• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [25]
Arti visive [27]
Storia [12]
Biografie [10]
Africa [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Letterature per continenti e paesi [2]

MAHDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAHDIA W. Fuchs Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] , tav. 6, 2. - Sculture neoattiche in marmo: A. Merlin-L. Poinssot, Gratères et candélabres de marbre trouvés en mer près de Mahdia, 1930; W. Fuchs, op. cit. in bibl. Bibl.: H. von Schoenebeck, Mnemosynon Theodor Wiegand, Berlino 1938, p. 62 ss.; M ... Leggi Tutto

THEBANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEBANUS P. Moreno Mosaicista di Cartagine attivo in Africa nel III sec. d. C. La firma Thebani K(artaginensis), dove l'abbreviazione dell'etnico ricorda quella del musivario Amor (v. amor sennius), [...] al rifacimento, probabilmente del III sec., del pavimento nella villa romana di El-Aerg, presso El-Alia, a 35 km da Mahdia. Bibl.: P. M. Gaukler, Notes sur les mosaïstes antiques, in Mémoires de la Societé des Antiquaires de France, LXIII, 1902, p ... Leggi Tutto

BOETHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηθος, Boēthos) L. Laurenzi 1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] gusto che ebbe, nell'ultimo ellenismo, la sua capitale a Rodi, e l'ipotesi potrebbe trovare una ragione d'essere nel fatto che a Mahdia in Tunisia, nello scavo di una nave con un carico d'opere d'arte, naufragata nel I sec. a. C., fu trovata un'erma ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] in Bullettin des travaux de l'Institut National du Patrimoine, 4 (1991), pp. 161-77; K. Maodoud, Fouille de Qasr al-Qaim à Mahdia, ibid., pp. 139-159; A. Daoulatli, La céramique des Xe et XIe siècles. Mahdiya et la Qala'a des Banu Hammad, in Couleurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

AGON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGON (᾿Αγών) G. Bermond Montanari Personificazione della gara, ovvero il genio delle gare atletiche, di cui conosciamo rappresentazioni attraverso le fonti letterarie, dalle quali tuttavia non possiamo [...] . È stata interpretata come A. anche la figura maschile alata sulla columna caelata dell'Artemìsion di Efeso. Nel mare presso Mahdia in Tunisia si sono trovate un' erma dionisiaca e una statua di genio alato in bronzo, che sono state ricostruite come ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] i centri del Sahel particolare rilievo assume la città di Mahdia, dove sono state identificate importanti vestigia riferibili al periodo del V e il II sec. a.C. A 5 km a sud di Mahdia si trova il sito di el-Alia, dove nel 1898 D. Novak ha individuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo Edoardo Tortorici L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] di Nemi (oggetti dell'attrezzatura e della decorazione bronzea, 1895), nei relitti di Anticitera in Grecia (1900-1901) e di Mahdia in Tunisia (1908-13), le scoperte fortuite e i recuperi di pregevoli opere d'arte greca (Efebo di Maratona, 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MERLIN, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MERLIN, Alfred Paul-Marie DUVAL Archeologo, nato a Orléans il 13 marzo 1876. Dal 1905 al 1920 è stato direttore delle antichità della Tunisia, scavando a Cartagine, Dougga, Althiburos, Thuburbo Majus, [...] 'Althiburos, 1913; VII, Le Forum de Thuburbo Majus, 1922; IX, Cratères et candélabres de marbre trouvées en mer près de Mahdia, 1930 (con L. Poinssot); Catalogue du Musée Alaoui, Parigi 1922 (con L. Poinssot); Inscriptions latines d'Afrique, ivi 1923 ... Leggi Tutto

TAURISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34). Il [...] del termine pliniano al gruppo di un'erma con Eros appoggiato, a noi noto dal bronzo di Mahdia (v. boethos, 1° ed anche: W. Fuchs, Der Schiffsfund von Mahdia, Tubinga 1963, p. 12 ss.). Del gruppo di Dirce, celebre per la copia proveniente dalle Terme ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218) A. Adriani L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] Ath. Mitt., LXXVII, 1962, p. 255 ss.; L. Beschi, in Ist. Ven. Mem., XXXIII, 2, 1962, passim; W. Fuchs, Das Schiffund von Mahdia, Tubinga 1963; A. Adriani, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 80 ss.; id., in Gli archeologi ital. in onore di A. Maiuri, Cava ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
mahdi
mahdi ‹màhdi› (o Mahdi) s. m. [dall’arabo mahdī, propr. «ben guidato»]. – Nelle credenze islamiche, personaggio, estraneo al Corano, che alla pienezza dei tempi apparirà per conquistare la Terra, sterminare gli infedeli, restaurare la retta...
madismo
madismo (o mahdismo) s. m. [der. di mahdi]. – Movimento politico religioso del mondo islamico, imperniato sulla fede nell’avvento del mahdi (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali