• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [18]
Archeologia [16]
Arti visive [12]
Asia [10]
Storia [9]
Temi generali [7]
Storia delle religioni [4]
Filosofia [5]
Biografie [5]
Dottrine teorie concetti [5]

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] popolazione è analfabeta, e leggere e scrivere è riservato alle classi degli scrivani e dei monaci. Questi ultimi, buddisti mahayana, sono istruiti nei numerosi monasteri, tra i quali il più grande è quello di Punakha che ospita oltre mille allievi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – COLPO DI STATO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHUTAN (12)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] forma compiuta tra il IV e V sec. con le opere di Asaṅga (tra cui il Mahāyānasaṃgraha, La sintesi del Mahāyāna) e di Vasubandhu (tra cui la Vimśatikā, Ventina, la Triṃsikā, Trentina e il Trisvabhāvanirdeśa, L'insegnamento delle tre nature), basate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] che furono tradotti in cinese, distribuiti nelle tre sezioni (ts'ang) in modo che in ciascuna figurano prima i rispettivi testi mahayanici o poi gli hinayanici. Non solo: ma oltre a queste scritture, che sono tutte canoniche, figurano nel san-ts'ang ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

LÉVI, Sylvain

Enciclopedia Italiana (1934)

LÉVI, Sylvain Indianista, nato a Parigi il 28 marzo 1863. Ebbe a maestri il Bergaigne e l'Hauvette-Besnault. Dottore in lettere nel 1890, ottenne fin dal 1894 la cattedra di professore al Collège de [...] e le sue traduzioni, oltre agli studî linguistici sui documenti buddhistici in tocario. Ricordiamo, del primo gruppo: Le Mahāyāna Sūtrālaṃkāra (voll. 2, 1907-11); Un système de philosophie bouddhique (1932, in parziale collaborazione con E. Chavannes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉVI, Sylvain (1)
Mostra Tutti

Abhidharma

Dizionario di filosofia (2009)

Abhidharma Raccolta di testi poi divenuti canonici, ma composti intorno al 1° sec. a.C., alcuni secoli dopo la vita del Buddha. Per estensione il termine designa anche la metodologia delle prime scuole [...] introdurre una discussione analitica del proprio contenuto. Queste analisi fungono da fondamento per la successiva filosofia buddista, sia Mahāyāna sia Yogācāra e Pramāṇavāda. È presumibile che ogni scuola avesse propri testi di A., anche se solo due ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANO DI SENSO – EPISTEMOLOGICO – ASIA CENTRALE – SARVĀSTIVĀDA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abhidharma (1)
Mostra Tutti

Vasubandhu

Dizionario di filosofia (2009)

Vasubandhu Filosofo buddista indiano (4°-5° sec.). A V. la tradizione attribuisce tre classi di testi: l’Abhidharmakośa («Tesoro dell’Abhidarma», d’ora in poi AK) e il suo commento (testi filosofici [...] . L’AK riorganizzò dogmatica e scolastica e divenne un testo di riferimento fondamentale per ontologia e soteriologia anche nel buddismo Mahāyāna, in India e in Tibet. Esso è la fonte principale per ricostruire la posizione delle varie scuole dell ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – SOTERIOLOGIA – ABHIDHARMA – ONTOLOGIA – NĀGĀRJUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasubandhu (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] forma meno lontana dall'originale (hīnayāna), soltanto nell'isola di Ceylon, in Birmania, Siam, Cambogia, Annam. Nella forma mahāyāna permane nel Nepal, nel Bhutan e nel Sikkim. Il brahmanesimo, nel quale gran parte delle concezioni del buddhismo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] per opera di una delle somme figure del lamaismo, cioè di Rin c'en bzaṅ po, e insieme di uno dei più grandi maestri del mahāyāna declinante cioè di Atīśa. L'uno un tibetano nato nel regno di Guge, e l'altro un bengalico invitato nel Tibet dai re di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] situabile a Û-thòng o a Nakhon Pathom. Dvāravatī fu un regno buddhista, seguace del Piccolo Veicolo, ma anche il Mahāyāna e l'induismo vi erano presenti. I centri urbani a esso attribuibili sono caratterizzati da una pianta di forma ovoidale e ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] e dei loro famosi ospiti indiani, i quali predicavano una stretta adesione al severo codice morale del buddhismo monastico Mahāyāna. Entrambe le fasi artistiche riflettono l'impatto dell'arte più antica del Nord-Ovest dell'India, in particolare del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
veìcolo
veicolo veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di persone, animali o cose, sia circolante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali