• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Archeologia [66]
Medicina [57]
Biologia [42]
Zoologia [32]
Biografie [33]
Arti visive [30]
Temi generali [29]
Asia [29]
Storia [23]
Lingua [21]

ANIMAZIONE, CINEMA DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] in questi anni numerosi premi e riconoscimenti: si pensi ai film di Simone Massi, il cui cortometraggio Dell’ammazzare il maiale (2011) ha vinto premi in numerosi festival specializzati in vari Paesi del mondo nonché il David di Donatello 2012 come ... Leggi Tutto
TAGS: PIXAR ANIMATION STUDIOS – THE WALT DISNEY COMPANY – ANIMAZIONE TRADIZIONALE – TORINO FILM FESTIVAL – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMAZIONE, CINEMA DI (2)
Mostra Tutti

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] ogni quarto d’ora scorre lungo un’asta inclinata, spinta dall’aria espulsa con forte sibilo da un otre in pelle di maiale (Senza titolo, 1998). Emozionante e suggestiva l’opera di Rebecca Horn (n. 1944): 333 teschi in ghisa sono inseriti nel selciato ... Leggi Tutto

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] e storie umane differenti, che si incontrano anche oltre la morte. Cadono virtualmente le barriere tra le specie: il cuore di un maiale può essere usato per un uomo, tanto che il filosofo H. Jonas, proiettando le sue paure, ha potuto osservare: "lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

GRASSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] umano era stato affiancato da osservazioni comparative con Anguillula nigrovenosa, specie eterogonica, con l'Anguillula del maiale e del coniglio, nelle quali è anche presente la forma stercoralis. Delle esperienze sulle specie di Anguillula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RESISTENZA DELLA VITE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ASCARIS LUMBRICOIDES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Il pegno

Diritto on line (2019)

Adele Berti Suman Abstract Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] un credito può mantenere la disponibilità dei prosciutti costituendo il pegno con l’apposizione sulle cosce fresche di maiale, a cura del creditore pignoratizio, di uno speciale contrassegno indelebile (finalizzato a rendere nota ai terzi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

EMERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMERY, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] di breve durata ma molto importanti per definire la questione. Con ricerche sullo sviluppo del carpo nel coniglio e nel maiale riuscì quindi a concludere che l'ossicino chiamato prepollice è un rudimento di raggio osseo scomparso, sul quale si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERA MESOZOICA – FABIO COLONNA – CREMATOGASTER – PALEONTOLOGIA – INQUILINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERY, Carlo (2)
Mostra Tutti

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] inferiore. Al Pleistocene medio risale invece l'ippopotamo Hexaprotodon namadicus e Sus namadicus, un grande maiale selvatico. Il repertorio faunistico del Pleistocene superiore dell'India include Elephas maximus, Hexaprotodon palaeindicus, Cervus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MALTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALTA (v. vol. IV, p. 802 e S 1970, p. 455) S. Stoddart Analogamente a quanto avviene non di rado nel Mediterraneo, la fase del passato di M. più nota non è il [...] capigliatura raccolta. Le altre tre erano di aspetto più varîato; una consisteva in un bastone sormontato da una testa di maiale; un'altra era una testa stilizzata su due piedi; la terza era una testa tondeggiante con capelli raccolti poggiante su ... Leggi Tutto

preistoria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

preistoria Elisa Manacorda La storia umana prima della scrittura Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] più saporita e le zanne meno lunghe e pericolose, gli allevatori hanno nel tempo selezionato una nuova specie: il maiale. Cambiano economia e strutture sociali Coltivando le piante e allevando gli animali vicino ai villaggi, non c’era più bisogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preistoria (8)
Mostra Tutti

etnologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

etnologia Adriano Favole Lo studio delle società umane nella loro varietà L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] dal nostro intestino, sono considerati ottimi. Al contrario ci sono società nelle quali l'idea di mangiare carne di maiale, di condire l'insalata con l'aceto, di mangiare latte inacidito (cioè formaggio) provoca ribrezzo. Chi ha ragione? Nessuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 45
Vocabolario
maiale
maiale s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...
maiala
maiala s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali