• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [680]
Geofisica [87]
Fisica [320]
Biografie [178]
Temi generali [76]
Elettrologia [64]
Storia della fisica [71]
Matematica [64]
Fisica matematica [54]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Astronomia [43]

Kp

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kp Kp 〈kappa-pì〉 [GFS] Sigla dell'indice magnetico K planetario: v. magnetismo terrestre: III 545 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

subchrons

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subchrons subchrons 〈sabkròns〉 [s.ingl. Comp. di sub- e chron] [GFS] Nel magnetismo terrestre, periodo di tempo geologico con una definita polarità del campo geomagnetico, identificabile in un periodo [...] più lungo con una certa polarità prevalente (chron): v. paleomagnetismo: IV 446 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

magnetostrofico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetostrofico magnetostròfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto e -strofico] [GFS] Equilibrio m.: nel magnetismo terrestre, l'equilibrio esistente nell'alta atmosfera terrestre ove nel computo delle [...] terrestre che quella (di carica) di Lorentz derivante dal campo geomagnetico; un equilibrio del genere viene considerato, per es., nella teoria della dinamo magnetoidrodinamica sull'origine del campo geomagnetico: v. magnetismo terrestre: III 542 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Dst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dst Dst 〈di-èsse-ti〉 [GFS] Simb. di uno degli indici di attività del campo magnetico terrestre: v. magnetismo terrestre: III 545 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

geomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geomagnetico geomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e magnetico] [GFS] Che si riferisce al campo magnetico terrestre e, generic., al magnetismo terrestre. Nel passato, anche recente, tale qualifica [...] a quelle geografiche, salvo che per asse polare viene preso non l'asse terrestre ma l'asse g. (v. sopra): v. magnetismo terrestre: III 538 e. ◆ [GFS] Equatore g.: (a) specific., la circonferenza massima terrestre luogo dei punti che distano di 90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

magnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetico magnètico [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del lat. magneticus, dal gr. mag✄netikós, che è da Má-g✄nes: → magnete] [EMG] (a) agg. Concernente il magnetismo: campo m., isteresi m., ecc. (b) Come [...] a uno di questi campi vettoriali descrittivi di esso, e precis. a quello che ha maggiore significatività; all'inizio del magnetismo scientifico, nel 19° sec., e per lungo tempo nel seguito, il vettore identificativo del campo m. fu l'intensità H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

magnetografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetografo magnetògrafo [Comp. di magneto- e -grafo] [MTR] [EMG] Lo stesso che magnetometro registratore; la registrazione fornita da esso si chiama magnetogramma. ◆ [MTR] [GFS] Nel magnetismo terrestre, [...] nel piano focale dell'obiettivo di un telescopio. ◆ [MTR] [ASF] M. stellare: strumento derivato dal m. solare per misurare il campo magnetico di una stella; data la quasi puntiformità di quest'ultima, non è in grado di fornire, come il m. solare, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] des Sciences offrì la somma di 2000 livres a chi avesse escogitato il miglior metodo nautico di osservazione della declinazione magnetica e, nel 1743, la somma di 2000 franchi per la progettazione di una bussola di inclinazione. Senza dubbio, i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

àgono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

agono àgono (non comune agònico) [agg. Comp. di a- privat. e del gr. gonía "angolo" e quindi "senza angolo"] [GFS] Linea a. (o, assolut., àgona s.f.): nel magnetismo terrestre, l'isogona di declinazione [...] zero, cioè il luogo dei punti ove il meridiano magnetico coincide con quello geografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

MAGSAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MAGSAT MAGSAT 〈mag✄sàt〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. MAGnetic SATellite "satellite magnetico" per indicare un satellite artificiale terrestre progettato appositamente per lo studio del campo magnetico [...] terrestre: v. magnetismo terrestre: III 537 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali