• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
181 risultati
Tutti i risultati [1719]
Archeologia [181]
Biografie [484]
Storia [297]
Arti visive [291]
Religioni [243]
Storia delle religioni [75]
Diritto [68]
Architettura e urbanistica [64]
Geografia [44]
Letteratura [47]

Burgundi

Enciclopedia on line

(lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella [...] grande invasione della Gallia del 5° sec. entrarono nel territorio dell’Impero stanziandosi lungo il Reno, fra Worms e Magonza, dove formarono un loro Regno, con capitale Worms. Sconfinati nella provincia Belgica prima, vennero puniti da Ezio nel 436 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CATTOLICESIMO – SCANDINAVIA – SETTIMANIA – CHILPERICO – GUNDOBALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgundi (3)
Mostra Tutti

N, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

"N", Pittore (Painter of Oxford 1935. 18) L. Banti Ceramografo attico, attivo alla fine del tardo Geometrico e nel Protoattico (v.), cioè alla fine dell'VIII e nel primo quarto del VII sec. a. C. Il [...] e lo stile coincidano con i vasi più antichi e se la "N" del fondo indichi veramente un unico pittore. Il cratere "C", a Magonza, mostra che il pittore ha lavorato insieme ai Pittori di Analatos e Passas con i quali ha dipinto un gruppo di crateri a ... Leggi Tutto

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] e del Frh. A. v. Senarclens-Grancy si costituì nel 1948-58 una collezione di antichità nel Schönborner Hof in Magonza per iniziativa di Roland Hampe. Fra i vasi si distingue un complesso di frammenti protoattici, che si sono potuti ricomporre e ... Leggi Tutto

REALE BIBLIOTECA DI BRUXELLES, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REALE BIBLIOTECA DI BRUXELLES, Pittore della (Royal Library Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, attivo nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi): deve il nome a una kotöle-pyxis della Biblioteca di [...] ) e uno da Corinto (C-31-03), che egli giudica essere i suoi lavori più antichi; una kotöle da Corinto (KP 1296); una a Magonza (O. 2792); una pyxis già nel mercato antiquario; una kotöle-pyxis a New York (Metropolitan Museum 21.88.169) e quella già ... Leggi Tutto

PASSAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASSAS, Pittore di L. Banti Ceramografo attico, la cui attività ebbe inizio nel periodo di transizione fra il Tardo Geometrico e il Protoattico (v. protoattico, vasi) e continuò nel primo venticinquennio [...] Bibl.: J. M. Cook, Athenian Workshops around 700, in Ann. Br. Sch. Athens, XLII, 1947, p. 151; R. Hampe, Ein frühattischer Grabfund, Magonza 1960 e la recensione del Cook in Journ. Hell. st., LXXXI, 1961, p. 220 ss. L'anfora di New York è ricordata e ... Leggi Tutto

XANTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997 XANTEN J. Briegleb Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] (oggi Lippe) fu impiantato, sotto Augusto, un accampamento militare per due legioni che era, insieme a Mogontiacum (oggi Magonza) e Argentoratum (oggi Strasburgo), un caposaldo dell'armata romana in Germania ed una importante base di partenza per la ... Leggi Tutto

TELESTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESTAS (Τελέστας) P. Moreno Bronzista spartano attivo nella prima metà del VI sec. a. C. È ricordato da Pausania per aver eseguito ad Olimpia una statua colossale di Zeus, alta più di 8 piedi, in collaborazione [...] conferma tuttavia viene dalla presenza di una firma di T. su di una idria laconica di bronzo al Museo dell'Università di Magonza. Il vaso, è datato alla prima metà del VI sec. a. C. Bibl.: v. ariston, inoltre: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1588 a ... Leggi Tutto

VATICANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO Giuseppe LUGLI . L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] emetteva i responsi (vaticinia) suggeritigli dalla dea; (anche altrove, p. es. a Civitas Mattiacorum, oggi Kastel presso Magonza, è menzionato un mons Vaticanus restaurato dagli astiferi di Bellona Mā, Cibele]). Oggi gli storici fanno derivare ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 7; Ludowici, Rheinzabern, III, p. 273 e le pubblicazioni di varî centri renani. 14) Una manifattura di t. s. a rilievo a Magonza è attestata da matrici firmate verecvndvs f, e comitiali e concostio graffito sul fondo, e da una coppa mal cotta di b•f ... Leggi Tutto

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi J. M. Cook Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] un particolare slancio. L'altro pittore distinto dallo Hampe, a cui sono assegnati frammenti di un lebete e di un sostegno a Magonza, è detto Pittore N (v.). Due anfore a Oxford e a Londra (già attribuite dalla Davison al suo Pittore di Oxford) sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali