• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
291 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [291]
Biografie [484]
Storia [297]
Religioni [243]
Archeologia [181]
Storia delle religioni [75]
Diritto [68]
Architettura e urbanistica [64]
Geografia [44]
Letteratura [47]

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] . Briesenick, Die Sarkophage im südwestl. Gallien. Typologie, Chronologie (in corso di pubblicaz. nelle monografia del museo di Magonza). - Oriente, Ravenna: J. Strzygowski, Orient oder Rom. Beitr. z. Gesch. der spätant. u. frühchristl. Kunst, Lipsia ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTE V. Galliazzo Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] galleggianti o di legno, come quello a stilate, lungo cinquecento piedi, messo in opera sul Reno da Carlo Magno a Magonza (Eginardo, Vita Karoli Magni, XVII; XXXII), o come l'importante manufatto ligneo difeso da fortezze costruito sulla Senna a Pont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – ARCHITETTURA BIZANTINA – EPITOMA REI MILITARIS – VILLARD DE HONNECOURT – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

ORTA SAN GIULIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORTA SAN GIULIO P. Castellani Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] , 1935-1937). Di essa sarebbero rintracciabili Oltralpe riscontri diretti nelle sculture del corpo orientale del duomo di Magonza (Kautzsch, Kautzsch, 1914), in quelle realizzate entro il 1130 nell'abbaziale di Rolduc in Limburgo (Timmers, 1975 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DA VOLPIANO – SAN BENIGNO CANAVESE – PAOLO DIACONO – IMPERO ROMANO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTA SAN GIULIO (1)
Mostra Tutti

ROSMERTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSMERTA (Rosmertā) A. Bisi Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana. L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] siamo andati finora illustrando), basterà menzionare per ultimo il rilievo della colonna dedicata a Giove Ottimo Massimo in Magonza in età neroniana; oltre ad essere una delle poche testimonianze esattamente databili, questa scena si innalza per ... Leggi Tutto

el BAGAWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

el BAGAWAT H. Torp El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] , Pietroburgo 1901, pp. 7-33; C. M. Kaufmann, Ein altchristliches Pompeji in der libyschen Wüste. Die Nekropolis der "grossen Oase", Magonza 1902; H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., II, i, 1910, c. 31-62, s. v. Bagaouât (El-); L. Tronje, ADAM ... Leggi Tutto

TAZZA FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZA FARNESE F. L. Bastet Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] und frührömischen Toreutik, Basilea 1959, p. 74, n. 516; H. Möbius, Der Silberteller von Aquileja, in Festschrift Friedrich Matz, Magonza 1962, p. 92 ss.; F. L. Bastet, Untersuchungen zur Datierung und Bedeutung der Tazza Farnese, in Bull. Ant. Besch ... Leggi Tutto

PROBIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBIANO (Rufius Probianus) C. Bertelli Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con raffigurazione, [...] Loos-Dietz, Vroeg-christelijke ivoren, Assen 1947; F. W. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, 2a ediz., Magonza 1952, pp. 41-42; n. 62, tav. 18. Sul cammeo Rothschild: J. Beckwith, The Art of Constantinople, Londra ... Leggi Tutto

NICOMACHI e SIMMACHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMACHI e SIMMACHI C. Bertelli Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] , LXIII-LXIV, 1948-1949, p. 111 ss. (p. 142, fig. 12); W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten d. Spätantike u. d. frühen M.as, Magonza 1952, nn. 55-56, pp. 39-40; E. Kitzinger, Early Medieval Art in the British Museum, Londra 1955, pp. 13-15, tav. 6; J ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARQUINIA Mauro Cristofani (XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944) Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] M.A. Rizzo, Roma 1989. Sulla storia critica delle pitture nell'Ottocento: Malerei der Etrusker, Zeichnungen des 19. Jahrhunderts, Magonza 1987. Edizioni di tombe in Monumenti della pittura antica scoperti in Italia, i: G. Becatti, F. Magi, Le pitture ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOVILLANOVIANO – ETÀ DEL FERRO – ETÀ IMPERIALE – VILLANOVIANA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILANO G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta [...] et d'Arts Décoratifs, Mus. Curtius) per il vescovo Notgero di Liegi (971-1008). Probabilmente il Maestro della Madonna di Magonza e il Maestro del Registrum Gregorii, miniatore a Treviri dal 983 per l'arcivescovo Egberto (977-993), sono la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali