• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [680]
Fisica [320]
Biografie [178]
Geofisica [87]
Temi generali [76]
Elettrologia [64]
Storia della fisica [71]
Matematica [64]
Fisica matematica [54]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Astronomia [43]

campo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campo campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] EMG] C. elettromagnetico: l'intermediario dell'energia raggiante, costituito dal-l'insieme di un c. elettrico e di un c. magnetico; per onde elettromagnetiche nel vuoto i vettori di tali c. sono ortogonali tra loro e al vettore di propagazione, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (2)
Mostra Tutti

Cowling Enoch Hale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cowling Enoch Hale Cowling 〈kàulin〉 Enoch Hale [STF] (n. Clarksville, Pennsylvania, 1926) ◆ [FPL] [GFS] Conduttività di C.: la conduttività elettrica di un plasma di dimensioni finite: v. ionosfera: [...] III 305 f. ◆ [FPL] Numeri di C.: per un plasma immerso in un campo magnetico, primo numero di C. è il prodotto σlB2/(ρu) del numero di Reynolds magnetico Rem=μσul per il secondo numero di C. B2/(μρu2), essendo u la velocità macroscopica del plasma, μ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Affaitati, Fortunio

Enciclopedia on line

Medico e astrologo (Cremona 1510 - Londra 1555). Appartenente alla famiglia di mercanti e banchieri (v. voce precedente), si disinteressò dell'attività commerciale dedicandosi a studî di medicina e di [...] , suscitarono vivaci polemiche per alcune tesi ardite in esse sostenute, ma anche particolare interesse nell'ambiente scientifico londinese; la sua dottrina sul magnetismo fu più tardi sottoposta a critica da W. Gilbert nell'opera De magnete (1600). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROLOGIA – MATEMATICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affaitati, Fortunio (1)
Mostra Tutti

tellurico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tellurico tellùrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tellus -uris "Terra"] [LSF] Che si riferisce al pianeta Terra. ◆ [GFS] Correnti t.: correnti elettriche indotte nel sottosuolo da variazioni del campo [...] della Terra, spec. le correnti t. (v. sopra) e le correnti nel nucleo terrestre che originano il campo geomagnetico: v. magnetismo terrestre: III 541 c. ◆ [GFS] Linee t.: le linee elettriche usate per rilevare le correnti t.: v. magnetotellurica: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

TENANI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TENANI, Mario Geofisico, nato a Ferrara il 9 novembre 1886, morto a Genova il 28 aprile 1955. Iniziò la sua attività (1915) nella stazione archeologica di Vigna di Valle, presso Roma; professore incaricato [...] di numerose ricerche su varie questioni di fisica, e, soprattutto, di geofisica; particolarmente importanti quelle sul magnetismo terrestre e oceanografiche, per lo più risultanti da campagne di misurazioni dirette, effettuate in varî luoghi; si ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] , lo collegò a una terminazione di un filo di rame e vi mise vicino un ago di bussola per controllare il magnetismo utilizzando l'effetto Oersted. Quando Seebeck chiuse il circuito premendo con il dito la terminazione libera del filo di rame nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Gauss Karl Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gauss Karl Friedrich Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] IV 386 d. ◆ [ANM] [GFS] Coefficienti di G.: compaiono nell'analisi in armoniche sferiche del campo magnetico terrestre medio: v. magnetismo terrestre: III 537 a. ◆ [ASF] Costante gravitazionale di G.: la costante della gravitazione universale per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SERIE IPERGEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

gamma 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gamma 1 gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] , v. App. II: VI 675 b); (e) [MTR] unità pratica di misura di massa, pari a 10-6 g (un microgrammo); (f) [MTR] [GFS] nel magnetismo terrestre, antica unità di misura di intensità pari a 10-5 Oe o di induzione pari a 10-5 Gs e ancora oggi usata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

magnetizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetizzazione magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] il vettore m., che in genere non è uniforme nel corpo, è definito come il limite a cui tende il rapporto tra il momento magnetico di una porzione del corpo e il volume di questa quando si faccia tendere a zero la misura di tale volume, cioè si faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetizzazione (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e a una delle loro applicazioni, cioè i palloni aerostatici; alla fisica dei fluidi imponderabili, inclusi l'elettricità, il calore e il magnetismo animale; ai nuovi tipi di automi. I palloni aerostatici Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1780, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali