• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [680]
Elettrologia [64]
Fisica [320]
Biografie [178]
Geofisica [87]
Temi generali [76]
Storia della fisica [71]
Matematica [64]
Fisica matematica [54]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Astronomia [43]

spintronica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spintronica Dino Fiorani Alberto Maria Testa Connubio tra l’elettronica e il magnetismo, che ha rivoluzionato la dispositivistica elettronica e la tecnologia di memorizzazione ed elaborazione dell’informazione, [...] spintronica. Esso consiste in una forte variazione di resistenza elettrica indotta da una piccola variazione di campo magnetico. Le testine di lettura GMR, e successivamente TMR (Tunnel magnetoresistence), hanno determinato la nascita di una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – MICROPROCESSORI – NANOTECNOLOGIE – FERROMAGNETE – SCATTERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spintronica (2)
Mostra Tutti

magnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetico magnètico [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del lat. magneticus, dal gr. mag✄netikós, che è da Má-g✄nes: → magnete] [EMG] (a) agg. Concernente il magnetismo: campo m., isteresi m., ecc. (b) Come [...] a uno di questi campi vettoriali descrittivi di esso, e precis. a quello che ha maggiore significatività; all'inizio del magnetismo scientifico, nel 19° sec., e per lungo tempo nel seguito, il vettore identificativo del campo m. fu l'intensità H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

magnetografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetografo magnetògrafo [Comp. di magneto- e -grafo] [MTR] [EMG] Lo stesso che magnetometro registratore; la registrazione fornita da esso si chiama magnetogramma. ◆ [MTR] [GFS] Nel magnetismo terrestre, [...] nel piano focale dell'obiettivo di un telescopio. ◆ [MTR] [ASF] M. stellare: strumento derivato dal m. solare per misurare il campo magnetico di una stella; data la quasi puntiformità di quest'ultima, non è in grado di fornire, come il m. solare, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA

Bloch Felix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bloch Felix Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] 334 [2.2]. ◆ [FAT] Effetto B.-Siegert: v. spettroscopia atomica a radiofrequenza: V 485 f. ◆ [FAT] Equazioni di B.: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 36 c. ◆ [OTT] Equazioni ottiche di B.: v. superradianza: VI 50 e. ◆ [FSD] Forma di B.: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – FERROMAGNETISMO – FUNZIONE D'ONDA – NUCLEI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch Felix (2)
Mostra Tutti

Curie Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Curie Pierre Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] premio Nobel per la fisica nel 1903, condiviso con H. Becquerel. ◆ [EMG] Bilancia di C.: magnetometro per misurare suscettività magnetiche, realizzato da P. Curie e dal suo collaboratore J.G.Ch. Chéneveau e perciò anche detto bilancia di C.-Chéneveau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SCALA TERMOMETRICA – LEGGE DI CURIE – FERROMAGNETICA – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie Pierre (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel [...] affatto il suo campo. Alcune sue speculazioni a proposito di una teoria unificata dell'etere per l'elettricità e per il magnetismo, che non aveva più elaborato, risalivano a venti anni prima. La relazione di Oersted risvegliò in lui quell'antica idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA

ago

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ago ago [(pl. aghi) Der. del lat. acus -us] [EMG] A. magnetico: sottile magnete lineare, il cui comportamento è assai spesso schematizzabile in quello di un dipolo magnetico, al quale si fa riferimento [...] in varie questioni di magnetismo e che è concretamente usato in alcuni strumenti magnetici, appunto detti magnetometri ad a. (v. magnetismo: III 532 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Gilbert William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gilbert William Gilbert 〈gÝìlbert〉 William [STF] (Colchester 1540 - Londra 1603) Scienziato, medico di corte della regina Elisabetta I d'Inghilterra. ◆ [GFS] Magnete di G.: magnete di forma sferica e [...] magnetizzato uniformemente di cui G. si servì come modello del magnetismo della Terra (egli lo chiamò Terrella): v. magnetismo terrestre: III 534 c. ◆ [MTR] [EMG] Versore di G.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 27 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MAGNETISMO TERRESTRE – COLCHESTER – MAGNETISMO – MAGNETE

magnetometro

Enciclopedia on line

Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] del solenoide, i protoni con esso allineati iniziano tutti insieme un moto di precessione con asse parallelo all’intensità del campo magnetico terrestre, F, e con frequenza f=(β/2π)F, dove β è il rapporto magnetomeccanico del protone, pari a (2,67513 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – CIRCUITI INTEGRATI – ASSE DI ROTAZIONE – EFFETTO JOSEPHSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] suo periodo più critico quando nel 1844, a causa di conflitti interni, fu espulso per un breve periodo dalla congregazione. Magnetismo, materia e luce Faraday sapeva bene che le sue nuove ipotesi avevano una portata che andava ben oltre la semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali