• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [278]
Archeologia [23]
Geografia [48]
Arti visive [39]
Storia [26]
Biografie [26]
Europa [18]
Geografia umana ed economica [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Letteratura [12]
Diritto [9]

ORTENSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORTENSIO (Q. Hortensius Hortalus) A. Longo Oratore, vissuto dal 114 al 50 a. C., console nel 70, rivale di Cicerone è da questo assai celebrato. Certamente esistettero in Roma sue statue ritratto; Tacito [...] un uomo di media età, dalla fronte alta e spaziosa, dallo sguardo fermo e penetrante, il naso diritto e le guance magre. Il Visconti giudicava il lavoro di età antoniniana, ma il Bernoulli, tenendo conto della foggia dei capelli, caratteristica dell ... Leggi Tutto

EMILIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMILIANO (Marcus Aemilius Aemilianus) M. Floriani Squarciapino Mauro di oscurissima origine, giunse all'impero dopo aver sconfitto in battaglia Treboniano e Volusiano nel luglio del 253; fu ucciso presso [...] gallienica. La testa è oblunga, con fronte altissima solcata da rughe, naso adunco, occhio sottolineato da borse, guance magre delimitate da solchi profondi, bocca grande, mento coperto da barba ora cortissima come i capelli, ora allungata in brevi ... Leggi Tutto

CARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARO dell'anno: 1959 - 1994 CARO (M. Aurelius Carus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Di origine probabilmente illirica, nacque intorno al 230 d. C. Era prefetto del pretorio sotto Probo, quando [...] , viso largo, bel naso, labbra grosse (Malalas, xii, p. 302, 17). Sulle monete egli appare di aspetto giovanile con forme magre, fronte calva, naso aquilino, barba molto corta. Di lui non si conoscono ritratti sicuri. Gli è stata attribuita una testa ... Leggi Tutto

GIULIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIANO II (Marcus Aurelius Iulianus) M. Floriani Squarciapino Zosimo (i, 73) lo chiama erroneamente M. Aur. Iulianus Sabinus. G. che aveva la carica di corrector Venetiae, dopo la morte di Numeriano [...] da tre rughe, naso lungo e dritto, bocca serrata e volitiva, incorniciata da rughe profonde, mento prominente, ombreggiato, come le guance magre ed il collo, da una barba cortissima ed ispida. Bibl.: Henze, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2456, s. v ... Leggi Tutto

SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEVERO (F. Valerius Severus) F. Panvini Rosati Imperatore romano di origine illirica; è ignota la data della sua nascita. Fu nominato Cesare dell'Augusto Costanzo Cloro il 1° maggio 305 e ricevette allora [...] 'angolo quasi retto della fronte con la linea estrema della testa; la bocca è serrata, gli occhi rotondi. Le guance sono magre e rugose; l'espressione è giovanile. Non si conoscono ritratti di S., oltre quelli monetali. Bibl.: Groag, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

ARIARATE III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIARATE III (᾿Αριαράϑης) M. Borda Re di Cappadocia, figlio di Ariamnes o Ariaramnes, nato nel 280 a. C. Salito al trono nel 240 circa a. C., fu il primo sovrano a porre sulle monete il titolo reale [...] questa un'evidente parentela stilistica. In b) A. appare di età matura: una fisonomia marcata, dalle guance magre e incavate, dal naso con narici marcate, dalle labbra contratte, l'inferiore sporgente, interpretata nel raffinato linguaggio realistico ... Leggi Tutto

LUCULLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCULLO (L. Licinius Lucullus) A. Longo Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] si trova all'Ermitage (n. 77) e che rappresenta un uomo sulla sessantina, senza barba, dai capelli lisci, con le guance magre ed ossute, segnate da profonde rughe che giungono fino alla bocca. Mentre il volto è molto restaurato il tronco è intatto ed ... Leggi Tutto

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VICENZA (Vicetia, Vicentia) L. Beschi Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione. Ragioni di carattere geografico, [...] figurate, che testimoniano una stretta dipendenza di V. da Este, già affermata, del resto, dal vicino santuario di Magrè vicentino. Con il progressivo decadere del centro atestino e il contemporaneo affermarsi di centri autonomi, anche V. inizia la ... Leggi Tutto

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] e scendeva sullo stesso lato con ampia cascata di pieghe. Il volto, dalle magre guance scavate, sotto il forte rilievo degli zigomi, aveva una mimica nervosa. Magro, nervoso e fortemente modellato era anche il nudo. Il simulacro era una bella ... Leggi Tutto

DECIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECIO (Gaius Messius Traianus Decius) F. Panvini Rosati* Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] Capitolino e uno del Museo Torlonia a Roma. Essi ci mostrano un vecchio di circa sessant'anni, dalle forme piuttosto magre, i capelli tagliati corti, la fronte rugosa, in tutto simile al ritratto sulle monete. Altre due opere sono state giudicate ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
magra
magra s. f. [femm. sostantivato di magro]. – 1. Condizione di un fiume o di un torrente in regime di minima portata: i fiumi, di solito, sono in m. l’estate; una m. straordinaria ha asciugato il letto del fiume. 2. In senso fig.: a. Insufficienza...
magro
magro agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, diventare m.; essere m. di natura; un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali