• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [18]
Archeologia [16]
Arti visive [12]
Asia [10]
Storia [9]
Temi generali [7]
Storia delle religioni [4]
Filosofia [5]
Biografie [5]
Dottrine teorie concetti [5]

SRI LANKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SRI LAṄΚA (v. vol. II, p. 528, s.v. Ceylon) A. M. Quagliotti ) La produzione artistica del paese è essenzialmente buddistica e, fino al XIII sec., si ispira a modelli indiani. Secondo la tradizione, [...] J. E. Van Lohuizen-De Leeuw, J. M. M. Ubaghs (ed.), SAA 1973, Leida 1974, pp. 136-160; D. K. Dohanian, The Mahāyāna Buddhist Sculpture of Ceylon, New York 1977; S. Gatellier, Le stūpa et son décor à Ceylon. Son influence en Thaïlandie et en Birmanie ... Leggi Tutto

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] èra di Kaniṣka; grazie a un'iscrizione sulla base sappiamo che la stele rappresentava il Buddha Amitābhā. Ciò significa che il Mahāyāna aveva esercitato il suo influsso sull'arte di M. molto prima di quanto si pensasse. In essa è inoltre attestato il ... Leggi Tutto

BAMIYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994 ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969) Sh. Kuwayama La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] parla soltanto dell'esistenza di due scuole hīnayāna, dei Lokottaravādin e dei Mahāsaṁgika, Huichao ammette l'esistenza di buddhisti sia mahāyāna che hīnayāna, e di norme simili a quelle del Kāpiśī, mentre la lingua era diversa. La storia di B. dopo ... Leggi Tutto

yoga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

yoga Maurizio Paolillo La più diffusa tra le tecniche di meditazione La parola yoga in sanscrito significa «tenere assieme», «legare». Nell’India antica essa si riferiva a tutta una serie di teorie [...] dello yoga ha fatto sì che esso si sia inserito anche in dottrine non facenti parte dell’induismo, come il buddismo mahayana e il buddismo tantrico: in questi ambiti si è venuta elaborando una specie di ‘geografia’ dell’energia segreta nascosta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su yoga (6)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] sia monolitici sia costruiti in muratura. Alcuni stūpa monolitici sono decorati sul tamburo da immagini relative al Pantheon Mahāyāna/Vajrayāna; tra quelli in muratura, diversi contengono reliquie, sia corporali sia in forma di oggetti di terracotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] cinese, avvenuta tra il 700 e il 712 d.C., è incompleta). Esso non solo fu alla base di moltissime scuole del buddhismo Mahāyāna, che si diffuse soprattutto nell'India del nord e nella Cina, ma fu anche l'unico codice monastico ad essere tradotto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] III sec. d.C.), per ragioni tuttora insufficientemente indagate, ma delle quali sono chiari sintomi la nascita del buddhismo mahāyāna sul piano «teologico», e, su quello iconografico, lo sviluppo dell'immagine regale del Bodhisattva e delle peculiari ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] maggior centro del sapere dell'intero mondo buddhista. Fino al XIII secolo, comunque, N. elaborò ed esportò i modelli del buddhismo Mahāyāna e Vajrayāna. L'impianto di epoca Pala comprende i grandi monasteri 1, 4 e 6-11, disposti lungo un asse nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Enzo Pace Giuseppe Giordan Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto [...] convinzione che il messaggio di Budda si trovi essenzialmente nella Sutra del Loto, uno dei testi più importanti della tradizione buddista mahayana, scritto tra il 1° e il 2° sec. d.C. prima in lingua medio-indiana e, poi, in sanscrito. Richiamandosi ... Leggi Tutto

KANHERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KANHERI A. A. Di Castro KĀṆHERI.- Centro monastico rupestre dell'India occidentale situato alla periferia di Bombay. Famoso nel mondo buddhista ancora nell'XI sec., come testimonia un manoscritto miniato [...] analoghe sculture di Ajaṇṭā. II nuovo impulso artistico del V e VI sec., caratterizzato da immagini proprie del buddhismo mahäyäna, non è limitato al grande caityagṛha ma comprende una rilavorazione di gran parte delle grotte del sito; di particolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
veìcolo
veicolo veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di persone, animali o cose, sia circolante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali