• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [22]
Asia [30]
Storia [21]
Geografia [16]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [10]
Temi generali [8]
Geografia umana ed economica [7]
Arti visive [5]
Scienze politiche [4]

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione Anna Filigenzi La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] sulle pur importanti varianti locali (ad es., la regione dei Vindhya e il Rajasthan, il Bengala e l'Orissa, il Maharashtra e il Gujarat) o perché la forte entità geografica (come nel caso della regione dell'Indo) produce relazioni imprescindibili tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Deccan

Enciclopedia on line

Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] centro monastico (Amaravati). Nel 2°-3° sec. d.C. sorsero nuovi centri urbani, soprattutto al confine con il Maharashtra, nel Tamil Nadu (Kanchipuram, Uraiyur e Madurai) e nel Karnataka (Sannathi, Vadgaon-Madhavpur, Banavasi e Udayavara), alcuni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – IMPERO MAURYA – IMPERO MOGHUL – CAPO COMORIN – MAHARASHTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deccan (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] Delhi - Oxford 1982, pp. 125-34; V.S. Shinde, Settlement Pattern of the Savalda Culture: the First Farming Community of Maharashtra, in BDeccan, 49 (1990), pp. 417-23; Id., Chalcolithic Phase in Western India (Including Central India and the Deccan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] gṛha, contenente il caitya, che è sinonimo di stūpa). La pianta dei più antichi caityagṛha buddhistici (Kondivte e Bhaja in Maharashtra, 100 a.C. ca.) deriva da quella delle grotte Maurya già menzionate, tuttavia d'ora in avanti la cappella sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] dell'agricoltura, della vita di città e di villaggio (come l'Haryana, il Gujarat e, più tardi, il Maharashtra), le comunità mesolitiche iniziarono a interagire con le popolazioni agricole e i mercati cittadini, cedendo prodotti delle loro attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] il riso, seguito da orzo e miglio, e si consumavano le carni dello zebù e dei caprovini. A Inamgaon, nel Maharashtra, le comunità calcolitiche del II millennio a.C. vivevano di un'accorta combinazione di agricoltura, allevamento, caccia e pesca; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] comprese tra la seconda metà del I sec. a.C. e l'inizio del I d.C., di Ghosundi, di Nanaghat in Maharashtra, di Mora Well a Mathura; quest'ultima (25 d.C. ca.), contiene inoltre un esplicito riferimento a immagini ( pratimā) venerate all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] alcune iniziative di singole università; fra queste ultime sono da segnalare le ricognizioni curate dall'Università di Nagpur (Maharashtra), alla quale si debbono anche imprese di scavo di particolare impegno (Pauni, Bhokardan, ecc.). Non si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] come ad esempio l'uso di massicce sostruzioni di mattoni crudi. L'altopiano di Malwa, nell'attuale stato indiano del Maharashtra, vide, nel corso del II millennio a.C., la fioritura di una nuova fase definita Calcolitica, legata alle culture dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] islamica del subcontinente indiano, Lugano 1994. Daulatabad di Laura E. Parodi Insediamento fortificato di origini preislamiche, oggi in Maharashtra (India). Capitale degli Yadava dal 1196, fu presa dai sultani Khalgi di Delhi nel 1317; fu capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali