• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [28]
Elettrologia [10]
Fisica [20]
Ingegneria [10]
Elettronica [7]
Fisica tecnica [5]
Biografie [5]
Strumenti e tecnologia applicata [3]
Matematica [3]
Fisica matematica [3]
Chimica fisica [2]

magnetoresistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoresistenza magnetoresistènza [Comp. di magneto- e resistenza] [EMG] [FSD] Il fenomeno per cui la resistività elettrica di una sostanza aumenta all'aumentare dell'intensità di un campo magnetico [...] al quale essa sia sottoposta, detto anche effetto magnetoresistente: v. Hall, effetto classico: III 138 c. Propr., la denomin. sarebbe magnetoconduzione (elettrica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

magnetoresistivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoresistivita magnetoresistività [Comp. di magneto- e resistività] [EMG] (a) Sinon. di magnetoresistenza. (b) La resistenza di una sostanza che presenti magnetoresistenza. ◆ [EMG] M. longitudinale [...] e trasversale: v. Hall, effetto classico: III 138 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

magnetoresistente, effetto

Enciclopedia on line

In fisica, fenomeno per cui la resistenza elettrica di certe sostanze (in particolare di tutti i semiconduttori) varia al variare dell’intensità di un campo magnetico nel quale siano immerse: è lo stesso [...] che effetto Thomson galvanomagnetico (➔ Kelvin, William Thomson). La magnetoresistenza gigante è un effetto m., di notevole entità, che si manifesta in sistemi di sottilissime pellicole in cui si alternano materiali ferromagnetici e materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – FERROMAGNETICI – SEMICONDUTTORI – HARD DISK

magnetoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoelettrico magnetoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e elettrico] [LSF] (a) Generic., di fenomeno, dispositivo, ecc., in cui sono in gioco grandezze sia elettriche che magnetiche, sinon. [...] o uno SQUID. ◆ [FTC] [EMG] Di macchina dinamoelettrica (in genere di piccolissima potenza) nella quale il campo magnetico induttore è generato da un magnete, anziché da un elettromagnete. ◆ [EMG] [ELT] Effetto m.: lo stesso che magnetoresistenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Magnetismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Magnetismo Dino Fiorani Alberto Maria Testa Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] Nd, Gd) e A uno ione bivalente (per es., Sr, Ba, Ca). In tali sistemi, l'effetto CMR (con magnetoresistenza negativa) è essenzialmente legato alla transizione metallo-isolante in prossimità della temperatura di Curie e necessita di campi magnetici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEMPERATURA DI CURIE – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (6)
Mostra Tutti

spintronica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spintronica Dino Fiorani Alberto Maria Testa Connubio tra l’elettronica e il magnetismo, che ha rivoluzionato la dispositivistica elettronica e la tecnologia di memorizzazione ed elaborazione dell’informazione, [...] spintronici derivano dall’interazione tra un campo magnetico e i portatori di carica. L’effetto di magnetoresistenza gigante (GMR, Giant magnetoresistence), basato sullo scattering spin dipendente degli elettroni alle interfacce magnetiche, ha dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – MICROPROCESSORI – NANOTECNOLOGIE – FERROMAGNETE – SCATTERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spintronica (2)
Mostra Tutti

Kelvin William Thomson Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kelvin William Thomson Lord Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] circolante; quest'ultima circostanza permette d'interpretare il fenomeno come una variazione di resistenza elettrica (magnetoresistenza) determinata dal campo magnetico (generalm. la resistenza aumenta all'aumentare dell'induzione magnetica, salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – TERMOELETTRICITÀ – AMMASSI STELLARI – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kelvin William Thomson Lord (5)
Mostra Tutti

wattmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wattmetro wàttmetro 〈va-〉 [Comp. di watt e metro] [MTR] [EMG] Strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, il cui schema [...] che fa deviare l'indotto. Altri tipi di w. (per es., i w. a effetto Hall e i w. a magnetoresistenza) sfruttano fenomeni nei quali si possono misurare grandezze proporzionali al prodotto dell'intensità della corrente per la tensione, dal quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wattmetro (1)
Mostra Tutti

galvanomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanomagnetico galvanomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di galvano- e magnetico] [EMG] Effetti g.: denomin. di una serie di fenomeni consistenti nell'insorgere di forze elettromotrici in un conduttore [...] (effetto termomagnetico longitudinale o effetto Maggi). Come si vede, effetti g. propr. detti sono soltanto l'effetto Hall e l'effetto Thomson. Tra gli effetti g. è talora inclusa, in quanto in essa gioca l'effetto Hall, anche la magnetoresistenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

magnetometro

Enciclopedia on line

Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] una misura dell’intensità del campo, ma occorre mantenere la bobina a temperatura costante, dal momento che l’effetto magnetoresistente dipende dalla temperatura. Migliori, da questo punto di vista, sono i m. a effetto Hall (➔ Hall, Edwin Herbert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – CIRCUITI INTEGRATI – ASSE DI ROTAZIONE – EFFETTO JOSEPHSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
magnetoresistènza
magnetoresistenza magnetoresistènza s. f. [comp. di magneto- e resistenza]. – La resistenza elettrica, variabile al variare del campo magnetico, presentata dai conduttori magnetoresistenti; anche, sinon. di effetto magnetoresistente.
magnetoresistènte
magnetoresistente magnetoresistènte agg. [comp. di magneto- e resistente]. – In fisica, effetto m., fenomeno per cui la resistenza elettrica di certe sostanze varia al variare dell’intensità di un campo magnetico nel quale siano immerse; sostanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali