• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [30]
Religioni [8]
Archeologia [7]
Asia [4]
Storia delle religioni [3]
Temi generali [3]
Biografie [3]
Dottrine teorie concetti [1]
Arti visive [3]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]

mahāvīra

Enciclopedia on line

mahāvīra mahāvīra Epiteto assegnato a vari personaggi leggendari e semileggendari, divini e umani dell’India, fra i quali emerge Rāma l’eroe del Rāmāyana e di un celebre dramma di Bhavabhūti, il Mahāvīracarita [...] («Le gesta del grande eroe [= Rāma]»). Il più noto con il nome di Mahāvīra fu Vardhamāna, riformatore della religione dei jaina, vissuto (come il Buddha) nel 6° sec. a.C. e di poco a lui anteriore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: RĀMĀYANA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mahāvīra (1)
Mostra Tutti

Gosāla Makkhaliputta

Enciclopedia on line

Fondatore della setta dei mendicanti Ājīvika, contemporaneo di Mahāvīra, fondatore dello jainismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAINISMO – MAHĀVĪRA

Bhadrabāhu

Enciclopedia on line

Patriarca jaina (sec. 6º a. C.), il sesto dopo Mahāvīra (morto probabilmente 170 anni dopo il nirvāṇa di lui). I jaina, che lo venerano come uno dei più autorevoli maestri della loro religione, gli attribuiscono, [...] oltre a un intero testo canonico, l'Āyāradasāo ("Le dieci sezioni sulla condotta"), talune brevi spiegazioni del canone chiamate Niryukti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAHĀVĪRA

jainismo

Enciclopedia on line

(o giainismo) Religione indiana, diffusa in tutta l’India (circa 2 milioni di seguaci). Si basa sugli insegnamenti di Mahāvīra (il «grande eroe», soprannome di Vardhamāna; 599-527 a.C), ultimo di una serie [...] di 24 altri maestri (Tīrthakara). Di nobile origine, dopo 12 anni di vita da mendicante Mahāvīra ottiene l’illuminazione, che poi trasmette ai discepoli: il mondo consiste di innumerevoli anime e della materia; quest’ultima si trasforma continuamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ŚVETĀMBARA – DIGAMBARA – ASCETISMO – MAHĀVĪRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jainismo (4)
Mostra Tutti

śvetāmbara

Enciclopedia on line

śvetāmbara In sanscrito, epiteto («che indossa un vestito bianco») degli appartenenti a una delle due sette in cui si divise il jainismo nel 1° sec. d.C.; si contrapponevano a quella dei digambara («vestiti [...] d’aria», cioè nudi), la quale interpretava in maniera più severa la regola istituita da Mahāvīra. Il contrasto, che si risolse nella scissione, era presente nel jainismo fin dalle origini e si limitò essenzialmente al piano disciplinare senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SANSCRITO – DIGAMBARA – JAINISMO – MAHĀVĪRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su śvetāmbara (1)
Mostra Tutti

VAIŚĀLĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIŚĀLĪ (pāli Vesālī) Ferdinando BELLONI-FILIPPI Una delle sei grandi città che avevano speciale importanza a tempo del Buddha (sec. VI a. C.). Capitale dei Licchavi, potente oligarchia che faceva parte [...] ), era egualmente sacra per i jaina e per i buddhisti. A Kundapura, oggi Basukund, nel suburbio di Vaiśālī, era nato Mahāvīra, il "grande Eroe" fondatore del jainismo (v.), che passò nei dintorni della città dodici stagioni delle piogge dopo l'inizio ... Leggi Tutto

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] quella degli Ājīvaka, erano presenti in India prima della predicazione del Buddha (VI-V secolo a.C.) e del contemporaneo Mahāvīra, il fondatore del jainismo, che dichiarò di essere il ventiquattresimo di una lunga serie di maestri, tra i quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] non è'. Le formulazioni e tendenze che si sono susseguite nel corso dei secoli, a partire dall'epoca del Buddha e di Mahāvīra ‒ probabilmente senza mai dar luogo alla costituzione di vere e proprie scuole ‒ presentano il vario miscelarsi di edonismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
Vocabolario
giainismo
giainismo (o jainismo) s. m. [der. del sanscr. janī «dottrina dei jaina», cioè dei «seguaci del jina» (termine che significa propr. «vincitore», ed era l’appellativo di ciascuno dei ventiquattro maestri di questa dottrina)]. – Religione indiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali