. Tra le sue opere: Magnetwirkungen bewegter Körper (1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ – CONVEZIONE – MAGNETISMO – PRAGA – MOSCA

Poisson, Siméon-Denis

Enciclopedia on line

Poisson, Siméon-Denis Fisico e matematico (Pithiviers, Loiret, 1781 - Parigi 1840). Prof. di analisi matematica e di meccanica all'École polytechnique e alla Sorbona. Le sue ricerche si svilupparono nei più svariati campi della [...] fisica matematica, principalmente nell'elettrostatica e nel magnetismo (delle cui teorie matematiche si può considerare il fondatore), nella dinamica dei solidi, nella meccanica analitica, nel calcolo delle probabilità. Va sotto il suo nome un famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SISTEMI DIFFERENZIALI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI MATEMATICA – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poisson, Siméon-Denis (2)
Mostra Tutti

Volpicèlli, Paolo

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Roma 1804 - ivi 1879), prof. di fisica sperimentale (dal 1845), poi di fisica matematica (dal 1872) nell'univ. di Roma; membro segretario dell'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei [...] (dal 1847). Autore di studî di elettrologia, sul magnetismo, e sulla teoria dei numeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE – TEORIA DEI NUMERI – FISICA MATEMATICA – ROMA

Duhem, Pierre-Maurice

Enciclopedia on line

Fisico, epistemologo e storico della scienza (Parigi 1861 - Cabrespine, Aude, 1916). Professore di fisica teorica nell'univ. di Lilla e poi, fino alla morte, in quella di Bordeaux, ha lasciato, oltre a [...] pregevoli lavori di termodinamica, elettricità e magnetismo, ampî studî che costituiscono contributi fondamentali alla storia del pensiero scientifico: L'évolution de la mécanique (1903); La théorie physique. Son objet. Sa structure (1906); Études ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: TERMODINAMICA – EPISTEMOLOGO – MAGNETISMO – BORDEAUX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duhem, Pierre-Maurice (1)
Mostra Tutti

calmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calmo calmo [agg. Der. di calma] [LSF] Relativ. a una grandezza o un fenomeno e al loro andamento, equivale a normale, non agitato, non irregolare e simili. ◆ [ASF] Sole c., o quieto: il Sole quando [...] in condizioni di bassa attività. ◆ [GFS] Giorni c.: nel magnetismo terrestre, quelli, determinati con apposite procedure sui dati misurati, che si possono ritenere privi di irregolarità o perturbazioni magnetiche: v. magnetismo terrestre: III 545 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

terrella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terrella terrèlla [Der. del lat. terrella, dim. di Terra] [STF] [GFS] Magnete di forma sferica, uniformemente magnetizzato, usato già da P. de Maricourt (13° sec.) e poi da altri, spec. W. Gilbert e [...] G. Hartmann (16°- 17° sec.), come modello magnetico della Terra per esperimenti sul magnetismo terrestre: v. magnetismo terrestre: III 534 c e magnetostatica nella materia: III 599 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Schuster, Sir Arthur

Enciclopedia on line

Fisico e astronomo (Francoforte sul Meno 1851 - Twyford, Berkshire, 1934); naturalizzatosi inglese (1875), fu prof. di fisica all'Owens College di Manchester (1881-1907). Compì ricerche di spettroscopia [...] e sulla scarica nei gas; apportò notevoli contributi alla teoria del magnetismo terrestre e ai rapporti di questo con l'attività solare. Si interessò anche a questioni di astrofisica, di fisica solare e di fotografia celeste. Fu uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MAGNETISMO TERRESTRE – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – BERKSHIRE

Chree, Charles

Enciclopedia on line

Geofisico inglese (Lintrathen 1860 - Worthing 1928). Fu, fino al 1925, direttore dell'osservatorio di Kew, presso Londra, e si occupò dell'unificazione dei metodi di osservazione, di strumenti ottici, [...] di fenomeni meteorologici, ottici e sismici. Autore di notevoli studî sul magnetismo terrestre, è noto per il suo metodo di analisi dei fenomeni geomagnetici ricorrenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – LONDRA

Puységur, Armand-Jacques de Chastenet marchese di

Enciclopedia on line

Militare e fisico (Parigi 1751 - Buzancy, Aisne, 1825). Ufficiale di artiglieria, lasciò l'esercito nel 1792; nel 1799 fu sindaco di Soissons. Nel 1814 Luigi XVIII lo nominò luogotenente generale. Allievo [...] di F. A. Mesmer, P. scrisse varie opere sul magnetismo animale; gli si attribuisce la scoperta del cosiddetto "sonnambulismo artificiale". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SONNAMBULISMO – LUIGI XVIII – ARTIGLIERIA – SOISSONS – PARIGI

Kircher Athanasius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kircher Athanasius Kircher 〈kìrkër〉 Athanasius [STF] (Fulda 1601 - Roma 1680) Gesuita, prof. di matematica e filosofia nell'univ. di Würzburg, poi dal 1635 nel Collegio Romano dei Gesuiti. ◆ [STF] Elettromagnetismo [...] di K.: l'insieme delle cognizioni sull'elettricità, il magnetismo e l'ottica della sua epoca, raccolte da K. in un'ampia serie di pregevoli trattati, pubblicati tra il 1634 e il 1679. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali