• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [11]
Fisica [5]
Chimica [5]
Elettrologia [4]
Chimica fisica [1]
Biografie [2]
Ingegneria [1]
Elettronica [1]
Meccanica quantistica [1]
Fisica dei solidi [1]

diamagnetismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diamagnetismo Fabio Sterpone Proprietà dei materiali che non possiedono un momento di dipolo magnetico proprio. Questi materiali rispondono alla presenza di un campo magnetico esterno esclusivamente [...] la presenza di un dipolo magnetico proprio: in altre parole i livelli elettronici sono pienamente occupati. Tra le sostanze diamagnetiche ci sono l’acqua, molti gas (ma non ossigeno e azoto), e metalli come oro, rame, argento. → Magnetochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamagnetismo (2)
Mostra Tutti

legge di Curie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Curie Fabio Sterpone Relazione tra la temperatura e la suscettività magnetica di un materiale: X=C/T; X indica la suscettività magnetica del materiale, T la temperatura e C la costante di Curie. [...] è verificata per molte sostanze paramagnetiche. Se le interazioni tra gli elettroni diventano importanti, come nel ferromagnetismo, la dipendenza X(T) è espressa dalla legge Curie-Weiss: X=C/(T−θ), dove θ indica la costante di Weiss. → Magnetochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FERROMAGNETISMO – MAGNETOCHIMICA – TEMPERATURA – ELETTRONI

SQUID (Superconducting quantum interference device)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SQUID (Superconducting quantum interference device) Sergio Pagano Si tratta di un dispositivo superconduttore capace di misurare campi magnetici e correnti estremamente deboli. Lo SQUID è costituito [...] parte ridotto il problema del raffreddamento. Gli SQUID sono utilizzati anche come elementi di memoria e bistabili in circuiti digitali superconduttivi e in alcune recenti realizzazioni di bit quantistici (qbit). → Giunzioni Josephson; Magnetochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – EFFETTO JOSEPHSON – SUPERCONDUTTORE – MAGNETOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUID (Superconducting quantum interference device) (2)
Mostra Tutti

suscettivita magnetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

suscettività magnetica Mauro Cappelli Grandezza adimensionale (generalmente denotata con il simbolo χ), che descrive la capacità di una sostanza di magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico. Per [...] suscettività dipende dall’intensità del campo magnetizzante (come nel caso di materiali ferromagnetici e ferromagnetici), occorre dapprima determinare la permeabilità relativa mediante un permeametro. → Magnetochimica; Sistemi complessi, fisica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: GRANDEZZA ADIMENSIONALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – MAGNETOCHIMICA – ELETTROMAGNETE

ferromagnetismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ferromagnetismo Fabio Sterpone Proprietà di alcuni materiali cristallini, all’origine del fenomeno di attrazione magnetica. L’attrazione magnetica è causata dal campo magnetico generato da questi materiali [...] materiale cessa di comportarsi come ferromagnete, e si comporta come un paramagnete. In questo caso le interazioni con il campo magnetico sono meno intense, da un centesimo a un millesimo di volte in meno che nel caso ferromagnetico. → Magnetochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferromagnetismo (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
magnetochìmica
magnetochimica magnetochìmica s. f. [comp. di magneto- e chimica]. – Parte della chimica che studia le relazioni tra proprietà chimiche e proprietà magnetiche delle sostanze, sia dal punto di vista dell’analisi qualitativa e quantitativa sia...
magnetochìmico
magnetochimico magnetochìmico agg. [comp. di magneto- e chimico] (pl. m. -ci). – Attinente alla magnetochimica: analisi m.; studio m. di un composto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali