• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [41]
Fisica dei plasmi [24]
Fisica [35]
Geofisica [12]
Temi generali [11]
Meccanica dei fluidi [7]
Elettrologia [8]
Matematica [8]
Fisica matematica [8]
Meccanica [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [7]

subalfvenico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subalfvenico subalfvénico 〈-vè-〉 [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e del der. del cognome di H.O. Alfvén] [FPL] Di moto di un plasma con velocità minore di quella di Alfvén (per questa, v. magnetoidrodinamica [...] dei plasmi: III 552 c) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

superalfvenico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superalfvenico superalfvénico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di super- e del der. del cognome di H.O. Alfvén] [FPL] Qualifica del moto di un plasma con velocità maggiore della velocità di Alfvén (per questa, [...] v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 554 c). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

Kruskal Martin David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kruskal Martin David Kruskal 〈kriùskol〉 Martin David [STF] (n. New York 1925) Fisico nel laboratorio di fisica dei plasmi dell'univ. di Princeton (1951), poi prof. di astrofisica (1961) e di matematica [...] (1981) nella medesima università. ◆ [FPL] Condizione di K.-Shafranov: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 556 e. ◆ [RGR] Coordinate di K.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 800 a. ◆ [RGR] Rappresentazione di K. dello spazio-tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

plasma

Enciclopedia on line

Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] e minore della massima frequenza di ciclotrone ionica. In tal caso possono instaurarsi nel p. onde magnetoidrodinamiche smorzate, nei riguardi delle quali il p. presenta una forte dispersività, particolarmente in corrispondenza della frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

kink

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kink kink 〈kink〉 [s.ingl. "piega, nodo", usato in it. come s.m.] [LSF] (a) Particolare struttura superficiale contorta: v. superfici solide, fisica delle: VI 18 e. (b) Brusca inversione di una grandezza [...] vettoriale. ◆ [FPL] Instabilità k., modi k. resistivi e modo k.: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 556 e, 557 d, 556 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI

Alfvén Hannes Olof Gosta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alfven Hannes Olof Gosta Alfvén ⟨alvéen⟩ Hannes Olof Gosta [STF] (n. Norrköping 1908) Prof. di fisica nel politecnico di Stoccolma (1934) e poi (1967) nell'univ. di California a San Diego; ebbe il premio [...] , teoria: III 568 e. ◆ [FPL] Onde di A. compressionale, di shear o non compressionale, lenta, magnetoacustica, veloce: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 554 c. ◆ [FSP] Paradigma di A.: v. spazio interplanetario: V 464 c. ◆ [ASF] [FPL] Processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MAGNETOIDRODINAMICA – FISICA DEI PLASMI – VENTO SOLARE – NORRKÖPING – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfvén Hannes Olof Gosta (2)
Mostra Tutti

congelamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

congelamento congelaménto [Atto ed effetto del congelare o del congelarsi, anche in signif. figurati, dal lat. congelare, der. di gelu "gelo"] [FML] Il passaggio allo stato solido di una sostanza che [...] su un plasma in movimento sono solidali con il plasma medesimo (si parla allora di campo magnetico congelato): v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 552 e. ◆ [FML] Temperatura, o punto, di c.: la temperatura, coincidente con quella di fusione, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congelamento (2)
Mostra Tutti

modo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modo mòdo [Der. del lat. modus "misura, norma, maniera"] [LSF] La forma particolare di essere, di presentarsi, di comportarsi di un ente. ◆ [EMG] [MCC] Ciascuna delle possibili configurazioni in cui [...] una guida d'onda, m. di un risonatore, ecc. ◆ [MCC] M. acustici: v. onda: IV 245 a. ◆ [FPL] M. di scambio resistivi: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 558 b. ◆ [FPL] M. di tipo caldo e freddo in un plasma: v. onde dei plasmi: IV 295 c. ◆ [OTT] M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

isola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isola ìsola [Der. del lat. insula] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia, porzione di terraferma completamente circondata dall'acqua in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; per le grandi i. [...] di questa, vulcanismo (i. vulcaniche), deposizione di materiali sedimentari o di altra natura (per es., i. coralline). ◆ [FPL] I. magnetica: particolare configurazione di confinamento magnetico di plasmi: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 553 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isola (3)
Mostra Tutti

dinamo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamo dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, [...] per la generazione del campo magnetico terrestre: v. magnetismo terrestre: III 541 d. ◆ [FPL] Equazione della d. stazionaria e magnetoidrodinamica: v. plasmi astrofisici: IV 528 b. ◆ [FPL] Numero di d.: v. plasmi astrofisici: IV 529 c. ◆ [ASF] [GFS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
magnetoidrodinàmica
magnetoidrodinamica magnetoidrodinàmica s. f. [comp. di magneto- e idrodinamica]. – Denominazione che si dà alla magnetofluidodinamica quando il mezzo è incompressibile, cioè, in pratica, liquido; correntemente, anche se non propriamente,...
magnetoidrodinàmico
magnetoidrodinamico magnetoidrodinàmico agg. [tratto da magnetoidrodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo alla magnetoidrodinamica: onde magnetoidrodinamiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali